Giuseppe Cremonini
1866–1903
His real name was Giuseppe Bianchi. He was born in Cremona on November 25, 1866 into a modest family. After studies with Maestro Cima, he made
his debut at the Politeama in Genova during May 1889 in Linda di Chamounix. Quickly thereafter, he sang Favorita at the Filodrammatici
di Milano. The next year, Cremonini was at the Coccia in Novara, the Guidi in Pavia, the Manzoni in Milano and at the Garibaldi in Adria.
In 1891, Cremonini sang Roméo et Juliette and Rigoletto at the Rossini in Venezia, before going to Bucharest to sing in Cavalleria
rusticana with Darclée. During the same year, he was at the Pagliano in Firenze (La belle fille de Perth), in Mantova, and in
Faenza to sing in L'amico Fritz, a role that became his specialty. In 1892, he sang in Palermo and London (Covent Garden).
He came back with letters of recommendation from Alfredo Catalani and Giuseppe Depanis. Ha had a clear and sweet timber, easy top
notes and beautiful phrasing suited to the Pescatori di perle, Traviata and Manon Lescaut (Torino, Teatro Regio 1882).
He was in Buenos Aires (1893 and 1894), at La Scala, at the
Real in Madrid, at the Constanzi in Rome (1894) and was for several years at the Metropolitan Opera from 1896 to 1901,
where he sang the premiere of Tosca, repeated in Boston and Chicago.
Cremonini sang the last time at the Verdi in Cremona in Manon before dying a few days later (May 9, 1903).
Lohengrin, Teatro Regio di Parma
Esso dispone di una voce ben timbrata negli acuti, eguale, delicatissima. Canta con arte, fraseggia e colorisce con gusto. Ha cantato
splendidamente tutta l'opera ma suprattuto il racconto e l'addio finale nei quali brani trovò frasi di calda
efficacia, che trassero il pubblico all'entusiasmo e fruttarono a questo prezioso cantante ed artista una prolungata ovazione.
Si chiese ad alte grida il bis del racconto, ma giustamente non venne concesso.
Il Cremonini ebbe pure i primi applausi della serata alla frase del primo atta: Elsa io t'amo e fu festeggiatissimo in tutta
l'opera e chiamato più volte a proscenio alla fine di ogni atto unitamente ai compagni d'arte (Krusceniska, Ceresoli,
Giacomello, Stinchi-Palermini, Rodolfo).
Gazzetta di Parma, 9 January 1898
Reference: Dietro il sipario, 1881-1898, Memorie e appunti del Segretario della Commissione Teatrale Giulio Ferrarini, a cura di Valerio Cervetti,
Città di Parma, 1885
Dai documenti in mio possesso, risulta che è stato un grande per il suo tempo, e che soltanto la morte prematura non gli ha permesso la
gloria che già stava conquistando. Come Lei saprà, portò al debutto la Manon Lescaut di G. Puccini nei panni del primo des Grieux, a
Torino il 2/2/1893. Ebbe successi in Italia, Europa (Londra, Madrid), Nord America e Sud America. Tra l'altro, non figura nella Vostra
lista dei Tenori de "I puritani", che invece interpretò nel 1891 al Teatro Rossini di Venezia e nel 1894 a Montecarlo. Figura
correttamente, invece, come interprete di "Iris".
Michele Cremonini Bianchi
|