Franco Cardinali
November 23, 1853 Palermo – October 26, 1917 Milano
This was François Nouvion's last major work for this site. He left it almost
complete; from his notes, he just wanted to check some casts, and add one more picture. What was entirely missing from this splendid piece
(it must have taken so much time and effort to write it!), was just the correction
of typos – lots of typos, though, that made comprehension pretty difficult at times. I've tried to correct them as best I could, although without the original newspapers at hand,
from which he quotes, and without speaking Spanish and Portuguese. So there will certainly be errors left, sorry... and corrections will be
most welcome.
Franco Cardinali cantó muchíssimo en el Liceu, 13 óperas entre 1888 y 1897. Sólo puede decirte que cantó OTELLO en el
estreno en el Llceo el 19 de novembre de 1890 y lo repitió en la temporada de primavera de 1891. Luego vino Tamagno
(temporada de primavera de 1892) que no gustó, al menos no gustó como Cardinali, y ya no volvió más. Cardinali volvió a
cantar OTELLO en la temporada 1892-1893 en que debió hacer 12 representaciones. Y después las ediciones siguientes fueron
siempre con Franco Cardinali, considerado por la crítica como el Otello del Liceo: temporades 1895-1896 (13 representaciones),
1896-1897 y aún 1897-1898.
En tres temporades seguides se repitió Otello y siempre con Cardinali.
Jaume Tribó
1878
Palermo, Regio Collegio, I Morlacchi (composer R. Sapio) in May 1878 with Giuseppina D'Orelli, Diodato Farina, Francesco Talamanca
Palermo, Politeama, I Capuleti e i Montecchi on October 8 with Maria Melia, Italia Giorgi,
Francesco Talamanca, Antonino di Benedetto, Luigi Kynterland
Palermo 9. – Giulietta e Romeo esito incerto, claque applausi indecenti, fischi spontanei, esecuzione generalmente
orribile, potrebbesi in qualche modo eccettuare Melia, mediocre Romeo, tenore Cardinali debutto incoraggiante, pubblico intelligente indignato. – No-Athos.
(Nota della Rivista. – Ei dev'essere stato un vero assassinio musicale, degno proprio della sapienza di chi lo ha organizzato).
Rivista teatrale melodrammatica October 15, 1878
A few days later, same magazine:
Come successo posso veramente constatare quello del tenore Cardinali, debutante: egli fu sempre applaudito vivamente in ogni pezzo e incoraggiato.
1879
Catania, Comunale, La figlia di Madama Angot on February ? with Gemma peròzzi, Forcillo
Catania – Teatro Comunale – Verso la fine della settimana andrà in iscena la Figlia di madama Angot, col nuovo
tenore signor F. Cardinali.
Il mondo artistico February 26, 1879
Rimini, Vittorio Emanuele, La forza del destino on December 26? with
Lucia Millie/Nina Bonal ( January 2?, 1880, Rivista teatrale melodrammatica January 8, 1880 ,
Amina Cocchi, Giuseppe Marabini, Alamiro Bettarini, Luigi Braghi
Rimini – Dalla Forza del destino colla Millié, la Cocchi, Cardinali, Marabini e Braghi, baritoni
e Bettarii basso, non abbiamo informazioni sicure. Sappiamo che è partita a quella volta la prima donna Irma Mery.
Il mondo artistico December 31, 1879
Rimini (N. C.) – Al nostro teatro Vittorio Emanuele ebbe buon successo La forza del destino. Vi scrivo dopo
la quarta recita, e cioè quando tutto è andato a posto, e i panici della prima sera sono passati. Queste tre
rappresentazioni si sono fatte coi seguenti artisti e cioè: signore Millié e Cocchi-Pilotti (Preziosilla),
dal tenore Franco Cardinali, dal baritono Marabini e due bassi Braghi e Bettarini. Dopo la terza rappresentazione la
signora Millie è caduta indisposta e fu chiamata a surrogarla la signora Nina Bonal. L'esito è stato splendido
per tutti e specialmente il tenore Cardinali che ripetè la sua romanza. Anche il baritono Marabini è
stato felicissimo e bissò col tenore il duetto nel quarto atto. La Bonal ha fatto un vero fanatismo e così si
ha un complesso che non si ricorda uguale dall'apertura di questo teatro in poi. La messa in iscena è assai
decorosa: cori ed orchestra eccellenti. N. F.
Il mondo artistico January 12, 1880
Rimini 27. – Forza del destino esito brillante per tutti, molti applausi, ripetute chiamate, tenore Cardinali eroe serata, bissato duetto sfida. – Carli
Rimini 27. – esito completo, tenore Cardinali ripetè romanza e duetto sfida, magnificamente baritono Marabini, la Cocchi Preziosilla e basso Bettarini, benissimo anche la Millie, applauditissima. – Prati
Rivista teatrale melodrammatica January 1, 1880
Del tenore Cardinali diremo che per lui gli applausi scoppiato no al suo apparire continuando fragorosi la tutta la serata. Ad ogni suo pezzo, ad ogni sua frase, il pubblico lo applaudisce; le fatti egli possiede un bella voce spontanea, d'un timbro eminentemente simpatica, potente ed uguale la tutta la scala; il fraseggiare caldo e giusto; il canto corretto; la sillabazione chiarissima; infime tale che ben di rrado si riscontra ne' giovani artisti. – Che il Cardinali perseveri ancora nello studio e fra breve avremo il piacere di vederlo fra la nobilita dell'arte.
X.Y.Z.
Rivista teatrale melodrammatica January 8, 1880
1880
Rimini, Vittorio Emanuele, Jone on January 24, 1880 with Bonal, Cocchi, Marabini, Bottarini, Sarti
Rimini, 27 January, 1880.
Il Cardinali quantunque giovanissimo, e che accettava per favore la difficile parte di Glauco, e per andare in iscena con una sola prova d'orchestra, si disimpegnò assai bene, riscuotendo applausi nel brindisi, nel duetto del delirio, e nella bellissima romanza dell'atto quarto.
XX.
Rivista teatrale melodrammatica, February 1, 1880
Pisa, Verdi, Aida on March 28?, 1880 with Bonal, Salvati, D'Alessio
Pisa 29. Entusiasmo Aida, applauditissimo preludio, bissati duetto tra la Bonal e Salvati e duetto finale per la Bonal e
Cardinali, festeggiato maestro direttore D'Alessio.
Da Scorno
Rivista teatrale melodrammatica, April 1, 1880
Genova, Politeama Genovese, Norma on April 10, 1880 with Antonietta Pozzoni Anastasi,
Caterina Bottarello/Luisa Partenopeo (or Clelia Cappelli I Palcoscenici della Lirica)
Lodovico Viviani, Casimiro Corradi
Genova 11. – Politeama Norma fanatismo, la Pozzoni,sublime, benissimo Cardinali, stupendo Oroveso basso Viviani,
applauditissimo aria tebro, bene altri. -Doria.
Genova 11. – Fanatismo Norma al Politeama, la Pozzoni inarrivabile, il Cardinali stupenda voce tre chiamate aria; benissimo
il Viviani, terminata opera sette chiamate artisti. – Gottardi
Rivista teatrale melodrammatica April 15, 1880
Trieste, Politeama, Norma on May 28, 1880 with Anna D'Angeri, Maria Liszt, Enrico Serbolini
Trieste 29. – Iersera Politeama ripresa Norma, protagonista D'Angeri prese brillante rivincita, sempre applaudita specialmente terzo atto, ottimamente suoi compagni. – Orlandi
Trieste 29. – Ripresa Norma, grandi applausi e chiamate, tenore Cardinali entusiasmo ultimo atto frase troppo tardi, La D'Angeri fu grande, benissimo la Liszt e Serbolini. Frelich
Il nuovo tenore signor Cardinali fu bene ascolto; ha forte e potente voce, è giovane assai e dicono che calchi da poco
le scene; il tempo, lo studio e la pratica della scena lo scorrettamente e diverra valente, perché ha mezzi. gioventa,
intelligenze.
Rivista teatrale melodrammatica June 1, 1880
Lucca, Del Giglio, Maria Menzikoff (di F. Ferrari) on August 28/29, 1880 with Caponetti, Medina
Lucca 29. – Applauditissimi, atto primo applausi clamorosi, quattre chiamata maestro, seguito opera sostenuti per bravura
artisti. Impresa.
Lucca 29. – Maria Menzikoff poco compresa, sette chiamate maestro ottenute per valentia artisti alle lore romanze e duetti,
la Caponetti, il Cardinali, il Medina eccellentissimi giustamente applauditi. - Lucchini.
Lucca 30. – Seconda recita Maria Menzikoff musica più compresa, ripetuto duetto soprano tenore, 14 chiamate maestro,
la Caponetti, il Cardinali, il Medini furorone.
Francesconi.
Rivista teatrale melodrammatica September 1, 1880
La farfalla di Roma:
Quadro quinto. – Siamo di nuovo a Pietroburgo nelle sale del neo-ministro Fedor, il quale, mentre aspetta Maria che deve
tornare in Siberia, ci canta una romanza in cui fa sfoggio di note prepotenti. Il tenore è Franco Cardinali, che
sarei disposto a far subito papa, se alla bella voce sapesse accoppiare un po' più d'arte; ma è tanto giovane che si riescirà.
Rivista teatrale melodrammatica September 8, 1880
Lucca, Del Giglio, La traviata on September 5, 1880 with Caponetti Rosina, Medini Achille
Lucca, 6 – Ieri sera prima recita Traviata fanatismo la Caponetti, il Cardinali, il Medini, teatro affollatissimo. – Impresa
Lucca, 6 – Traviata esito brillantissimo, pubblico delirante, baritono Medini, stupendo, Alfredo magnifico il Cardinali, la Caponetti Violetta splendida.-Diesis
Rivista teatrale melodrammatica September 8, 1880
Il fulmine secondo:
Il tenore Cardinali Franco è sulla bocca dei più. Per la sua bella e simpatica voce fanno i paragoni, e la vogliamo quasi
superiore a tanti altri bravi artisti che hanno calcato le scene del teatro Giglio. – Ed infatti la sua voce e intonata,
simpatica e robusta, e vi e infine che ha dette: sembra impossibile che da quel giovane petto ci debbano uscire note si acute.
Rivista teatrale melodrammatica October 1, 1880
Rovigo, Sociale, Il Guarany on October 7/9/10/14/16/17/19/21/23/24/26 – November 4/6/7/10/11, 1880 with Maria Andreeff,
Pia Ponti Le Roy,
Federico Salvati, Enrico Serbolini, Alamiro, Betterini, Angelo, Fiorentini, Ludovico Vettorazzo, Giovanni Masatti, Lodovico Cherubini
Rovigo 8. – Guarany esito felicissimo, tenore Cardinali e baritono Salvati varie ovazioni altri applauditissimi. – Presidenza
Rovigo 8. – Opera Guarany complessivamente ebbe successo splendide, molto festeggiati la signora Andreeff tenore Cardinali baritono Salvati basso Serbolini, concerto e direzione orchestra buonissimi.- Gobbati
Rivista teatrale melodrammatica October 15, 1880
Franco Cardinali (Perry) ha una potenza di voce, ed esprime quel suo amore selvaggio con molta intelligenza.
Farà carriera splendida, perché nella gola ha un tesoro. Applausi al duetto dell'atto primo, a quello dell'atto terzo,
alla sua conversione al cristianesimo nell'atto quarto, e in tutti i pezzi d'assieme.
Rivista teatrale melodrammatica October 23, 1880
Rovigo, Sociale, Seila (composer A. Coronaro), on October 31 – November 1/3/9, 1880 with Maria Andreff, Pia Ponti Le Roy,
Frederico Salvati, Enrico Serbolini, Lodovico Cherubini
Vicenza, Eretenio, Il Guarany on November 17?, with Maria Andreeff, Federico Salvati, Enrico Serbolini
Vicenza, 18. – Due rappresentazioni straordinarie Guarany successo immenso – Andreeff applaudita calorosamente, ottima
Cecilia; grande success Cardinali, Salvati, Serbolini – Spettacolo eccellente.
Il mondo artistico November 20, 1880
Roma, Costanzi, Norma on December 1/3 with Boronat Elena, D'Angeri Anna, D'Ottavi Raffaele, M. Alliva, Carlos, Rossi
Roma 2. – Al Costanzi Norma altra delusione, teatro mezzo vuoto, D'Angeri protagonista grandissimo merito, Adalgisa spostata, Pollione impaurito, Oroveso plausibile, coro guerriero replicato, messa scena splendida. – Giommi
Il Cardinali Pollione, ha bella voce ma il panico lo paralizzò e non potè emergere come avrebbe dovuto, pure meritò qualche applauso. Leopoldo Bandini
Rivista teatrale melodrammatica December 8, 1880
Parma, Regio, Aida on December 26 (Due to Cardinali's indisposition during the premiere, he was
replaced in the other perfomances by cav. Enrico Barbacini) with Cesare Bianchi, Annetta Passaglia, Maria Pisani,
Gaetano Roveri, Ugo Franceschini, Giovanni Bardi, Gaetano Foschini
Parma 26. – Aida teatro Regio successo relativamente discreto, artisti sostenuti, tenore Cardinali dopo secondo atto abbassata improvvisamente voce mal potè continuare e andare a fine, benissimo orchestra per Foschini contrariamente partiti avversi, teatro provvisoriamente chiuso. – Corradi
Il tenore Cardinali (Radames) cantò egregiamente la romanza, Celeste Aida, e si fece applaudire. – Di seguito la sua voce subì un' alterazione sensibilissima ed il pubblico cominciò a indisporsi.
Rivista teatrale melodrammatica, January 1, 1881
1881
Lodi, Sociale, Aida on January 15, 1881 with Scarati, Falconis, Wilmant, Mailini, Cherubini
Lodi 16. – Aida fanatizzante (...) baritono Wilmant egregio Amonasro,
applauditissimi signore Scarati, Falconis, tenore Cardinali, bene basso Mailini, ottima orchestra diretta Cherubini. – Borsa
Vago
L'Aida, andata in scena sabato 15 al teatro di Lodi, ebbe successo di vero fanatismo singolarmente per la distinta soprano
signora Scarati-Bresciani e per l'ottimo tenore Franco Cardinali.
Rivista teatrale melodrammatica, January 23, 1881
Franco Cardinali non è solamente un bel giovane, ma gli è anche un bel tenore: un tenore che vi mette fuori certi si
bemolle che vi sembrano petardi, anche in quell'ambiente inarmonico e pieno di stoppa che è il Sociale; un tenor che
fraseggia con dolcezza e vi apre là un canto largo, spiccato, espressivo; un tenor in somma che vi accontenta, fa tutti
i tuoni, fa tutte le maniere. – Bravo, dieci volte bravo.
Rivista teatrale melodrammatica, February 15, 1881
Impresario Arturo Morini, season at the Teatro Castelli during the period of Esposizione Nazionale
(April 17 to September 1881)
Milano, Castelli, Il Guarany in April ?/?, 1881 with Linda Fibbi, De Pasqualis, Arzilli, Giuseppe Rapp, Grisanti
Il Guarany ebbe un completo successo! – Bissata la sinfonia – valevasi il bis dell'Ave Maria (bissata alla seconda recita) – bissati i due duetti a soprano e tenore – calata la tela, grande ovazione a tutti, evocato perfin l'impresario – cosa ben difficile a succedersi fra noi! ...
Il tenore Cardinali piantò, come suol dirsi in gergo teatrale, un bel chiodone – con ciò è detto tutto – un successo che gli frutterà sicuramente delle scritture da 5 a 6000 lire al mese (per adesso)!
Rivista teatrale melodrammatica, May 8, 1881
The Rivista teatrale melodrammatica announced that the Compagnia Morini went bankrupt and the season was terminated.
Cardinali had a contract to sing Faust during the season.
Rivista teatrale melodrammatica, May 15, 1881
Franco Cardinali. – Due eccellenti ed onorevoli contratti ha firmato questo distinto tenore: quello per la imminente fiera di Bergamo e l'altro per il Regio di Torino, stagione di carnevale-quaresima 1881-1882.
Il mondo artistico July 20, 1881
Bergamo, Teatro Riccardi (Donizetti), I burgravi (composer Podestà, world premiere) on August 17/18/20/21/22/26/31 –
September 4/6/8
with Wanda Miller, Clemente Bologna, Tecla Vigna, Diodato, Farina, GiuseppeRapp, Giuseppe Agazzi, Cesare Rossi
Gazzetta provinciale di Bergamo, August 21, 1881
Gazzetta provinciale di Bergamo, August 27, 1881
The Rivista teatrale melodrammatica, August 23, 1881 published a report from Bergamo dated August confirming the cast and
that it was given twice.
Il tenore Cardinali potrà collo studio divenire un artista di primo cartello: ha una voce
maschia, vigorosa, estesa, un accento che scende all'anima; nel primo atto dei Burgravi è stato veramente ammirabile.
Il mondo artistico August 24, 1881
Bergamo (N. C.). – Sui Burgravi, che si alternano con Torquato Tasso, scrivono al nostra Corriere della Sera:
"I burgravi del maestro Carlo Podestà sono andati sempre meglio. Raffermata si lesecuzione, si scoprirono nuove bellezze
o si vollero dei bis – di un'aria del tenore e di un duetto – che non erano stati chiesti la prema sera. Sempre, però,
viene replicato il finale del second'atto. Il tenore Cardinali, che ha un così bel corpo di voce e tanto accento artistico,
è il beniamino del pubblico."
Il mondo artistico September 6, 1881
Franco Cardinali: Questo giovane tenore che si è collocato così presto nel ristretto numero di quelli che le imprese
non lasciano mai inoperòsi, oltre importante scrittura per il teatro Regio de Torino, ne ha firmata un'altra per Alessandria
(Piemonte), nella imminente stagione di autunno.
Il mondo artistico September 18, 1881
Bergamo, Teatro Riccardi, Concerto, ultima rappresentazione on September 10 with Rapp, Cesari, Vanda-Miller (duetto Ruy Blas with Cardinali)
Torino, Regio, L'ebreo (announced, Cardinali did not take part)
Rovigo, Sociale, Mefistofele on October 4, 1881 with Francesco Vecchioni, Luisa Wanda Miller, Maria Pia, Lodovico Cherubini (It was given 18 times with several tenors and Cardinali sang several performances.
The first tenor
Gustavo Caldani-Kuon was protested and was replaced at the third perfomance by Eugenio Mozzi. The dates of the performances are
September 21/22/24/25/29 – October 1/4/5/6/9/11/22/23/27/29/30/31 – November 1.)
Rovigo 5. – Partito secondo tenore Mozzi riprese Mefistofele terzo tenore Cardinali con successo lusinghiero,
attendesi Ebrea. – Gobalti
Rivista teatrale melodrammatica October 8, 1881
Rovigo (N. C.). – Devo brevemente dirvi della ripresa del Mefistofele col tenor Cardinali. Quest'egregio artista aveva dinanzi un'opera difficile, poco tempo, relativamente, da studiarla, ed un confronto rispettabilissimo col Mozzi cui andava incontro.
Non so abbia lottato; so solo che ha vinto, perché ha soddisfatto il pubblico, il quale lo ha rimeritato d'applausi. Il Pery distinto dello scorso anno puo esser trasformato con plauso dell'arte nel gentile Faust. Cardinali ha fatto progressi notabili: sa stare in iscena, sa frenare quando occorre la potente sua voce divenuta gentila, flessibile e sempre intonata.
L.
Il mondo artistico October 18, 1881
Madrid – Teatro Real, Ernani on December 13/18/20/26, 1881-January 6/24, 1882-March 2/18/27 1882 with
Emilia Espí/Matilde Rodriguez/Luigia Morbini, Augusto Brogi, Francisco Uetam, Vehils
Madrid, 14 – Teatro Real Ernani esito splendidissimo per tenore Cardinali, la Espi (debuttante), il Broggi, l'Uetam, molti applausi cavatine tenore e basso, ovazione terzetto finale. – Babacci
Rivista teatrale melodrammatica December 15, 1881
Madrid, 14 December 1881
Il Cardinali (Ernani) fece più di quanto si poteva sperare da un debuttante in possesso d'una bella voce e che non manca di
coraggio; ma parve troppa cosa un debutto al Reale in tali condizioni, trovandosi un pubblico un tantino accigliato, per aver
dovuto sopportare nell'Elvira una debuttante, sebben la fosse un primo premio! – Il Cardinali però fu applaudito, e ritengo
che in altra opera piacerà meglio alla maggioranza, tanto più se canterà al fianco d'una prima donna sicura.
S. Figueras de la Costa
Rivista teatrale melodrammatica December 23, 1881
Poco hemos de decir tambien del Sr. Cardinali, alguien tan solo consideramos hoy como una esperanza, que se verá convertida en realidad ai adquiere la buena escuela do canto en que aparece iniciado, y adopta tambien una accion apropiada, corrigiendo el excessivo movimiento da brazos qua constantemente prodiga.El Hernani, con estos elementos, no ha alcanzado la interpretacion que merecia.
El Imparcial December 14, 1881
Madrid, Real, La forza del destino on December 28, 1881 with Gaetano Roveri, Chiara Gallignani Bernau, Angelina Veratti, Francesco Pandolfini, Goula
Madrid 29. – Forza del destino ieri fanatismo tenore Cardinali, rivelandosi distinto attore cantante bissando romanza,
ottimo il Roveri, benissimo la Bernau, moltissime chiamate al Cardinali. – Figueras.
Madrid 29. – Forza del destino fanatismo completo tenore Cardinali, bissata romanza atto quarto, giudicato grande attore, molto
chiamate assieme al Pandolfini, pubblico entusiasmato, direzione Goula inarrivabile. – Babacci.
Il tenore Cardinali, che era stato al reale di Madrid, cantando la seconda opera (Forza del destino) ha riportato un successo
che io colloca fra i migliori del girone. – In marzo (spirante anno) gli dissimo: – canta a Milano e farai fortuna – e
dopo la vittoria riportata nel Guarany al Castelli, ebbe offerte da tutte parti!
Rivista teatrale melodrammatica January 1, 1882
1882
Madrid – Teatro Real, Il trovatore on January 3, 1882 with Josephine de Reszke, Antonieta Pozzoni Nanastasi, Augusto Brogi, Giacchino Samper
Madrid 8 January 1882
Relata refero: – il giorno 3, si diede il Trovatore colle signore De Reszke e Pozzoni, il Cardinali, il Brogi, il Samper. Non molto bene la Leonora per la quale la musica veramente italiana non va – ed invece sublime nell'Azucena la Pozzoni, come cantante di bella facoltà,
ed attrice drammatica di prim'ordine. Applaudito il Cardinali all'andante del terzo atto, dopo il quale venne richiamato alla scena.
– Benissimo il Brogi in tutti i suoi pezzi – e bene il Samper – Somma totale: – bene!
S. Figueras de la Costa
Rivista teatrale melodrammatica January 15, 1882
Madrid- Teatro Real, Mitridate (opera by Emilio Serrano, world premiere, sung in Italian) on January
14/16/17/20-March 20/23 with
Josefina de Reszke, Augusto Brogi, Antonio Vidal, Celestial
Madrid 15. – Teatro Reale opera Mitridate esecuzione coristica orchestrale buona, protagonista Brogi benissimo re festa,
la De Reszke non comprese parte, tenore Cardinali malato, basso Vidal ottimo, complessivamente musica insostenibile – Lopez
Madrid 15 January 1882. -
Il tenore Cardinali (Xiphares) non stava bene, e perciò, e per la forza dell'istrumentale, sei pezzi non lo si sentì. – Sperò che in altra recita andra meglio..
Rivista teatrale melodrammatica January 23, 1882
Madrid- Teatro Real, Lohengrin (sung in Italian), on February 28 – March 1/6/8 1882 with Giuseppina Vitali Augusti,
Antonietta Anastasi Pozzoni, Augusto Brogi, Antonio Vidal, Goula
Madrid 1. – Prima Lohengrin fanatismo la Vitali, la Pozzoni, il Brogi, il Vidal, Cardinali Lohengrin grandi applausi terzo atto, Goula direttore unico. – Babacci.
Madrid 1. – Grande successo, la Vitali stupenda, la Pozzoni inarrivabile Ortruda acclamatissima ogni frase – benissimo il Broggi, il Cardinali, il Vidal, replicati due preludi. – Lopez.
Madrid 1. – Lohengrin furore, la Vitali, la Pozzoni, il Cardinali, il Brogi, il Vidal grandi esecutori, splendida direzione Goula, messa scena ricchissima. – Villani
Madrid 1 March 1882
Lascio per ultimo il Cardinali perché essendo una parte difficile quella che doveva eseguire, e dovette impararla alla svelta,
non potè agire ne dominare le situazioni ove vi voleva il pieno dominio della musica, però stette bene come canto ed
intonazione, e credo che nell'avvenire il Lohengrin sarà per lui un opera ove riporterà meritatissimi e molti applausi.
S. Figueras de la Costa
Rivista teatrale melodrammatica March 8, 1882
Siviglia, San Fernando, La forza del destino on April 11, 1882 with Giuseppina De Giuli Borsi, Adele Borghi, Enrico Pogliani,
Antonio Vidal, Giovanni Marchisio, Kuon
Siviglia 12. – Forza del destino splendidamente, la De Giuli, la Borghi, il Cardinali, il Pogliani, il Vidal, festeggiati, magnifica
direzione Kuon. – Lopez
Rivista teatrale melodrammatica April 15, 1882
Siviglia, San Fernando, Ernani in April 1882 with Rodriguez/Josephine De Reszke, Enrico Pogliani, Antonio Vidal
Siviglia, San Fernando, Lucrezia Borgia in April 1882 with Josephine De Reszke, Villani, Napoleone Verger
Siviglia 26. – Ernani e Borgia due nuovi successi per tenore Cardinali, ultima opera dopo gran terzetto otto chiamate
proscenio alla De Reszke, al Cardinali, al baritono Verger. – Villani
Rivista teatrale melodrammatica May 1, 1882
Madrid, 19 April 1882. (report from Siviglia)
Gli Ugonotti, come ti dissi, andarono a gonfie vele per tutti, ma la Forza del destino segno un disastro per donna Leonora e per gli altri – tranne forse il tenore, che a forza di remare destramente seppe guadagnare il porto e mettersi in salvo.... Dopo una tale memorabile caduta, puoi immaginare che a Siviglia, avra fatto ridere il dispaccio del 13 inserto nella tua Rivista del 15 firmato Lopez – uno sfrontato al certo che voleva cangiare in esito splendido un fiasco colossale.
E alla disgraziata Forza si successe l'Ernani, in cui la prima donna esordiente signora Rodriguez si calvo ed il Cardinali fu molto applaudito alla cavatina del primo atto, al terzetto ed in altri punti dell'opera. – Tutto sommato, l'Ernani non piacque per la sbagliata scelta degli esecutori.
S. Figueras de la Costa
Rivista teatrale melodrammatica May 1, 1882
La Forza del destino non fece fiasco (ci scrivono), anzi tutt'altro – tutti furono applauditi, il tenore Cardinali ed
il baritono Pogliani in ispecie. – L'Ernani ebbe un successo – per i medesimi artisti sopratutto, sempre festeggiati – e
la Borgia alla prima recita ando benone, per Cardinali in ispecie – a fronte delle scandalo avvenuto alla seconda recita.
Rivista teatrale melodrammatica May 15, 1882
Messina, Vittorio Emanuele, Aida on August 16 with Antoniette Anastasi Pozzoni, Teresa Singer, Athos Sante Caldani,
Vittorio Salmasi/Mancini-Silveri (September 10), Roberto Mancini/Manzi (September 10), Dell'Orefice (total 23)
Messina 17. – Serata gala teatro Vittorio Emanuele imponentissima, presenti ministro della marina, Sindaci di Sicilia, Senatori, Aida furoreggiò, la Singer protagonista inarrivabile, freneticamente applaudita ogni suo pezzo, bissato duettto terzo atto, regalata fiori , nastri, la Pozzoni Amneris sublime da far epoca fra noi, il Cardinali e l'Athos continuamente acclamati, bene Salmasi ed altri. – No-Athos
Messina 17 – Aida superò aspettativa, la Singer, la Pozzoni, il Cardinali, l'Athos destarono fanatismo, benissimo Salmasi,, scriverò – De Giorgio
Messina 17 August 1882
Alza la tela; Cardinali, nella sua romanza, trascina all'applauso più entusiasticamente frenetico ... Il duetto tra Aida e Radames viene bissato tra entusiastiche acclamazioni. Al terzetto seguente tiene dietro un subbissò di battimani Cardinali dice la frase: Sacerdote resto a te, con vero slancio di artista ... Il Cardinali è degno d'essere innalzato a pontefice massimo. È un Radames simpaticissimo. La sua voce è fresca, chiara, omogenea, bella, vigorosa. Egli ha delle note che fanno andare in visibilio addirittura. È giovane intelligente, ha molto talento artistico e farà carriera fulgidissima. – Bravo il signor Franco, che se è franco cogli amici, non è franco di nazione ma italiano.
Ansonio
Rivista teatrale melodrammatica August 23 , 1882
Messina 1. – Aida fanatizza, ottava recita bissato finale secondo per voce fenomenale della Singer festeggiatissima insieme alla celebre Pozzoni ed altri. – No.-Athos
Messina 1. – Ottava rappresentazione Aida fanatismo indicibile, ovazioni deliranti agli artisti, replicato finale secondo dalla proposta del baritono, atto terzo due chiamate duetto baritono soprano , fanatismo duetto soprano tenore, cinque chiamate dopo terzetto, aria Giudizio della Pozzoni grandissimo ovazioni, stupenda direzione orchestrale per Dell'Orefice, teatro sempre rigurgitante. Curò
Rivista teatrale melodrammatica September 8, 1882
Messina, 11 September 1882
L'Aida furoreggia. Sabato sera Cardinali cantò come non aveva cantato mai. Sapete perché? Seppe che in platea c'erano degli... inglesi che avean delle idee molto... sovversive, e da prode Egiziano li volle mettere a dovere. E fece bene, benone, a il pubblico gliene dimostrò il proprio compiacimento con ovazioni rumurose, incessanti splendide.
Ansonio
Rivista teatrale melodrammatica September 15, 1882
Roma, Costanzi, Aida on November 25 with Napoleone Limonta, Antonietta Pozzoni-Anastasi, Amalia Fossa, Alessandro Silvestri, Enrico Rubirato, Fiorentini, M. Mancinelli (total 1)
Roma 26. – Aida ottimo successo, replicato finale secondo dalla proposta baritono, la Fossa acclamatissima intera opera,
la Pozzoni somma Amneris, il Cardinali applauditissimo aria e terzetto, il Rubirato splendido Amonasro, il Silvestri
distinto Ramfis, bene Limonta, Fiorentini, applauso saluto Fossa e Pozzoni, meritate feste Mancinelli. – Bandini
Non era nuovo ai romani il tenore Cardinali, il quale cantò nella Norma nella solenne inaugurazione del teatro Costanzi. Riceve meritate feste per l'esecuzione della romanza del primo atto, seppe trarre belli effetti nel duo e nel terzetto al terzo atto, e per questo fu fatte signo a dimostrazioni. Anche all'ultimo atto fu applaudito e per più volte richiamato all'onore della scena.
Leopoldo Bandini
Rivista teatrale melodrammatica December 1, 1882
Napoli, San Carlo, Il re di Lahore on December 25/26/28 – January 1/2/4/7/11/14/21/31 – February 10/14/25/28 –
March 1/6/8/10/25 – April 1 with Teresa Singer, Flora Mariani De Angelis, Giuseppe Kaschmann,
Alessandro Silvestri, Marco Arati, Carlo Scalisi
Napoli, 26 – San Carlo grande successo Re di Lahore, tenore Cardinali immenso, reputato artista, bissato duetto amore con la Singer, il Kaschmann Scindia insuperabile bissata aria, la Singer divinamente. – Pasquale Colonese
Napoli 27 December 1882
Impressione favorevolissima fece il tenore Cardinali. Giovanissimo e con tanta tenore voce e tanta disinvoltura scenica il trionfo doveva essere per lui, e lo fu. La sua voce alla grande chiarezza accoppia il volume proprio per grandi teatri e l'estensione. E come la voce è chiara la pronuncia di questa futura celebrita.
Don Marzio
Rivista teatrale melodrammatica January 1, 1883
Napoli 3 January 1883
Il re di Lahore è ripetuto con maggior successo della prima sera. Grandi applausi alla pregiatissima Singer,
alla distinta Mariani, al giovine tenor Cardinali, che progredisce sempre nel conquistare la simpatie del pubblico,
al valente Kaschmann, al bravo Silvestri, nonche al maestro Scalisi – direttore, concertatore, cavaliere ed impressario.
Don Marzio
Rivista teatrale melodrammatica January 8, 1883
Napoli 9 January 1883
Il re di Lahore è sempre accolto con pieno favore. – La disgrazia subita dal giovane tenore della morte del proprio padre,
fu deplorata anche dal pubblico, fece all'artista l'altra sera un prolungato saluto d'applausi al suo apparire.
Don Marzio
Rivista teatrale melodrammatica January 15, 1883
1883
Napoli, San Carlo, Ernani on January 24/25/27 – February 2/3/5/11 – March 3/11/18 with Ada Adini-Aramburo, Giuseppe Kaschmann, Alessandro Silvestri,
Fernanda Cappelli, Ermanno Mach, Egisto Rinaldi, Carlo Scalisi
Napoli 25. – San Carlo Ernani fanatismo, la Adini tutta opera applauditissima ed evocata, baritono Kaschmann bissata aria, gran finale terzo bissato, tenore Cardinali e basso Silvestri benissimo. – Pulcinella
Rivista teatrale melodrammatica February 1, 1883
Napoli, San Carlo, Norma on March 14/26 with Teresa Singer, Ada Adini-Aramburo, Alessandro Silvestri, Fernanda Capelli,
Enrico Guarnieri, Carlo Scalisi
Napoli 15. – Norma catastrofe.- Pulcinella
Napoli 15. – San Carlo Norma non finita, primo atto festeggiatissima la Singer, due chiamate dopo Casta Diva. – Bandinelli
Napoli 15. – Ricorrendo serata gala la Singer quantunque indisposta cantò Norma ottenendo ovazione primo recitativo, due chiamate proscenio alla Casta Diva, applausi altrove. – Antoniucci
Napoli, 17 March 1883
La prima rappresentazione dell'Arduino era preceduta dall'opera Norma, che ebbe sorto poche propizie per la cagione che la Singer era visibilmente indisposta e per troppa cortesia si prestò a cantare quella sera. Come anche il basso Silvestri era raffreddato. E malgrado la buona volonta di Pollione Cardinali e la valentia della raggiante Adalgisa Adini, si dovette troncare a metà l'ultimo atto, e si tirò a stento sino alla fine dell'opera.
Don Marzio
Napoli, 27 March 1883
Il teatro era affollatissima. Vi furono multi applausi all'esimia protagonista signorina Singer; all signora Adini,
la più bella delle Adalgisa, ed ai signori Cardinali e Silvestri.
Don Marzio
Rivista teatrale melodrammatica April 1, 1883
Napoli, Società Filarmonica Palazzo Cassano, Stabat mater in March with Fanny Rubini-Scalisi, Giuseppe Kaschmann, Alessandro Silvestri, Floria Mariani De Angelis
Napoli, San Carlo, Simon Boccanegra on April 8/14/16/17/19 with Fanny Rubini, Giuseppe Kaschmann,
Arturo Marescalchi, Marco Arati, Enrico Guarnieri, Alessandro Silvestri, Carlo Scalisi
Napoli-Altro del Aprile 9. – Teatro San Carlo – Splendida fu la prova generale del Simone Boccanegra, alla quale convennero oltre i più distinti artisti , parte degli abbonati e tutti i rappresentanti della stampa, e splendida tanto che fruttò le più cordiali unanime congratulazioni alla Scalisi per aver saputo preparare uno spettacolo quanto mai desiderato e degno di queste principali scene, con elementi quali il Kaschmann, il Silvestri, il Cardinali, e sopratutti l'avvenente, impareggiabile Rubini-Scalisi, la quale superò se stessa e l'antica sua fama, attirando a preferenza con la dolcezza.
N.d.R.
Al primo atto però si notò rapido abbassamento di voce del Kaschmann, tanto che si scorgevano i visibilissimi segni che questo grande artista facevo per combatterlo e tirare innanzi e perché egli è tanto e ben giustamente amato da questo pubblico, lo si incoraggiava con frequenti applausi ed anche con chiamate alla ribalta; ma al secondo atto la voce del Kaschmann divenne talmente afonica che fu impossibile proseguire, ed il terzo atto venne interamente soppresso, procedendo invece al ballo.
Lebano
Il mondo artistico April 12, 1883
Napoli, 18 April 1883
Il Simon Boccanegra, si è ridato sabato 14, con più lieta successo, perché il Kaschmann era ristabilato dalla sua
indisposizione ed ha cantato da quell'artista che è. La signora Rubini-Scalisi vi ha ottenuto lusinghiero
successo rivelandosi quell'eletta cantante che è sempre stata; l'artista dalla armoniosa e dolce voce e dal canto
appasionato e sentito. Ebbe applausi speciali ed approvazioni unanime. Il Cardinali, il Marescalchi, il Silvestri
ebbero anch'essi applausi.
Don Marzio
Rivista teatrale melodrammatica April 23, 1883
Buenos Aires, Colón, Aida, on May 27-June 3/14 with Gabbi, Salvati, Bassi
El debut del tenor Cardinali tuvo lugar en la Opera Aida el Domingo pasado. El debutante tiene una lindisima voz de verdadero tenor y las nota altas son de un timbre muy simpatico y que recuerda las de un tenor que ha dejado gratos recuerdos en nuestro publico.
Como artista, diremos que la emocion del dia anterior, aunque no estuviera interesado directamente en la cuestion, paralizo sus medios, como actor y tambien un poco como cantor.
No puede uno prescindir de tenor recelo al presentarse ante un público capaz de producir escena come la del Sábado último.
Remy Doré
El Mosquito June 3, 1883
Buenos Aires, Colón, Il Guarany, May with Gabbi, Navarini?, Bassi
El tenor Cardinali ha cantado bien el Guarany, y no somos del parecer de los que, por partido tomado contra la empresa, sea con razon o sin ella, hacen un artista respetable por su voz y su saber, responsable de su encono con el empresario.
Como actor nos parece que el señor Cardinali falta un poco de animación; puede ser que esa frialdad sea un efecto del miedo.
Remy Doré
El Mosquito June 3, 1883
Buenos Aires, Colón, Gualtiero (composer E. Torrens), on June 2 with Carolina Ferni Germano, Antonietta Martinez,
Ortensia Synnerberg, Federico Salvati, Nicolás de Bassi
Dall'America – Da lettere argentine rileviamo che, a tutto il 2 giugno al Colón di Buenos Aires non
erano avvenuti altri sinistri teatrali, e che il Ferrari, coll'avere gettato improvvisamente l'ancora di salvezza tenor Cardinali, era riuscito a salvare la nave da un disastroso naufragio. – Meglio così.-
Sperava poi molto nell'opera nuova Gualtiero dell'argentino maestro Eduardo Torrens, interpretata dalle signore Ferni,
Synnerberg, Martinez a dai signori Cardinali, Salvati, Navarini –
nè più nè meno del Pirata sette altre forme – e voi che conoscete l'andamento teatrale potete figurarvi di quali aspettative
essa era oggetto!(This review corrects the date given in the Fiorda Kelly's book that the opera was
created on August 4 with Petrovich and Silvestri instead of Cardinali and Navarini.)
Rivista teatrale melodrammatica, July 8, 1883
Buenos Aires, Colón, Mefistofele, on June 6 with Carolina Ferni Germano, Ortensia Synnerberg, Alessandro Silvestri,
Bassi
El señor Cardinali fue muy aplaudido tambien. Es un joven artista que dispone de admirables medios y que puede llegar muy lejos en su carrera. Para esto la falta aun un poco estudio o mas bien de madurez y de el depende que sea pronto el digno rival, sino vencedor de Tamagno y Gayarre.
Remy Doré
El Mosquito June 10, 1883
Buenos Aires, Colón, Ernani, on June 9? with Adalgisa Gabbi, Steffani, Capelli, Pararnau, Federico Salvati, Alessandro Silvestri
Quindi si diede il Mefistofele. Quest'opera, che la Ferni eseguiva per la prima volta, fu per lei un vero trionfo. ... Assai bene la Synnerberg e Cardinali.
Esito felice, uno dei migliori della stagione, lo ebbe l'Ernani, interpretato dalla Gabbi, Cardinali, Salvati e Silvestri.
Il tenore Cardinali ebbe moltissimi applausi e piacque più che in ogni altra parte.
Mondo Artistico July 21, 1883
Buenos Aires, Colón, La forza del destino, July with Adalgisa Gabbi, Ortensia Synnerberg, Sante Caldani Athos,
Francesco Navarini, Napoleone Limonta
Buenos Aires, Colón, Lohengrin on July 17 or 21 with Carolina Ferni Germano, Teresa Scaratti Maccaferri,
Sante Caldani
Athos,
Alessandro Silvestri, Francesco Navarini, Nicolás de Bassi
La forza del destino (Dalla Gaceta Musical)
Il signor Cardinali era nella sua sera; la voce vibrante e simpatica, il contegno sobrio ed adatto alle situazioni, in fine fu un buon Alvaro.
Lohengrin – La prime notizie sull'esito di quest'opera sono eccellenti. ... Quest'opera attesa con
molto interesse e accolta con molto favore è stata l'ultima della stagione. La compagnia è partita il 15 agosto per Rio-Janeiro.
Mondo Artistico August 25, 1883
Buenos Aires, Colon, La traviata on August 11 with Gabbi (not certain whether with Cardinali or Petovich)
Rio de Janeiro, Pedro II, Aida on August 31- September 7/29 with Adalgisa Gabbi, Macaferri Scarlatti, Federico Salvati,
Limonta/Alessandro Silvestri?, Francesco Navarini, Nicolas de Bassi
O Sr. Cardinali, Radamés, possui uma bela voz, fresca e potente de tenor, bem vibrante sobretudo nas notas agudas. É moço ainda, novo na scena; mas artista todavia, e artista apaixonado.
Daniel July
Revista Illustrada 1883 Edição 353
Rio de Janeiro, Pedro II, Mefistofele, August with Virginia Ferni, Ortensia Synnerberg, Alessandro Silvestri,
Francesco Cappelli
Rio de Janeiro 11 September 1883
Cardinali con la voce estremamente vacillante sembra poco sicuro della sua parte, per cui non fa il Fausto che tutti si aspettavano. Tratto il personaggio con un certo abbandono, principalmente alla sua romanza dell'atto primo, che disse con poco felice esito- nel resto però potè vieppiù famigliarizzarsi colla sua bella voce e riescere più gradita.
V. Pery
Rivista teatrale melodrammatica October 8, 1883
O Sr. Cardinali esteve d'uma infelicidade perigosa já; tratou com tão pouco caso, o seu papel, que parecia ignorar completamente
o que foi Fausto na ordem das cousas lyricas. Não contente com isso, desafinou no primeiro acto, e representou os
outros sempre como por favor. Daniel J.
Revista Illustrada 1883 Edição 354
Comment on the season
A exceção da Sra. Ferni os artistas da companhia lyrica são em general de segunda ordem. O Sr.
Cardinali é simplesmente um artista que promette, mas apenas isto. A sua voz, aliás forte, poderosa, vibrante, carece ainda de educação technica. O Sr. Silvestri pela sua parte, é um excellente baixo e um artista discreto, mas dotado de uma organisacão pouco moldavel, refractaria a certos papeis, como o de Mephistopheles, por exemplo; é possivel que ainda encontre no repertório da companhia o papel que lhe convém e que firme então os seus creditos por em quanto indecisos.
Quanto á Sra. Fohstren, póde-se dizer apenas que é una artista conscienciosa. Tem uma voz bem
educada, mas vulgar, commum, sem nenhum traço extraordinário.
Ecco ...
Puff
O Mequetrefe September 10, 1883
Rio de Janeiro, Pedro II, Ernani, on September 5? with Adalgisa Gabbi, Sante Caldani Athos, Alessandro Silvestri
A opera Ernani que subiu á scena
hontem náo foi mais feliz que a precedente
Cardinali não deu o vigor preciso ao
papel de Ernani.
Diario do Brazil September 7, 1883
Rio de Janeiro 11 September 1883
La Gabbi, il Cardinali, l'Athos, il Silvestri, lottarono gagliardamente, ma con risulti poco felici al certo – per cui il pubblico si ritirò cantando col signor Re: Perdono a tutti – senza però aver domato le sue brame.
V. Pery
Rivista teatrale melodrammatica October 8, 1883
O Sr. Cardinali foi um Ernani bem pouco candido, sem arte, sem sentimento, sem modo e ás vezes até sem voz. "É moço, diz-se, tem muito a aprender". Quando fôr velho...
Daniel J.
Revista Illustrada 1883 Edição 354
O Ernani foi cantado... assim... assim.
A Sra. Gabbi não fez diabruras; muito pelo
contrario, oscillou entre o bom e o soffrivel. O Sr.
CardinalI teve desigualdades próprias de sua vez
ainda pouco educada, mas no tercetto final da opera
cantou com brio e slancio.
O Sr. Silvestri esteve correcto e austero como
o exigia o caracter do velho fidalgo Silva.
O Sr. Athos, annunciado em lettras maiúsculas,
tremeu como varas verdes e, francamente, deu menos
de si do que se esperava.
Puff
O Mequetrefe September 20, 1883
Rio de Janeiro, Pedro II, Lohengrin on September 19/22 with Virginia Ferni, Francesco Navarini,
Macaferri Scarlatti
Rio de Janeiro, 21 September
Avant'ieri ebbe luogo la prima del Lohengrin dinanzi ad un pubblico numeroso e attonito assai imbarazzato nel dover giudicare sulla musica del futuro. Il pubblico in generale accolse con somma attenzione la magnifica partitura di Wagner, ma sulle generali ottenne ben pochi applausi.
V. Pery
Rivista teatrale melodrammatica October 15, 1883
A Sra. Scarlati, os Srs. Navarini e Cardinali foram ainda excellentes interpretes dos seus papeis.
A opera está ricamente vestida e brilhantemente encenada; o Sr. Cardinali deslumbra com o seu costume e o seu enorma escudo batido pelo raio de luz electrica, e os scenaios de primeiro e segundo acto são de bellissimo effeito.
O Publico applaudio todavia friamente...
D. Junio
Revista Illustrada 1883 Edição 355
Parece pois que, além da prima-dona Sra. Ferni e a excepçáo dos Srs. Silvestri (o arauto) e Navarini (o rei) todos os demais artistas do elenco Ferrari estivessem muito abaixo da importância da musica de Wagner, que lhes coube interpretar.
Nem o Sr. Athos, nem a Sra. Scarlatti e nem finalmente o Sr. Cardinali – nenhum d'elles esta na altura de semelhante commettimento.
Esta é a verdade, e tudo mais são historias!
Puff
O Mequetrefe September 20, 1883
Rio de Janeiro, Pedro II, Il trovatore, on October 6, 1883 with Adalgisa Gabbi?
Trovador Em beneficio do tenor Cardinali,
representou-se esta opera
de Verdi, na noite de 6 do corrente.
O espectaculo foi pouco
concorrido, em compensação teve
o beneficiado muitos mimos de
valor, flores e palmas.
O Espectador October 14, 1883
Milano, Scala, La Gioconda on December 26, sharing with Eugenio Durot (March 15)/Enrico Puerari (April 8), with Romilda Pantaleoni,
Giuseppina De Giuli Borsi, Vittoria Falconis, Delfino Menotti, Francesco Navarrini (total 25)
Pompeo Ciambasi: La Scala 1778-1889 Buonissimo
Il tenore Cardinali spiegò continuamente un volume di voce, anche laddove non abbisognava, quindi s'ebbe applausi a bizzeffe dovunque, singolarmente alla romanza l'Angiol mio, della quale taluni volevano la ripetizione.
Rivista teatrale melodrammatica January 1, 1884
1884
Milano, Scala, Aida on February 26/March 6 with Bruschi-Chiatti, Delfino Menotti, Pasqua, Navarini, Napoleone Limonta (total 3)
Pompeo Ciambasi: La Scala 1778-1889 Mediocre
Lo sieme esecutive scapito alquanto per la accentuatasi indisposizione vocale del tenore Cardinali, prova sia che prima di cominciare il quart'atto l'Archinti venne ad avvisare: che l'artista per improvviso abbassamento di voce fara quel che potra – ma nel suo tutto lo spettacolo era accettabile, accettabilissimo.
Il Cardinali non si trovò bene la voce – ecco il suo delitto! – con tutto ciò resta quello che è – provandolo la decisione presa dal Ferrari, quella di ricondurlo con se in America, e d'averli riconfermato per la Scala stagione 84-85.
Rivista teatrale melodrammatica March 1, 1884
Palermo, Bellini, The book by Leone on Palermo lists the theater as the Bellini, while the
review gives the Politeama. Leone also indicates that operas were both given at the Bellini and the Politeama.
Ernani on April 8 with Lidia Drog, Ottorino Beltrami/Vittorio Carpi, Luigi Visconti, Concettina Tavelli, Antonio Di
Benedetto, Federico Nicolao
Palermo 9. – Annunziovi strepitoso successo Ernani al Politeama, feste immense alla Drog, al Cardinali, al Beltrami, al Visconti; due pezzi bissati. _ Don Bucefalo
Palermo 9. – Iersera prima Ernani teatro affollatissimo, successo entusiastico, la Drog, Cardinali, Beltrami, Visconti quartetto insuperabile, tutti applauditissimi, bissato finale terzo, terzetto finale prodotto vero entusiasmo, voce Grog predominante, pubblico contento, sette chiamate. Schenini.
Rivista teatrale melodrammatica April 15, 1884
Rivista teatrale melodrammatica April 23, 1884
Palermo, Politeama, La Gioconda, on April 24 with Maddalena Mariani Masi, Flora Mariani De Angelis, Gina Oselio, Ottorini
Beltrami, Luigi Visconti, Federico Nicolao
Politeama – La Maddalena Mariani Gioconda festeggiata tutta opera, degni compagni la Flora Mariani, la Osello, il Cardinali,
il Beltrami, il Visconti, bissati danza ore e finale terzo, applauditi tutti entusiasticamente; maestro Nicolao acclamato
assieme artisti. Don Bucefalo.
Palermo 25. – Immenso successo Gioconda, applausi continui, marinaresca, danza ore, gran finale bissati, concerto opera stupendo, artisti tutti e maestro Nicolao chiamati replicate volte, messa scena splendida. – No-Athos.
Rivista teatrale melodrammatica May 1, 1884
Palermo, Politeama, La forza del destino on May 10?/17 with Libia Drog, Ottorino Beltrami, Gina Oselio, Luigi Visconti/Vittorio Arimondi,
Vittorio Carpi, Salvatore Cesarò, Federico Nicolao
Cardinali shared the role with Gaetano Lanzan
(who sang the premiere on March 11) and Carlo Pizzorni. Other singers included: Libia Drog/Adele Bianchi-Montaldo,
Eugenio Laban/Ottorino Beltrami, Gina Oselio, Luigi Visconti/Vittorio Arimondi,
Vittorio Carpi, Salvatore Cesarò.
Palermo 11. – Forza del destino serata Cardinali successo d'entusiasmo, la Drog Leonora insuperabile, colmata ovazioni
intera opera, immensa romanza Pace, vero trionfo, seratante stupendo acclamatissimo, bissata stretta duetto finale,
duo amore Ruy-Blas Drog e Cardinali impressionò, ripetuto tra fragorosi applausi, chiamate proscenio. – Regaldi.
Rivista teatrale melodrammatica May 15, 1884
Palermo 18. – Iersera serata baritono Beltrami dimostrazioni entusiastiche, complimentate sette oggetti valore,
spilla ferro cavallo adornata 12
brillanti dalla società impresario, fornitura bottoni tempestati smeraldi e brillanti dal tenore Cardinali, spilla rubini
e brillanti dalla Mariani, pugnale argento ossidato da Anicel, luce contornata argento da Dominici, porta sigari,
bouquet
con nastro.
Rivista teatrale melodrammatica May 23, 1884
Palermo, Politeama, Il barbiere di Siviglia, in May (Cardinali shared the role with Vittorio Clodio who sang the premiere on
May 14) with Vittorio Carpi, Bianca Donadio, Giovanni Marchisio, Luyigi Visconti,
Concettina Tavelli, Federico Nicolao
Maggianico, Villa Gomez, Concerto, August with Teresa Brambilla Ponchielli, Antonietta Martinez, Vincenzo Cottone,
Giuseppe Vilani
New York, Academy of Music, Il trovatore on November 12/15, December 10, with Riccetti Ida/Pappenheim Eugenie
(December 10),
Scalchi Lolli Sofia, De Pasqualis Vincenzo, Manni Nazzareno, Rinaldini, Arditi
Two of Mr. Mapleson's new singers made first appearances at the Academy of Music last night in "Il trovatore". They were Signora Ricetti, a dramatic soprano and Signor Cardinali, a dramatic tenor. Their reception at the hands of an audience of fine character and kindly disposition was such as to encourage them and their much perplexed manager... The art of neither of the two is ripe. Defects of vocalization might easily be pointed out but the accasion does not demand it. zneverless, is is so obvious that signor Cardinali might add greatly to his performance by toning down the sharp color of all his vowel sounds, that reference to the fact might as well be made.
New York Tribune November 13, 1884
There is no mistaking the beauty of Signor Cardinali's voice, and the tenor's high B, his long sustained tones, and his vigourous singing elicited the wonted tribute of admiration. Whether hs organ will resist the wear and tear of its possessor's treatment, and whether a little more art and a little less matter – to reverse the familiar quotation – would not be desirable is food for reflection.
The New York Times November 16, 1884
Brooklyn, Academy of Music, Il trovatore on November 20 with Riccetti, De Pasqualis, Scalchi, Saruggia, Manni, Arditi
The representation of Il trovatore given in the Academy of Music last night was observed by a large and extremely enthusiastic audience. Mr. Mapleson's new artists met with a cordial reception, the recognition accorded to Mlle. Riccetti, Siugnor Cardinali and Signor De Pasqualis being quite nearly as enthusiastic as the generous welcome accorded to Mme. Scalchi. ... The new tenor in particular strong in tours de force. His singing is not marked for its refinement or emotional quality, although on the Ah sì ben mio he evinced considerable feeling. The Di quella pira in which he took the B natural with uncommon force and vigor, awakened the audience to a perfect furor of enthusiasm, while the Che la morte was delivered with excellent taste and expression. His voice is of the pure tenor quality, strong and vibrant and eminently adapted to meet all the requirements of dramatic phrases and situations.
The Brooklyn Daily Eagle November 21, 1884
New York, Academy of Music, Ernani on November 21, with Riccetti Ida, Saruggia, De Anna Innocente, Cherubini Enrico, De Vaschetti, Rinaldini
Signor Cardinali was a vigourous Ernani, and sang with great spirit. ... The finale of the third act, however went with great
vigor and precision, and won all the leading artists a quadruple recall.
The New York Times November 22, 1884
New York, Academy of Music, Rigoletto on December 3 with Dotti Luisa, Scalchi Lolli Sofia, De Anna Innocente, Cherubini Enrico, Saruggia
The representation was uneven, but was bearable until the last act was reached, when Signor Cardinali, who seemed quite unable to sing in tune, skipped a dozen of bars in "La donna è mobile" and almost spoiled the quartet by his defective intonation. Signor Cardinali is one of the numerous tenors nho have ascended like the proverbial rocket, and soon gravitated toward mother earth with the velocity of the proverbial stick.
The New York Times December 4, 1884
New York, Academy of Music, Lucia di Lammermoor on December 6m with Emma Nevada, Saruggia, De Anna, Manni, Rinaldini,
De Vaschetti, Arditi
Signor Cardinali's Edgardo calls for no special comment. This tenor's slight knowledge of music or perhaps his anti-musical temperament, almost spoiled the sextet, as it did the quartet in "Rigoletto" some nights since, but that admirable concerted piece was rendered after all, without serious mishap, thanks to Signor Arditi's mastery of the situation.
The New York Times December 7, 1884
Brooklyn, Academy, Rigoletto on December 11 with De Anna, Dotti, Cherubini, Scalchi, Saruggia, Manni, De Vaschetti,
Bieletto, Bomboni
Signor Cardinali acquitted himself commendably in the role of the Duke, and a capital presentation of Sparafucile was given by Signor Cherubini.
The New York Times December 12, 1884
New York, Academy of Music, Concert (benefit A. J. Murphy) on December 18 with Kellogg, Scalchi, etc
The New York Times, December 18, 1884
New York, Academy of Music, Aida, on December 22 with Fursch-Madi, Scalchi, De Anna, Cherubini, Manni, Calvelli
... even Signor Cardinali's portrayal of Rhadames proving a most agreeable disappointment to the spectators, who harbored
cheerless recollections of his work in "Rigoletto". ... that while Signor Cardinali did not exactly lend Mme. Fursch-Madi
the valuable support which a tried singer might have furnished her, the yound tenor, in the duet in the third act, acquitted
himself of his task with considerable cleverness and good fortune.
The New York Times December 23, 1884
Signor Cardinal bore himself well as Rhadames and created a better impression than he had succeeded in doing
with any parts preciously essayed.
New York Tribune December 23, 1884
New York, Academy of Music, Gli ugonotti on December 27m with Dotti Luisa, Fursch-Madi Emmy, Scalchi Lolli Sofia,
De Anna Innocenzo, Cherubini Enrico, De Pasqualis Vincenzo
Boston, Boston Theatre, Il trovatore, on December 31 with Fursch-Madi, De Pasqualis, Scalchi, Saruggia, Manni
Signor Cardinali is new to Boston. He is evidently a young man, and his face and heroic figure are much in his favor. Indeed, both his youth and his presence ill accord with one's preconceived ideas of the Italian operatic tenor. He looks every inch the young, knightly hero in his complete suit of chain-mail, and one could fancy him last evening to be to be some gallant knight who had come fresh from Lohengrin or Parsifal to disport himself for a while amidst the blood and fire and high-pitched screams of the Trovatore. He is no passive stick either. To be sure, he shows no uncommon dramatic intelligence, and no especially self-absorption in the character he impersonates. He does a good deal in the way of action, but rather as if, as the French say, gris (cris not gris) de la joie de jouer – intoxicated with the delight of acting – than with any apparent definite dramatic purpose. Still he has life and enthusiasm. and these are always inspiring. His voice is brilliant in parts ot its compass, not so good in others; one would think it a half-developed voice. In singing too, he seems like one who has but half mastered the technical part of his art; he sings carefully, and with evident mindfulness of certain excellent technical precepts, only one feels at times the awkwardness of the tyro, and that he has not made his schooling completely his own.... The audience was small and
enthusiastic; Signor Cardinali's unduly prolonged B flat in the transposed Di quella pira lashed the house into a frenzy.
Boston Evening Transcript January 1, 1885
1885
Boston, Boston Theatre, Rigoletto on January 3 with De Anna, Dotti, Cherubini, Scalchi, Saruggia, Manni, De Vaschetti, Bieletto, Bimboni
Philadelphia, Academy, Lucrezia Borgia on January 17 with Fursch-Madi, Scalchi, Cherubini, Rinaldini, Caracciolo,
Manni, Serbolini, Bieletto, Arditi?
Philadelphia, Academy, I puritani on January 21 with Manni, Cherubini, Emma Nevada, Saruggia, De Anna, Bieletto
New Orleans, Opera, Il trovatore on January 28 with Fursch-Madi, De Pasqualis, Scalchi, Saruggia, Manni, Rinaldini
La voix de M. Cardinali, ténor, paraît avoir fait merveille sur la salle d'hier, il a été
rappelé et bissé après l'air de bravour du troisième acte; le fameux contre ut lui a valu une
victoire éclatante. Si la mission du critique se bernait seulement à une constatation de fait, je
m'arrêterais ici. Mais nous avons le devoir d'aller plus loin, d'exprimer notre opinion, vaille que vaille. Eh bien,
je me risque à écrire des réserves à l'endroit de cet artiste. Sa voix est longue
incontestablement, elle a du corps, elle a un certain éclat dans les notes sureaigües, mais même à
ces hauteurs que semble affectionner M. Cardinali, ella quelque chose de nasal. De la sonorité mais manque de chair
comme disent les Italiens. Le médium est grèle, insuffisamment timbré; le son sort cotonneux; on dirait
qu'il passe par un conduit capitonné. Et puis – est-ce l'effet d'un début! – un tremolo constant, du
chevrottement enfin. Enfin l'artiste, trop préoccupé des vigueurs, des coups de force, est quelque peu
négligent des nuances. M. Cardinali est, j'imagine, un débutant dans le chant. qu'il se méfie de
ce chevrottement que je signale; c'est l'ennemi. Et puis, se mettre en garde contre les notes trop longtemps tenues.
Cette voix a besoin d'être discipliné. L. Placide Camonge
L'Abeille de la Nouvelle Orléans January 29,1885
New Orleans, Opera, Ernani on January 31 with Dotti, Saruggia, De Anna, Cherubini, De Vaschetti, Rinaldini
New Orleans, Opera, Lucrezia Borgia on February 3 with Fursch-Madi, Scalchi, Cherubini, Rinaldini, Caracciolo, Manni
Cette nouvelle audition de M. Cardinali n'a pas modifié mon jugement à son endroit. Trop à la
recherche des coups de force. il a provoqué en lui le facheux résultat du chevrottement par moi signalé
dans le bulletin précédent. Des éclats de voix on se fatigue vite, très vite au
théâtre; c'est une vérité dont ne se pénétrent pas assez les jeunes chanteurs.
il semble avoir plus d'intensité quand on lui oppose un piano, un pianissimo. Ainsi dans le trio, où M.
Cardinali a produit une impression favorable, puisque le morceau a été redemandé, combien plus vive
encore serait cette impression si les gradations et les dégradations de son y étaient mieux observées,
pour arriver à cette délécieuse phrase: Ah! madre mia! L. Placide Camonge
L'Abeille de la Nouvelle Orléans February 4,1885
New Orleans, Opera, Les huguenots on February 7 with Dotti, De Pasqualis, Fursch-Madi, De Anna, Cherubini, Scalchi
Saint Louis, ?, Rigoletto on February 12 with De Anna, Dotti, Cherubini, Scalchi, Saruggia, Manni, De Vaschetti, Bieletto, Bimboni
Saint Louis, ?, Lucrezia Borgia on February 14 with Fursch-Madi, Scalchi, Cherubini, Manni
Kansas City, ?, Il trovatore on February 16 with Fursch-Madi, De Pasqualis, Scalchi, Saruggia, Manni, Rinaldini
Topeka, ?, Il trovatore on February 18 with Dotti, De Pasqualis, Scalchi, Saruggia, Manni
Salt Lake City, Salt Lake Theatre, Il trovatore on February 26 with Fursch-Madi, De Anna, Scalchi, Saruggia, Manni, Bieletto, Rinaldini, Arditi
The tenor, Cardinali, is the best we have heard since Maas; he is handsome, a good actor, and has a high C, which almost raises an audience to frenzy; he made a vastly favorable impression, but not the most vigourous applause could not induce him to unbend sufficiently to respond to an encore – a trait which did not tend to increase his popularity.
The Salt Lake Herald February 27, 1885
San Francisco, Grand, Il trovatore on March 3/11 with Fursch-Madi, De Anna, Scalchi, Saruggia, Manni, Rinaldini, Bieletto, Arditi
Her singing (Scalchi) and acting throughout were justly recognized as the work of a great artist, especially in the last act,
where in her duet with Manrico she captured the house, notwithstanding the tenor at this point did no very great work.
This was by no means the case always with Signor Cardinali. He has a fine stage presence, handsome face and figure, and though
his acting at times lacked intensity, he was soon on good terms with his audience. In fact, judging from the applause of last
night, the performance carried away the house repeatedly. After the second act, every scene presented received an encore,
and upon the " De quella pira " the tenor's usual high note sent his hearers so wild that after he had been called out
several times the curtain was raised and Signor Cardinali was compelled to repeat the aria.
The gentleman in this act throughout had a triumph, for he sang the "Ah! Si, ben mio" very nicely, and might have taken an
encore upon this also if he had not reserved himself for the closing aria. From his performance last night we should judge Cardinali
to be a very uneven singer, as bis opening scenes were by no means well sung, though perhaps his faults may have been in part
caused by nervousness.
Daily Alta California March 4, 1885
Cardinali, as on the previous performance, captured the house by his rendition of the " De qnella
pira."
Daily Alta California March 12, 1885
San Francisco, Grand, Lucrezia Borgia on March 5 with Fursch-Madi, Scalchi, Cherubini, Manni
San Francisco, Grand, Ernani on March 9 with Dotti, Saruggia, De Anna, Cherubini, Arditi
Cardinali took the place of Giannini, on account of the latter's indisposition. At times he was very effective and the next
moment just the reverse.
Daily Alta California March 10, 1885
San Francisco, Grand, Les huguenots on March 13 with Emmy Fursch-Madi, Louise Dotti, Sofia Scalchi, Innocenzo De Anna,
Enrico Cherubini, Vincenzo De Pasqualis,
San Francisco, Grand, Lucia di Lammermoor on March 25 with Cherubini, Bieletto, Nevada, Saruggia, De Pasquali, Rinaldini
The opera was generally well sung in its concerted music, though Cardinali in his duet with Nevada in the first act of this
opeca sang as if he were alone upon the stage, giving hardly that attention of tempo that is required in concerted music,
and injuring those numbers to that extent. ...
Signor Cardinali's Edgardo was not up to what we have seen it in other hands", notably in Campanini's and Ravelli's. He sang
well at times, but as a whole was by no means equal to the requirements of the score, which gives a tenor such magnifieent
opportunities. In the concerted part of Act IIn he was at his best, however, and did his work in a manner that added to
the great success of the act.
Daily Alta California March 26, 1885
Chicago, Opera, L'Africaine on April 7 with Fursch-Madi, Dotti, De Anna, Manni, De Vaschetti, Caracciolo
Chicago, Opera, Il trovatore on April 15 with Fursch-Madi, De Anna, Rinaldini, Scalchi, Saruggia, Manni, Bimboni
Chicago, Opera, Lohengrin on April 18 with Cherubini, De Pasqualis, Fursch-Madi, De Vaschetti, Steinbach
Cardinali did not follow the company to Boston.
Odessa, Municipal, Il trovatore on September 25/October 16? with Quitina Gianoli-Lorenzini, Sofia Kramberger, Lodovico Viviani,
Napoleone Zardo/Enrico Massini (October 16), Alessandro Pomè
Odessa 26. – Trovatore debutto tenore Cardinali splendidissimo acclamato ogni pezzo, bissò pira, terminata opera pubblico
accompagnollo albergo acclamandolo. Altri compagni benissimo. – Osic.
Odessa 26. – Trovatore successo straordinario, Cardinali bissà pira, venti chiamate, dopo spettacolo pubblico
entusiasta accompagnollo casa. Applauditissimi le Gianoli-Lorenzini, la Kramberger, Viviani, Baritono Zardo idolo pubblico, sempre acclamatissimo. Inappuntabile maestro Alessandro Pomè. – Cavallaro
Rivista teatrale melodrammatica October 1, 1885
Odessa, Municipal, Ernani on September 29 with Napoleone Zardo, Quintina Gianoli-Lorenzini, Vittorio Salmasi, Alessandro Pomè
Odessa 30. – Ernani successone Cardimali eroe serata, entusiasmò
pubblico. Zardo Carlo V modello. Benissimo la Gianoli e Salmasi; applauditissimi; bissato finale terzo. Alessandro Pomè direttore primo ordine. – Cavallaro.
Rivista teatrale melodrammatica October 1, 1885
Odessa, Municipal, Rigoletto on October 3 with Teresa Adams, Napoleone Zardo, Lodovico Viviani
Odessa 4. – Iersera Rigoletto tenore Cardinali alle stelle, riconfermata fama, rinomato artista, bissata ballata e trissata
canzone, chiesto anche bis duetto. La Adams, Zardo, Viviani eccellenti artisti festeggiatissimi. – Vasuoff
Rivista teatrale melodrammatica October 8 1885
Odessa, Municipal, Lucrezia Borgia on October 13/17 with Quintina Gianoli-Lorenzini, Sofia Kramberger,
Lodovico Viviani/Vittorio Salmasi (October 17)
Odessa 14. – Borgia, Cardinali grande successo, terzetto, duetto, morte da grande artista.Bene la Gianoli, benissimo Viviani
assumendo parte istantaneamente. – Vesuvio.
Rivista teatrale melodrammatica October 15, 1885
Odessa 18. – Seconda Borgia con basso Salmasi successo completo. Festeggiati Cardinali, la Gianoli, la Kramberger; imponente
Duca Salmasi acclamatissimo. – Veritas.
Rivista teatrale melodrammatica October 23, 1885
Odessa, Municipal, La forza del destino on October 22/26 with Quitina Gianoli-Lorenzini, Sofia Kramberger, Napoleone Zardo, Vittorio Salmasi, Enrico Massini
Odessa, 23. – Forza del Destino entusiasmo la Gianoli, Cardinali, Zardo, Salmasi. Fanatismo duetto soprano e basso, chiesto bis, cinque chiamate; bissato romanza tenore ed aria soprano; quattro chiamate terzetto finale. Stupendamente Alessandro Pomè. Benissimo altri. – Piever.
Rivista teatrale melodrammatica October 23, 1885
Odessa 27. – Iersera Forza del Destino Cardinali Alvaro senza precedenti, grande artista. Benone Zardo, la Gianoli. Melitone modello il Massini. – Vesuvio.
Rivista teatrale melodrammatica November 1, 1885
Odessa, Municipal, Aida on October 27/November 5 with Quitina Gianoli-Lorenzini/Emilia Ciuti (November 5), Sofia Kramberger, Napoleone Zardi,
Vittorio Salmasi, Lodovico Viviani
Odessa 28. – Aida, Cardinali Radames insuperabile, numerosissime chiamate. – Bene la Gianoli, Zardo, Salmasi, Viviani. – Vesuvio.
Rivista teatrale melodrammatica November 1, 1885
Notizie da Odessa ci confermiamo il grandissimo successo riportato anche nell'Aida dal rinomato tenore Cardinali- successo
in cui ebbe a compagni la signora Lorenzini-Gianoli, il baritono Zardo, i bassi Salmasi e Viviani.
Rivista teatrale melodrammatica November 1, 1885
Odessa 6. – Seconda Aida assunse parte protagonista la Ciutti, artista valentissima, acclamata entusiasticamente, regala fiori, Vesuvio.
Rivista teatrale melodrammatica November 8, 1885
Rivista teatrale melodrammatica November 1, 1885
Odessa, Municipal, Norma on October 31 with Emilia Ciuti, Felicina Crippa, Lodovico Viviani
Odessa 1. – Norma successone, la Ciuti e Cardinali eroi serata, benone la Crippa e Viviani. – Vesuvio.
Odessa 1. – Norma, Cardinali Pollione modello, la Ciuti ottima Norma, la Crippa brava Adalgisa, Viviani benone. Oulisch
Rivista teatrale melodrammatica November 8, 1885
Odessa, Municipal, Les huguenots on November 10/17 with Emilia Ciuti, Teresa Adams, Sofia Kramberger, Enrico Massini,
Vittorio Salmasi, Lodovico Viviani
Odessa 11. – Ugonotti successone, la Ciutti, Cardinali, Salmasi, eroi serata; replicato duetto soprano basso fra entusiasmo generale; duetto quarto atto 10 chiamate. Benissimo la Adams, la Kramberger, Massini, Viviano. Ottima direzione Alessandro Pomè. Teatro zeppo. – Veritas.
Odessa 13. – Successo straordinario Ugonotti, Cardinali eroe serata, la Ciutti degna compagna, bravissimi la Kramberger, Massini, Salmasi, Viviani. Duetto finale 12 chiamata. Inappuntabile direzione Alessandro Pomè. – Vesuvio.
Rivista teatrale melodrammatica November 15, 1885
Odessa 18. – Seconda Ugonotti successone, la Adams Regina ideale acclamatissima. Vesuvio.
Rivista teatrale melodrammatica November 23, 1885
Odessa, Municipal, Mefistofele on November 22/25 with Emilia Ciuti, Sofia Karamberger, Vittorio Salmasi
Odessa 23, – Mefistofele successo straordinario, la Ciuti, la Kamberger, Cardinali, Salmasi chiamati molte volte proscenio\
assieme maestro Alessandro Pomè che diresse inappuntabilmente. – Veritas.
Odessa 26. – Prima e seconda Mefistofele Cardinali e Salmasi acclamatissimi tutta opera. Benissimo la Ciutti e la Kramberger. Splendida direzione Alessandro Pomè. Vesuvio
Rivista teatrale melodrammatica December 1, 1885
Palermo, Politeama, La Gioconda, on December 27 with Medea Borelli Angelini, Antonietta Pozzoni-Anastasi, Guerrina Fabbri, Albino Verdini,
Paolo Wulman, Sebastiano Bona, Federico Nicolao (total 31)
Palermo 27. – Grandioso successo prima Gioconda, assieme difficile riunirsi: La Borelli, Pozzoni, la Fabbri,
Cardinali, Verdini, Wulman, Bono. Pezzi bissato: barcarola baritono, romanza tenore, finale terzo, duetto ultimo. Artisti
tutti chiamati proscenio. – Alfio.
Palermo 27. Apertura stagione Politeama Gioconda esito grande entusiasmo per Medea Borelli, Pozzoni, Cardinali, Verdini.
Applauditissimi la Fabbri e Wulman. Bissato quatro pezzi. Orchestra e masse divinamente. – Zampi.
Rivista teatrale melodrammatica January 1, 1886
Palermo 19. – Iersera ventiquattresima recita Gioconda, fuori abbonamento, incasso straordinario, pubblico entusiasta.
La Borelli, La Pozzoni, La Fabbri, Cardinali, Verdini, Wulman festeggiati. Bissati romanza Cicca, barcarola baritono, finale
terzo, duetto finale; volevasi bis romanza tenore. – Nasoni.
Rivista teatrale melodrammatica March 23, 1886
Palermo 27. – Iersera 32a della Gioconda successo immenso, opera della stagione. Bissato Barcarola baritono, finale
terzo, duetto finale. La Borelli, La Pozzoni, La Fabbri, Cardinali, Verdini, Wulman fatti segno entusiastiche ovazioni.
– Negherini.
Rivista teatrale melodrammatica June 1, 1886
1886
Palermo, Politeama, Ernani, on January 13 with Kate Rolla/Medea Borelli Angelini, Enrico Stinco, Paolo Wulman,
Federico Nicolao (total 14)
Palermo 14. – Iersera prima Ernani, interpretazione affidata prima donna Rolla, tenore Cardinali, baritono Stinco, basso
Wulman ebbe successo completo, tutti applauditissimi. La Kate Rolla figura simpatica di Elvira riscosse fragorosi
applausi da un pubblico ammirantene corretta scuola canto, sentimento artistico squisito. Stinco palermitano ammirata
sua bella robusta voce, applauditissimo, bissa Vieni meco sol di rose e finale, terzo atto gettarongli numerose corone
alloro. Cardinali replico romanza. Ultimo terzetto sei chiamate. Toelette Rolla eleganti splendide lusso pizzi
perle brillanti. Costumi Cardinali, Stinco, Wulman corretti eleganti: stasera ripetendosi prevedesi stesso successo.-(Senza firma).
Palermo 14. – Iersera prima Ernani debutto baritono Stinco-Palermini salutato lunghi applausi sortita, applaudito tutta
opera, bissato Vieni meco e finale terzo. Cardinali insuperabile, bissò Solingo errante, ecc. Benissimo la Rolla e Wulman. –
Veritas.
Rivista teatrale melodrammatica January 15, 1886
Rivista teatrale melodrammatica January 15, 1886
Palermo, Politeama, Norma, on February 28 with Medea Borelli Angelini, Kate Rolla, Paolo Wulman, Concettina Genovese
Del Bosco,
Federico Nicolao (total 8)
Palermo 1. – Politeama Garibaldi, Norma successo brillante. La Borelli protagonista ideale,
festeggiata tutta opera come regina serata. Cardinali splendido Pollione, acclamatissimo. Basso Wulman imponente Oreveso.
La Rolla brava Adalgisa. Replicato terzetto, atto secondo e duetto finale moriamo insieme con otto chiamate finita opera. -
Prosperi.
Palermo, 3 March 1886.
Il tenore Cardinali (Pollione), colla sua bella voce, ha saputo ricavare buoni effetti ed è stato perciò applaudito dal pubblico specie all'ultima scena dell'opera. Ernesto Albanese.
Rivista teatrale melodrammatica March 8, 1886
Palermo, Politeama, Aida, on March 20 with Medea Borelli Angelini, Antonietta Pozzoni-Anastasi, Albino Verdini,
Paolo Wulman, Icilio Sbordoni/Enrico
Stinco, Antonino Di Benedetto, Federico Nicolao (total 20)
Palermo 22. – Prima e seconda Aida successo colossale, insieme difficile riunirsi. La Borelli protagonista somma, la Pozzoni Amneris pari sua fama, Cardinali Radames nessuno secondo, acclamato tutta opera fanatizzando Son disonorato; Verdini Amonasro vera rivelazione, superò aspettative, pubblico entusiasta voleva bis duetto; Wulman Ramfis modello, artista grande avvenire; Sbordoni benissimo. Ottima direzione Nicolao, bissato finale secondo. Cori, orchestra inappuntabile. Sfarzosa messa in scena. – Negrini.
Rivista teatrale melodrammatica March 23, 1886
Palermo 26. – Quarta Aida maggiore incasso stagione, pubblico entusiasta, tutti artisti festeggiati, replicossi duetto soprano e baritono. Nasoni.
Palermo, 23 March 1886.
È buon Radames il tenore Cardinali. Per i belli e potenti mezzi vocali che possiede sa trarre dalla sua parte in molti punti dell'opera degli effetti sorprendenti, specilamente nel duetto dell'atto quarto con Amneris, e nel finale dell'atto terzo, perciò sta bene al posto.
Ernesto Albanese
Rivista teatrale melodrammatica April 1, 1886
Rivista teatrale melodrammatica April 1, 1886
Palermo, Politeama, Mefistofele on May 19 (Palermo premiere) with Emilio Lorrain, Medea Borelli Angelini, Guerrina Fabbri, Federico Nicolao
(total 13)
Palermo 20. Prima Mefistofele esito felicissimo. La Borelli Margherita-Elena fanatizzò pubblico. Benissimo Cardinali Faust. Lorrain cantante ottima scuola, Mefistofele perfetto. Benissimo la Fabbri Marta-Pantalis. Egregiamente orchestra e cori sotto direzione valentissimo maestro Nicolao. Sodisfacente messa scena. Scrivo. – Albanese
Palermo 20. – Iersera successone Mefistofele. La Borelli, Cardinali, Lorrain, la Fabbri ebbero applausi molti. Bissatosi quartetto, nenia, aria fischio. Cardinali insperabile. – Negherini.
Rivista teatrale melodrammatica May 23, 1886
Palermo, 27 May 1886.
Il tenore signor Franco Cardinali, Faust, interpreta bene la sua parte, ed è perciò applaudito dal pubblico, specialmente nella romanza dell'epilogo. ... Domenica, 6 giugno, si crede che vi sarà l'ultima recita del Mefistofele, ed ultima della stagione teatrale.
Ernesto Albanese.
Rivista teatrale melodrammatica June 1, 1886
Macerata, Lauro Rossi, La Gioconda on August 14/15 with Bazzani Ortensia, Matteuzzi Elisa, Costa Italia,
Verdini Albino, Campello Tullio, Fornari
Macerata 15. – Iersera prima Gioconda, dimostrazione imponente concittadino baritono Verdini; grandi applausi dal preludio all fine, terzetto bissato, duetto primo atto applausi, barcarola baritono e romanza tenor Cardinali delirio. Bissato finale terzo, grandi ovazioni maestro Fornari. Applauditi la Bazzani, la Mattiuzzi, la Costa, Campello, Successo immenso. Messa in scena splendia, – Disisette.
Macerata 16. – Prima Gioconda fanatismo; la Bazzani, Cardinali, Verdini acclamati entusiasmo. Protagonista desto impressione atto quarto. Eccellenti la Mattiuzzi, la Costa, Campello. Dirizione Fornari sublime.. – Seconda rappresentazione successo crescente. – Alitti.
Rivista teatrale melodrammatica August 23, 1886
Rivista teatrale melodrammatica August 23, 1886
Macerata 28. – Serata onore della Bazzani Gioconda esito splendido, acclamata tutta opera; bissato valzer Venzano, ebbe fiori, corone, regali valore. Teatro rigurgitante. – Piacentini.
Rivista teatrale melodrammatica September 1, 1886
Este, Sociale, La Gioconda, on September 18 with Ortensia Bazzani, Elisa Matteuzzi, Albino Verdini, Tullio Campello,
Luigi Callegari, Francesco Agostini, Camillo Vizzani, Fornari
Cardinali was announced but he did not sing and was replaced by Francesco Baldini.
Pontos nos ii, O Rei de Lahore, December 10, 1886
Lisboa, São Carlos, Il re di Lahore on November 6, December 4-January 2 1887 with
Elena Theodorini, Enrichetta Stahl, Eugène Dufriche, Enrico Serbolini, Marino Mancinelli
Lisbona 7. – Teatro San Carlo, Re di Lahore, ovationi alla Theodorini tutta opera. Benissimo Cardinali, Dufriche, la Stahl.
Vulcano.
Rivista teatrale melodrammatica December 8, 1886
O Rei de Lahore caiu tambem, mas esse por culpa de um artista apenas, o sr. Cardinali, o tenor de força, que desagradou completamente ao publico, tão completamente, que depois de muito pateado na primeira noite, tratou logo de fazer as suas malas e de partir para a Italia.
E não obstante o sr. Cardinali tinha umas notas boas na sua voz que não era má. Mas tinha tambem umas notas detestaveis, horrorosas, que contendiam com os nervos que motivarem o desagrado unanime que o poz logo em debandada.
... O sr. Cardinali foi-se embora e Deus o leve por onde não sabemos ainda quem virá, mas o que é certo é que venha quem vier, não será com certeza o ideal dos tenores, porque Gayarre e Masini são só dois, e ainda assim, mesmo em Lisboa, havia algumas pessoas que lhes faziam cara.
Gervasio Lobato
O Occidente November 11, 1886
Vimos ha noites como o publico de Lisboa recebeu o tenor de força que a empreza de S. Carlos lhe apresentou esta epocha. O sr. Cardinali, que passa em Italia por um dos tenores mais rasoaveis, que tem mesmo fama em alguns theatros, chegou, cantou .. e foi se embora.
O Occidente December 11, 1886
Contrary to what O Occidente stated, Cardinali did not return to Italy after the premiere.
On the other hand Rivista teatrale melodrammatica stated the premiere was a success.
1887
Messina, Vittorio Emanuele, Mefistofele on January 5 with Anna Soffritti, Elvira Ercoli, Clodoveo Bedogni, Giuseppe
Stracuzzi, Alessandro Pomè (total 30)
Messina 6. – Teatro Massimo Mefistofele esito colossale. Pubblico fine prologo volle due volte proscenio Giuseppe
Pomè valoroso duce festeggiando straordinariamente. Presentatosi Cardinal imponente dimostrazione entusiastico saluto.
Festeggiatissimo freneticamente tutti pezzi. Chiamato sempre proscenio. Indimenticabile aria dai campi ed epilogo;
nessuno rocorda feste uguale. Benissimo la Soffriti, bissata nenia. Bene la Ercoli e Bedogni; applauditi cori, orchestra.
Messa scena sfarzosissima. Atto quarto pubblico volle replicatamente impressario, dimostrazioni affettuose. – Faone.
Messina 7. – Prima seconda Mefistofele successo trionfale per rinomato tenore Cardinali; pubblico fecegli splendido
affettuoso saluto sortita, chiese bis aria prima; quartetto, aria finale. Valoroso artista impressiono come cantante
squisito, come attore efficace, pubblico chiamollo innumerevoli volte ribalta. Signore Soffritei corretta Margherita
festeggiatissima; bissa nenia. Bedogni Mefistofele coscenzioso, accurato; applaudito prologo e aria fischio.
La Ercola simpatica Puntalis. Messa scena decorosissima. – Bevaqua.
Rivista teatrale melodrammatica January 8, 1887
Messsina, 10 January 1887.
... Descrivervi le ovazioni fatte al tenore Cardinali, non è cosa che possa fare con un frasario degno del valoroso artista.
Salutato, al suo primo apparire, da un applauso lungo, insistente, caloroso, concorde, l'eminente tenore fu tutto segno in tutta la serata a quelle speciali dimostrazioni di ammirazione che erano davvero dovute al suo talento d'attore e al suo garbo squisito a gusto di cantante delizioso. ... Il successo cresce ogni sera vieppiù, e il Cardinali trascina tutte le sere il pubblico ad ovazioni che pochissimi artisti hanno avuto a Messina. Egli indubbiamente è l'artista, il quale ha diritto ai sorrisi di quella dea, che l'arte ha battezzato celebrita.
Ausonio.
Rivista teatrale melodrammatica January 15, 1887
Messina, Vittorio Emanuele, Ernani on on February 5 with Aurelia Cattaneo, Calvi/Luigi Pignalosa (March 1),
Francesco Bacchi-Perego, Alessandro Pomè (total 11)
Messina 6. – Teatro V. E. Ernani fanatico, merito principale del Cardinali e della Cataneo. Pubblico fece splendide feste
Cardinali tutti suoi pezzo, ultimo atto trasse entusiasmo pubblico potenza voce e intelligenza, chiamato 12 volte onore
ribalta. Signorina Cataneo festeggiata cavatina, entrò simpatia pubblico che le rivolse applausi continui, giudicata
brava Elvira. Bene Calvi e Perego. – Antonio
Rivista teatrale melodrammatica February 8, 1887
Messina 11 February 1887.
Cardinali, interrotto alla cavatina, subissato di applausi alla cabaletta, contino per tutta la serata a far prorompere il pubblico in grida di bravo e in applausi lunghi, anché all'ultimo atto fa diventere quasi frenetico il pubblico, che si levo in piedi, sventolando i fazzoletti, e a sipario calato lo volle vedere alla ribalta per cinque volte insieme alla Cataneo, e per altre nove volte solo.
Cardinali, come ben dice A. Ribera, il nestore dei pubblicisti siciliani, ritorna a noi, dopo quattro anni, artista completo.
Franco Cardinali, ritorna a noi, aggiungo io, e vince la diffidenza del nostro pubblico, diffidenza creata da false voci propalate sul conto di lui, ne solo la vince, ma la costrinse a quegli entusiasmi, ai quali francamente il pubblico messinese non s'è abbandonano allo scatto, dalla delicatezza alla vigoria, tutto la questo grande artista è irresistibile e tutto gli da diritto a reclamare uno dei primi posti tra i tenori dell'arte italiana.
unsonio
Rivista teatrale melodrammatica February 15, 1887
Messina 2 .- Indisposto Calvi assunse parte Carlo V Pignalosa, senza prove, ottenendo successo complete, pubblico fece feste affettuose distinto artista, volle bis aria atto secondo chiamollo ribalta parecchie volte. Cardinali e la Cataneo destarono solito entusiasmo. – Ausonio.
Messina, Sala Comunale, Concerto, February with Luigi Pignalosa
Rivista teatrale melodrammatica March 8, 1887
Rivista teatrale melodrammatica March 1, 1887
Messina, Vittorio Emanuele, Jone on March 10 with Cataneo, Ercoli, Bedogni, La Spada (total 6)
Messina 11. – Jone successo entusiastico. Cardinali e la Cataneo eroi serata, Cardinali ebbe feste indescrivibili tutta opera, canto brindisi somma efficacia e romanza squisitamente. Cataneo festeggiatissima recitativo, cavatina trasse suoi pezzi seguenti dimostrazioni meritamente affettuoso, pubblico la giudica cantante bello avvenire. Entrambi evocati fragorosamente ogni fino atto. Pignalosa altezza compagni, applauditissimo sua aria. Benissimo Bedogni, la Ercoli, direzione Alessandro Pomè. – Ausonio
Messina 12. – Seconda Jone cresciuto entusiasmo tutta opera. Dodici chiamate a Cardinali e la Cataneo. Applauditissimi Pignalosa, la Ercoli, Bedogni. – Ausonio
Rivista teatrale melodrammatica March 15, 1887
Messina, Vittorio Emanuale, Il trovatore on March 16 with Aurelia Cataneo, Luigi Pignalosa, Ercoli (total 11)
Messina 19. – Serata Cardinali Trovatore, unica tradizioni teatro massimo. Eminente tenore ebbe feste indimenticabili, bissò adagio e pira fra entusiamo pubblico. Undici poesie, quattro corone lauro, nastri trapunti oro, una del Pignalosa; quindici regali valore, uno della Cataneo splendido. La Cataneo e Pignalosa compagni degnissimi. Dopo recita venne fatta imponente dimostrazione serenata splendida sommo artista sotto balcone Albergo Trinacria. – Ausonio.
Rivista teatrale melodrammatica March 23, 1887
Messina, Vittorio Emanuel, Serata della Cataneo on March 30
Messina 31. – Serata della Cataneo riusci splendida festa, esimia artista acclamatissima tutti suoi pezzi Trovatore,
dopo aria Ballo in Maschera sette volte proscenio; ebbe versi, fiori, mazzi artificiali, nastri, doni valore gran copia.
Serata puossi dire affermazione tutte simpatie acquistatesi Messina valorosa artista. Cardinali entusiasmo come sempre.
Ausonio.
Rivista teatrale melodrammatica April 1, 1887
Roma, Costanzi, La forza del destino on May 20 (prova generale)/22/25/26/28/29-June 1/2/4/7 with
Orsola Picconi-Pierangeli, Francesco
Bartolomasi, Emma Terrigi, Paolo Wulman, Francesco Carmignani, Leopoldo Mugnone
Roma 21. – Teatro Costanzi. Ieri sera prova generale Forza del Destino riuscita benissimo. – Festeggiatissimi la Picconi Pierangeli, la Terrigi, Cardinali, Bortolomasi, Wulman. Ovazioni direttore Mugnone. Domenica prima rappresentazione. – Bandini.
Roma 23. – Forza del Destino al Costanzi successone, replicati tre pezzi, chiamate innumerovoli, dimostrazioni entusiastiche alla Picconi, alla Terrigi, al al Cardinali, al Bortolomasi, al Wulman, al Carmignani. Stupenda direzione Mugnone. – Bandini.
Rivista teatrale melodrammatica May 23, 1887
Roma 26. – Teatro Costanzi affollatisimo seconda Forza del Destino. Confermato brillante successo: continue ovazioni entusiastiche e chiamate scena per la Picconi-Pierangeli, la Terrigi, il Bortolomasi, il Wulman. Benissimo Carmignani. La Terrigi replico il rataplan, il Cardinali bissò romanza e duo col bravo Bortolomasi, il Wulman interrotto più volta grida bravo. Dimostrazioni esimio direttore Mugnone. – Guarini.
Roma, 27 May 1887.
Un trionfo riportò il tenore Franco Cardinali. Fino dalla sortita coi suoi potenti mezzi vocali seppe conquidere il pubblico che
fu obbligato d'applaudirlo ad ogni suo pezzo. Il Cardinali dalla sua voce ricava effetti meravigliosi, effetti che egli solo puo ottenere
per la forza dei fiati veramente prodigiosi che puo sostenere. Il timbro della voce del Cardinali è gradevole in utto il registro.
Anche come attore, questo eminente tenore nulla lascia a desiderare. Il Cardinali suscitò lo acclamo calorosamente in tutta l'opera e l'obbligo a repetere la romanza Tu che in seno agli angeli, cantanta stupendamente e l'ultimo duetto col baritono. Ripetute volte venne chiamato all'onore della scena.
Leopoldo Badini
Rivista teatrale melodrammatica June 1, 1887
Roma 5. – Teatro Costanzi ottava ultima Forza del Destino solite feste alla Picconi-Pierangeli, alla Terrigi, al Cardinali, al
Bartolomasi, al Wulman, al Carmignani. Le Terrigi eccezionale Preziosilla, suscitò solito entusiasmo, dovette ripetere rataplan.
Furonle donati quattro bouquets varie forme. Il Cardinali bissò romanza e duo con baritono. Il Bartolomasi ripete ballata. Splendidamente Wulman scena vestizione. Applausi fragorosi al Mugnone dopo sinfonia. – Bandini.
Giovedi, al teatro Costanzi, ebbe luogo la serata d'onore dall'esilio tenore Franco Cardinali, la tale occasione diedesi la settima rappresentazione della Forza del Destino ed il pubblico accorso numeroso ad udire la popolare opera di Verdi. Il valentissimo tenore accolto da fragoroso applauso di saluto, riusci festeggiatissimo in tutta l'opera. Dovette ripetere la romanze e l'ultimo duetto col baritono. Venne anche chiamato più volte all'onore della scena, gli furono presentate delle belle corone con ricche sciarpe e vari oggetti di valore.
Leopoldo Bandini
Rivista teatrale melodrammatica June 8, 1887
Roma 8. – Teatro Costanzi, ultima straordinaria rappresentazione Forza del Destino; bellissimo incasso, feste splendide alla Picconi Pierangeli, alla Terrigi, al Cardinali, al Bartolomasi, al Wulman. Replicati vari pezzi, chiamate scena tutti finali. La Terrigi cantò col solito brio e dovette bissare rataplan fra ovazioni; donaronlesi parecchi bouquets di varie forme e con ricchi nastri. Applauditissimo direttore Mugnone, volevasi replica sinfonia. – Bandini.
Rivista teatrale melodrammatica June 15, 1887
Padova, Verdi, L'africana on June 29 with Elisa Zucchini Lauri, Amalia Cattaneo, Luigia Petrovich,
Eugenio Dufriche, Filippo Arando, Giulio
Rossi, Emilio Lombardi, Antonino Faberi, Michele Durini, Drigo
Padova 30. – Successo straordinario Africana entusiasmo indescrivibile la Cataneo e Dufriche; acclamata la Zuechini-Lauri.
Benisssimo Rossi. La Cataneo fine opera 5 chiamate. Stupendamente orchestra. Scioltosi Cardinali indisposto, cercasi altro tenore. – Levi.
Cardinali was indisposed and replaced by Eugenio Durot in later performances.
Rivista teatrale melodrammatica July 1, 1887
Bergamo, Riccardi (Donizetti), Mefistofele on August 21/23/24/26/28/30/31 September 1/3/4/5/8/10/11/14/15 with Isabella
Mayer, Alice Baldi, Paolo Wulman, Alice Balti, Santo Agazzi,
Gaetano Cimini
Bergamo 24. – Trionfo Mefistofele completo. Pubblico vinto bellezze musica esecuzione festeggio artisti.
Cardinali salutato applausi dopo aria dai prati, dovette bissare: Colma tuo cuor d'un palpito e quartetto;
scena morte Majeroniano, acclamato talento squisito artista. Wulman ottimo, applauditissimo.
Vive prove simpatia distinta Meyer. Valente Cimini orchestra. Successo terza degno assolutamente prima recita. – Corrieri.
Rivista teatrale melodrammatica September 1, 1887
Bergamo 4. – Iersera serata Wulman splendidissimo, ovazioni straordinarie suo apparire, ripetuta canzone, regalato tre magnifiche corone. Cardinali insuperabile sempre. La Meyer eccellente Margherita. Straordinariamente applauditi. Benissimo la Baldi. Cimini direttore sommo. Teatro affollatissimo. – Graziosi.
Bergamo 8. – Iersera beneficiata Cardinali teatro sceltissimo, beneficato ottenne ovazioni continue, fanatizzando pubblico epilogo. Evocato proscenio infinite volte, regalato splendid corone; Meyer. Wulman sempre stupendamente. – Graziosi.
Rivista teatrale melodrammatica September 8, 1887
Rivista teatrale melodrammatica July 1, 1887
Jesi, Pergolesi, La forza del destino on September 17 with Rosina Aimo, Palmira Rambelli, Emilio Barbieri, Luigi Rossato, Giulio Fari, Leopoldo
Mugnone
Jesi 18.- Seconda Forza debutto Cardinali (the premiere was sung by Ferdinando Ambrosi) e Barbieri impossibile descrivere fanatismo pubblico, avrebbe voluto bissata intere parte Cardinali accogliendo con unime applauso. Finita opera evocato scena infinite volte. Bissata romanza e duetto ultimo suscitando delirio frase Al chiostro all'eremo. Mai simile festa artistica. Baritono Barbieri sommo artista, tutta opera impresssiono pubblico per voce, azione. Acclamato continuamente, fanatizzo ballata e aria, divise feste entusiastiche nei duetti col celebre Cardinali. Signore Aimo e Rambelli confermarono colossale successo avuto, nuovemente bissato rataplan. Signori Fari e Rossato solito pieno successo. Masse corali stupendamente dirette Giusti, orchestra non confermo successo prima sera ma sbalordi sotto magica bacchette Mugnone entusiasmo sua volta pel grande complesso artistico. Grandi applausi dopo sinfonia. – Direzione Teatrale.
Rivista teatrale melodrammatica September 23, 1887
Rivista teatrale melodrammatica September 23, 1887
Jesi, Pergolesi, Ernani on September 29 with Rosina Aimo, Emilio Barbieri, Luigi Rossato, Leopoldp Mugnone
Jesi 30. – Prima seconda Ernani (the premiere was sung by Ferdinando Ambrosi) successone.
La Aimo, Cardinali. Barbieri applaudito entusiasticamente. Cardinali e Barbieri artisti eccezionali, bissato finale terzo.
Direzione Mugnone sorprendente, – Impressa.
Rivista teatrale melodrammatica October 1, 1887
Jesi 2. – Iersera serata onore celebre Cardinali festa artistica imponente, piggia fiori, regali, corone, bouquets; diversi astucci oggetti valore, Ernani inarrivabile; aria maestro Mugnone eseguita grande artista. – Presidenza Teatrale.
Jesi 5. – Iersera serata onore signorina Aimo, opera Ernani interpreta sempre divinamente; dopo secondo atto seratante entusiasmo numerosissimo uditorio romanza Nabucco cantata modo inarrivabile, bissata con ripetute chiamate onore proscenio, doni, fiori, bouquets, poesie; terminato spettacolo artista accompagnata sua abitazione con banda e fiaccolata. Pubblico confermo pubblicamente simpatia signorina Aimo. Solito entusiasmo Cardinali, Barbieri, Rossato e direttore Mugnone. – Direzione teatrale.
Rivista teatrale melodrammatica October 8, 1887
Bologna, Comunale, Lohengrin on October 26? with Valentina Mendorioz, Vittoria Falconis, Emilio Barbieri,
Aristodemo Sillich, Luigi Broglio, V. Podesti (total 15)
Bologna 27. – Prima Lohengrin successo complessivamente buono. Cardinali cantò deliziosamente sortita e duetto racconto, evocato proscenio fine opera, artista degno nostro massimo. Barbieri Telramundo perfetto, interpretò difficile parte grande artista meritandosi approvazione intero pubblico. La Mendorioz e la Falconis egregiamente. Bene Sillich e Broglio. Benissimo cori istruiti maestro Nepoti. Bene orchestra direttta Podesti. – Vincenzi.
Rivista teatrale melodrammatica November 1, 1887
Bologna 18. – Serata onore Cardinali, quattordicesima Lohengrin solito entusiasmo; protagonista splendido, pubblico testimonio simpatie eletto artista regalando splendide corone, spilla brillanti, nécessaire argento, album peluche, specchio prta ritratti con cigno argento, anello brillanti. – Belletti.
Rivista teatrale melodrammatica November 23, 1887
Trieste, Comunale, Gli ugonotti on December 26 with Oster Van Cauteren, Elena Le Roux Elena, Enrico Rubirato, Sola
Conde, Remo Ercolani,
Andrea Quirot Roberto Ramini, Alfredo Giorgio, Bartoli
Trieste 27. – Teatro Comunale, Ugonotti opera apertura stagione, esito trionfale. Primi onori maestro Alessandro Pomè, inappuntabile concerto. La Van Cantreren Oster Regina eccezionale, voce splendida, scuola eccelente. La Leroux Valentina drammaticissima per voce uguale, squillante e azione efficace, applauditissima ogni frase. Applaudita la Sola Condè gentilisimo Paggio dai mezzi simpatici e dall'azione spigliata. Bene debuttante concittadina Trani. Cardinali Raoul mezzi potenti, conquisto uditorio prima romanza, fanatismo terzo er quarto atto potenza voce e passione. Basso Ercolani vesti carattere strano e difficile. Marcello arte grande da sorprendere. Grandi ovazioni aria Piff-Paff dimostrossi attore cantante eccezionale, detti miniati da lui drammaticalmente a musicalmente, artista sommo. Quirot Saint Bris dalla voce bellissima e dall'interpretazione efficace. Elegante Nevers Rubirato dal delicato fraseggio e azione dignitosa. Applauditissimi tenore Ramini e basso Di Giorgio. Benissimo comprimari Bonivento e Bonomo. Eccelenti orchestra e coro, bissata congiura, acclamato mestro Bartoli. Vestiario e scenario manchevole. Seconda d'opera Norma. Segnian.
Trieste 27. – Prima Ugonotti entusiasmo, feste tutti artisti. Le Leroux, La Canteren, La Condè, Ercolani, Rubirato,
Quirot. Cardinali splendido Raoul, ovazioni romanza, settimo elettrizzo potenza voce, splendido do con Valentina suscitò
delirio. – Randini.
Rivista teatrale melodrammatica January 1, 1888
Trieste, 5 January 1888
Il tenore Cardinali, che ha un bel nome d'arte, era impossibile che anche presso di noi non incontrasse in abbaiamo inteso
al principio della sua carriera o avemmo parole lusinghiere per li. Siamo lieti di riscontrare che le nostre previsioni si
sono avverato. Artista dotato di potentissimi mezzi, nel registro acuto in specialita riesci molto efficace e la bella
sua presenza e il suo accento appassionato concorrere a rendere più perfetto il personaggio di Raul. Applauditissimo in tutta l'opera, specialmente alla romanza, al settimo e al duetto.
Segnian.
Rivista teatrale melodrammatica January 8, 1888
Rivista teatrale melodrammatica January 15, 1888
Trieste 27. – Tredicesima Ugonotti caduto male salto finestra quarto atto, fecimi male gamba sinistra; impresa poco curandosi contratto, diritti giorni malattia, scritturo Bertini affidando mia parte Aida senza permesso, mettendo fuori cartelli per stasera. Incorro giudizio per risarcimento danni, avendo diritto cantare Aida dopo averla provata sino alla prova generale. Eppoi dicesi esser artisti non mantenori contratti! – Cardinali.
Rivista teatrale melodrammatica February 1, 1888
Corriere di Trieste, 1 February
... Si provò alacremente l'Aida che doveva andar in scena ancor sabato scorso, quando il tenore Cardinali, nel saltar dalla
finestra nel quarto atto, degli Ugonotti, si fa male a un piede. Quel benedetto Meyerbeer, in cielo lo riposi, poteva bene
fare andare via dalla porta il signor Raul di Nangis, a meno che non abbia voluto dimostrar che anche gli artisti di
canto devono conoscere la ginnastica. Ma non divaghiamo. L'impresa Strakosch, ammalatosi il Cardinali, non sapeva più a
che Santo votarsi. Scritturò il tenore Bertini, che arrivò qui a grande velocità. Si attaccano i manifesti
giovedì, quando s'ammala la signora Steinbach (Amneris). Andate un po' a far l'Aida senza la figlia dei Faraoni. Eppoi negate, se vi basta,
l'animo, la jettatura. Cardinali was scheduled to sing Radames, but due to his injury he was replaced by
Bertini.
Alberto
Il mondo artistico February 11, 1888
1888
Montevideo, Teatro Solis, Aida on March 1/15 with Libia Drog/Teresa Singer?, Erina Borlinetto-Conti, Silla Carobbi, Francesco Vecchioni
A Montevideo ha avuto un successo strepitoso il tenore Cardinali nell'Aida. Ecco un tenore che farà prossimamente le delizie del pubblico del Politeama en Buenos-Aires.
Minuit
Il mondo artistico April 7, 1888
April 16
Montevideo; – Prima di passare a Buenos-Aires, ove ora si trova, la compagnia Ciacchi diede un corso di rappresentazioni al
teatro Solis. Riceviamo notizie di alcune opere datesi. L'Aida fu un vero successo per tutti gli artisti, che erano la Drog,
la Borlinetto, Cardinali e Carobbi. Il punto culminante della rappresentatzione fu il duetto del terzo atto fra la Drog e
Cardinali. I due valentissimi artisti piacquero immensamente, e furono applauditissimi; ne mancarono gli applausi agli
altri tutti. – Colla stessa compagnia fu dato poscia il Trovatore, che ebbe pure esito felice. ...Dove essersi data la
Forza del Destino con la Drog, la Borlinetto, Cardinali, Carobbi, Cesari (Fra Melitone), Vecchioni ed anche la Lucia –
ma ci mancano perticolari. Livio di Bologna
Il mondo artistico April 16, 1888
Montevideo, Solis, Il trovatore on March 3/25 with Livia Drog, Erina Borlinetto-Conti, Silla Carobbi,
Francesco Vecchioni
Rassegna Teatrale Melodrammatica April 15, 1888
Il mondo artistico June 6, 1888
Montevideo, Teatro Solis, La forza del destino on March 8 with Livia Drog, Erina Borlinetto-Conti, Silla Carobbi,
Francesco Vecchioni
Montevideo, Teatro Solis, Gli ugonotti on March 18 with Elvira Brambilla, Teresa Singer, Silla Carobbi, Francesco Vecchioni
Buenos Aires, Teatro Politeama Argentino, La Gioconda April? (Cardinali was sharing the role with A. Brasi (who sang the premiere on April 5)/R. Stagno) with Teresa singer or Romilda Panaleoni, Erina Borlinetto-Conti, Delfino Melotti, A Monchero
Buenos Aires, Teatro Politeama Argentino, La forza del destino on April 21 with Libia Drog/Romilda Pantaleoni,
Guerrina Fabbri, Silla Carobbi, Francesco Vecchioni, Pietro Cesari (total 2)
Buenos Aires, Teatro Politeama Argentino, Aida April with Libia Drog, Silla Carobbi/Menotti?, Erina Borlinetto, Francesco Vecchioni
Al Politeama è andata in scena di recente l'Aida. La Drog – scrive uno dei tanti giornali che riceviamo – fu un protagonista mirabile. Poche volte c'è capitata la ventura di udire così felicemente interpretata la parte dell'eroina della partito verdiano. Il tenore Cardinali fu all'altezza della sua fama di tenore dalle note poderose e dall'azione vigorosa, bollente e nello stesso tempo poetica e romantica. Soverchio il dire che il pubblico lo colmo di applausi. La Borlinetto, sotto la vest della figlia dal re Faraone, seppe acquistarsi le più care e spontane simpatie del pubblico accorso a deliziarsi nelle innamorate note del grande maestro di Sant'Agata.
A compire la valente schiera, in maniera veramente incomparabile, s'univa il valentissimo baritono Silla Carobbi. L'egregio ed ottimo artista ebbe il talento e la fortuna di cavare dalla belle, poetica e drammatica sua parte portentosi effetti, tanto dal lato della voce, sempre chiara, morbida, vigorosa ed intonata, come da quello dell'azione viva, piena di calore e di sentimento musicale.
Il mondo artistico August 11, 1888
Buenos Aires, Teatro Politeama Argentino, Lucia di Lammermoor on April 10 with Adelina Patti, Silla Carobbi
Buenos Aires, 12 April
L'Aida fu un trionfo per la compagnia, e specialmente per il tenore Cardinali. Poche volte si ottenne una esecuzione
tanto buona di Aida, quanto in quest'ultima edizione. La Drog stupenda. Menotti ammirabile. La Borlinetto benone,
e molto bene Vecchioni.
Ripeto che Cardinali ha riportato un trionfo, dico trionfo poiché v'era una congiura contro lui. Il pubblico intero non
volea saperne; ma fin dalle prime note questo benedetto pubblico mutò parere, ed invece di essere ostile all'artista, gli
fece ottener un sucesso, che rester fra le più belle pagine della sua carriere. Bravo Cardinali.
Lucia, terza opera con la Patti ebbe pure esito felice. Il primo atto, ove i cantanti e l'orchestra non ottennero una
certa fusione passo senza lode e senza infamia. Passo sotto silenzio il duo tra soprano e baritone nel secondo atto;
l'unica ovazione in questo atto fu per Cardinali alla scena della maledizione. Il delirio fece delirare il pubblico.
Confesso che mai ho sentito una esecuzione tanto ideale. La Patti superò se stessa ed il pubblico obbligo la diva alla
replica. L'opera fini tra gli applausi e frutti due chiamate al Cardinali. L'orchestra un po' slegata. Il baritono
Carrobbi andò, in complesso, assai bene.
Minuit.
Il mondo artistico May 11, 1888
Buenos Aires, Teatro Politeama Argentino, Lakmé (premiere in Argentina sung in Italian) on June 20 with Adelina Patti,
Guerrina Fabbri, Piegro Cesari, Francesco Vecchioni, Pietro Cesari, Romulado Sapio
Montevideo, Solis, La Gioconda on July 10-August 14 with Romilda Pantaleoni, Erina Borlinetto-Conti, Guerrina Fabbri,
Delfino Menotti, Amilcare Monchero, Arnaldo Conti
Montevideo, Solis, Aida on July 12/28 with Romilda Pantaleoni, Erina Borlinetto-Conti, Guerrina Fabbri, Delfino
Menotti, Francesco Vecchioni, Arnaldo Conti
El debutto della Pantaleoni con la Gioconda fu un altro brillantissimo success. Piacque immensamente ed ebbe applausi
continui, calorosi. Il successo fu pure grandissimi per gli altri artisti: la Borlinetto (laura), la Fabbri (Cieca),
Cardinali, Menotti. Bell'esito la danza delle ore; ottimamente l'orchestra dal maestro Conti. La stessa compagnia,
e cioè: la Pantaleoni, la Borlinetto, Cardinali, Menotti, Vecchioni e Monchere eseguirono l'Aida con successo anche
maggiore: una serata splendida.
Il mondo artistico August 23, 1888
Montevideo, Solis, La forza del destino on July 18 with Romilda Pantaleoni, Guerrina Fabbri, Delfino Menotti, Francesco
Vecchioni, Arnaldo Conti
Montevideo, Solis, Lakmé (premiere in Uruguay sung in Italian) on July 21 with Adelina Patti, Guerrina Fabbri,
Pietro Cesari, Francesco Vecchioni, Oreste Bendetti, Arnaldo Conti
Cardinali cav. Franco a Montevideo nella parte di Gerardo della Lakmé
Il tenore Cardinali nella Lakmé ha dato una bella prova della robustezza dei suoi polmoni, e ciò diciamo, perché crediamo che non tanto facilmente oggi si potra trovare un tenore che possa eseguire con tanta scioltezza e facilita la difficile e faticosa parte di Gerardo. Il pubblico seppe rendere giustizia a questo egregio artista applaudendolo in ogni parte.
Rivista Teatrale Melodrammatics September 1, 1888
Note: It was announced that Cardinali would sing 'L'africana' with Pantaleoni, Brambilla, Menotti and Vecchioni. However he
felt indisposed and the first performance of August 7 was cancelled.
The next performances in August 9 and 12 were sung by the tenor Giuseppe Moretti.
Montevideo, Solis, I Lituani (premiere in Uruguay) on August 18/22/25 with Romilda Pantaleoni, Delfino Menotti,
Francesco
Vecchioni, Arnaldo Conti
Rivista teatrale melodrammatica October 15, 1888
Barcelona, Liceo, La Gioconda on November 23 with Gemma Bellincioni, Emma Steinbach, Giovanna Bardelli,
Eugeni Laban, Luis Visconti, Josep Saprisa, Antoni Oliver, Juan Goula
Anoche debutó en el Gran Teatro del Liceo, desempeñando la parte de Enzo en "La Gioconda",
el-tenor cardinali que obtuvo favorable acogida. Dotado de voz sembrada y potente en el registro
de cabeza, canta con seguridad y afinacion, por cuyo il motivo el público no ie escaseo su aplauso, especialmente después del aria del acto segundo.
La Vanguardia November 24, 1888
Barcellona
... La ripresa della Gioconda fu un successo per Cardinali, che si presentava colla parte di Enzo. La bella voce, l'arte di
canto, la passione, l'azione intelligente gli guadagnarono tutte il favore del pubblico, che lo applaudì continuamente, e lo
giudico artista eminente.
Il mondo artistico December 5, 1888
Barcellona 25. – Debutto Cardinali, Gioconda splendidissimo. Applaudito evocato durante spettacolo, vennegli richiesta replica romanza, degno compagno, eminente protagonista Bellincioni. Marted riprodursi Aida. – Zagri.
Barcellona 25. – Debutto Cardinali, Gioconda, ovazioni; stampa concorde elogiario. Grande aspettativa Aida. – Vampas
Rivista teatrale melodrammatica December 1, 1888
Barcelona, Liceo, La traviata on November 29-December 1/23 with Gemma Bellincioni, Josefina Huguet (s, Flora), Concepción
Arrieta, Joaquín Aragó/Eugeni Laban (December1 1), Josep Massip, Climent Calvet,Domènec CAmpins, Luis Visconti Joan Goula
Con mediano éxito púsose anoche en escena en nuestro teatro el tan manoseado spartito de Verdi, habiendo sido conflada la interpretación de los primeros personajes á la Bellincioni y á los señores Cardinali y Aragó.
La primera, á quien ya vimos en la protagonista en otra temporada próxima anterior, como entonces conquistó generales aplausos, especialmente por el esmero y acierto con que interpreta la acción dramática.
En la parte de "Alfredo" también fue justamente aplaudido el señor Cardinali, flaqueando en varias ocasiones á consecuencia de la demasiada fuerza con que ataca algunas frases y de la poca voz con que emite otras, defectos que contrastan sobradamente y muy fáciles de corregir por otra parte.
Dijo bien la romanza De miei volenti spiriti del acto segundo, que fue acogida con general aplauso.
Aragó, tanto en el dúo como en el aria del referido acto segundo, sostuvo bien el personaje,razón por la cual obtuvo favorable acogida. Los coros y orquesta estuvieron acertados, siendo muy aplaudido el bonito preludio del acto cuarto. La concurrencia algo escasa.
La Vanguardia November 30, 1888
Barcellona 30. – Immenso successo Traviata al Liceo. La Bellincioni protagonista somma, venne colmata ovazioni, chiamate straordinarie. Splendido Cardinali condivise onori serata. Direzione Goula stupenda. Zagri
Barcellona 30. – Liceo, Traviata, trionfo la Bellincioni grandiosa Violetta, Alfredo imponente Cardinali, grandi ovazioni tutta sera. – Vampas.
Rivista teatrale melodrammatica December 1, 1888
Il mondo artistico December 16, 1888
Barcellona. – Un altro successo ebbe al Liceo il tenore Cardinali nella Traviata, assime alla Bellincioni, festeggiatissima.
Il mondo artistico December 5, 1888
Barcelona, Liceo, Aida on December 4/5/25 with Adalgisa Gabbi, Emma Steinbach, Joaquín Aragó, Luis Visconti, Josep Boldú,
Antoni Oliver, Juan Goula
Anoche reanudáronse en el gran teatro las representaciones de "Aida" en la presente temporada con las variantes de haberse encomendado las partes de Radamés y Amneris al señor Cardínali y á la señora Steinbach. Dudoso era el éxito que podía esperasede la representación do anoche después de
las dadas por Gayarre y la Stalh, però no obstante, la obra tuvo una interpretación buena en conjunto, discurriendo aquella, no ya sin protesta, sino con aplauso y entusiasmo. En la protagonista, la Gabbi obtuvo el mismo éxito que en las representaciones anteriores, virtiendo todas las cantilenas con seguridad y delicadeza é interpretando con gran maestria las distintas situaciones dramáticas y sentimentales porqué atraviesa la infortunada
hija del soberano etíope, poniendo de relieve su notabld talento y recomendables dotes artísticas. El público la tributó continua ovación, especialmente al final de las arias de los actos primero y tercero, llamándola repetidas veces á la escena al terminar cada acto.
En la de Radamés, Cardinali hizo gala de su potente y timbrada voz muy idónea para el estilo Verdiano y apesar de la falta de cuadratura que á veces se le nota en el fraseo, sostuvo bien el personaje, siendo aplaudido ya en el aria de salida, y obteniendo iguales demostraciones al final de cada pieza en que tomaba parte, especialmente del dúo del acto tercero. La señora Steinbach también fue aplaudida en la interpretación de Amneris. Las demás partes, coros y orquesta cumplieron también con acierto su cometido.
La Vanguardia December 5, 1888
Barcellona 5. Esito immenso ripresa Aida al Liceo, trionfando sopratutti Cardinali, Radames, straordinariamente applaudito durante opera, ottenendo chiamate onore scena unito compagni, pubblico festeggiollo tutta sera. – Nigra
Barcellona 5. – Altro trionfo valse Aida al tenore Cardinali. Stupendo direttore Goula. – Nigra.
Barcellona. – ... La serata d'addio di Cardinali si diede con una ripresa di Aida. Il Cardinali vi ebbe un vero successo, applauditissimo, sempre; desto entusiasmo il suo duetto colla Gabbi. Anche la Steinbach ebbe un esito splendido alla scena del giudizio, dopo quale venne replicatamente chiamata al proscenio.
Il mondo artistico December 16, 1888
1889
Napoli, San Carlo, Mefistofele on January 5/9/10/12/13/16/22/26/30-February 2-March 21/26 with Aristodemo Sillich,
Erminia Borghi Mano, Saffo Bellincioni, Luigi Maurelli,
Marino Mancinelli
Napoli 6. Mefistofele al San Carlo, complessivamente esito buono. Teatro pienissimo. Affluenza grande di forestieri, portoghesi in
prevalenza. Primi onori alla Borghi-Mano e Mancinelli, quella dovette bissare nenia finemente interpretata, questi profuse orchestra
sentimento caldo, espressivo di artista vero. Mirabile esecuzione, stupendo finale, prologo ne fece richiedere unanimamente replica. Anche quartetto, ultima parte, venne ripetuta. Cardinali applaudito alla romanza, duetti, e dopo epilogo. Benissimo la Saffo Bellincioni. Egregiamente interpretata diffcile parte basso Sillich dalla voce bellissima. Prossima relazione giorno 15 altri più minuti particolari. – Leo Pancrazio
Napoli 6. Ottimo Mefistofele, feste immense a tutti. Bissato prologo, nenia e quartetto. Richiesto bis aria ed epilogo tenore Cardinali ricevuto entusiasticamente ricordando successo Re Lahore. Ovazioni tutta opera. Carloni.
Rivista teatrale melodrammatica January 8, 1889
Napoli, 7 January (N. C.). – La sera del 5 andante andò in scena al S. Carlo il secondo spettacolo della stagione,
fortunato quando il primo. Si dava il Mefistofele. .. Il tenore Cardinali fu degno compagno della Borghi-Mano.
Questo giovane e bell'artista ha ritrovato, sulla scene del San Carlo, l'antica simpatia del pubblico, che ora riconosce
essere l'artista prediletto ritornato in Napoli più agguerrito e perfezionato, special mente nel suo metodo di canto, che
appassiona e trasporta.
Il mondo artistico January 20, 1889
Il mondo artistico January 20, 1889
Esauriti i propri impegni al San Carlo di Napoli – ove tanto entusiasmo suscitò nelle rappresentazioni straordinarie di
Mefistofele il rinomato tenore Franco Cardinali è stato scritturato al Politeama Garibaldi per eseguire rappresentazioni straordinari della detta opera e dell'Otello di Verdi.'
Rivista teatrale melodrammatica January 23, 1889
Palermo, Politeama, Mefistofele on February 16 (shared the role with Francesco Baldini who sang the premiere on
February 8) with Ormondo Maini, Teresa Angeloni, Elvira Ercoli, Francesco De Angelis, Antonino De Benedetto,
Pasquale D'Elia
Palermo 17. – Successone Mefistofele per Cardinali replicato romanza, quartetto, epilogo; imponente ovazione sortita. Maini sempre grande. Benissimo la Angeloni. – Cocode
Rivista teatrale melodrammatica January 23, 1889
Il mondo artistico March 11, 1889
Palermo, Politeama, Otello, on March 12: shared the role with Ignazio Warmuth (who sang the premiere on
December 28, 1888, protested La sua voce manca in estensione e volume, è, come può dirsi, ingolata.
(Il mondo artistico January 9, 1889))
/Giuseppe Migliori (pleased the audience)/Francesco Tamagno (total 11, on February 2 Tamagno was forced to repeat Miseria mia
and sang instead Miseria vostra resulting in an uproar, Tamagno was forced to apologize in front of the curtain to
allow the performance to continue)
with Teresa Angeloni, Leone Fumagalli, Francesco De Angelis,
Elvira Ercoli, Giovanni Beltramo, Antonino Di Benedetto, Michele Saitta, La Manna, Nicola Bassi (total 18, Cardinali 4)
Palermo 13. – Otello ripreso con Cardinali segnò grande trionfo, ripetuto Esultate e Sante Memorie, degno competitore
Tamagno ebbe ovazioni immense, quarto atto commosso uditorio, fine opera quattordici chiamate. Dimostrazione mai vista
Palermo. – Termini.
Rivista teatrale melodrammatica March 15, 1889
Palermo, 14 March (N. C.). – Martedì sera abbiamo avuto una nuova edizione dell'Otello, di cui interpreti furono: Cardinali,
Fumagalli (Iago) e l'Angeloni. Ancora da noi risuono l'eco di Tamagno. eppure so dirvi che quest'ultima edizione d'Otello ha soddisfatto
pienamente il pubblico palermitano. Il Cardinali ha trionfato. Egli fin dal principio, nell'Esultate, che rese in modo veramente lodevole, fu festeggiatissimo, sebbene cantasse con la coscienza di dover sostenere un terribile confronto. ... Il pubblico era immenso quanto mai s'è visto: ognuno voleva esser giudice di questo confronto alla fine dell'opera. Cardinali, la Angeloni e Fumagalli furono festeggiatissimi e chiamati al proscenio per ben sette od otto volte. Eofilo.
Il mondo artistico March 20, 1889
Palermo 15. – Seconda Otello altro trionfo Cardinali bissando Esultate e Addio sante memorie, applaudito tutte frase, atto quarto chiamato proscenio. Fumgalli Iago valente bissando Credo, applaudito Sogno. Sempre ottima la Angeloni. Bene altri. – Conversi.
Rivista teatrale melodrammatica March 23, 1889
Il mondo artistico April 2, 1889
Roma, Costanzi, Le Cid on April 7/9/10/12/13 with Romano Nannetti, Francesco Bartolomasi, Roberto Villani,
Elvira Brambilla, Elena Theodorini, Raffaele Terzi,
Alberto Navarri, Giovanni Baldini, Giuseppe Baccigalupi, Leopoldo Mugnone
Roma 8. – Teatro Costanzi Cid successo completo, esecuzione eccezionale. La Theodorini salutata sortita, ottenne straordinario trionfo, entusiamo tutti pezzi specialmente duetto e aria; chiamata insistentemente scena. Cardinali protagonista meraviglioso per potenza voce rara, ebbe dimostrazioni clamorose romanza, inno guerra. La Theodorini e Cardinali bissarono duetto, quattro chiamate. Vivamente applaudita la Brambilla eletta cantante. Applaudito Nanetti. Stupendamente Bartolomasi e Villani. Ottime seconde parti e cori. Divinamente orchestra. Merito principale successo dovuto all'ormai illustre direttore Mugnone onorato calorosa dimostrazione sinfonia, bissata. Magnifica messa. scena. – Bandini.
Rivista teatrale melodrammatica April 8, 1889
Roma 8. – Ieri sera apparizione trionfale Cid, bissati sinfonia e duetto amore; musica trovata eccellente, esecuzione sublime. La Theodorini e Cardinali rivaleggiarono in bravura. Splendidi nelle loro parti la Brambilla, Bortolomasi, Nanetti, Villani. Imponente protagonista Cardinali, 12 chiamate proscenio durante opera. – Tizio.
Roma 11. – Seconda, terza rappresentazione Cid confermo trionfale successo richiamando affollato pubblico, che acclamo vivamente celebre esecutori, la Theodorini e Cardinali, salutandoli loro entrata scena. La Theodorini crep con verita drammatica eccezionale bellissima parte Climene meritandosi continue ed entusiastiche ovazioni. Invicazione spada, oreghiera, inno gierra, detti con rara efficacia e potenza voce dal Cardinali, fruttarongli fragoresi battimani. Fanatismo indescrivibile. Theodorini e Cardinali, dueeto amore replicatofra insisti richieste . La Brambilla vivemente applaudita duetto, graziosa Alleluja. Applauditissimo il Nanetti, artitone corretto efficacissimo. Stupendamente il Bortolomasi. Benissimo il Villani. Acclamazioni fragorose al Mugnone, all'orchestra, bissata sinfonia, applaudito preludio secondo, Innumerevoli chiamate scena tutti finali. – Bandini.
Roma 13. – Serata onore maestro Leopoldo Mugnone. colla quarta del Cid, riusci imponente. Bellissimo incasso, dimostrazioni indimenticabili al distinto direttore obligato bissare sinfonia. Furongli presentati seguenti regali: dalla Ferni-Germano, anello oro con brillante, dalla Theodorini una corona e bottoni oro con brillanti; dalla Brambilla, grazioso anello novita con brillante; dal Cardinali, altro anello oro con brillante; dal Fagotti, necessaire per scrivere bronzo dorato, pregevole lavoro artistico in elegante astuccio; dal Nanetti gemelli oro; dal signor Tacchini, spilla oro; dalla massa corale, astuccio bulgaro; dall' impresa bellissima corona; più altre quattro corone. La Theodorini e Cardinali sollevarono solito entusiasmo, bissato duetto, chiamate continue scena. Fragorosamente applauditi la Brambilla, il Nanetti, il Bortolamasi. Stasera ultima rappresentazione. – Bandini.,BR>
Roma 14. – Feste straordinarie indimenticabili vennero fatte alla celebre Theodorini per una serata d'onore, colla quinta e ultima del Cid. Sollevo vivo entusiasmo tutti pezzi; dovette bissare famoso duetto col Cardinali; chiamat scena tutti finali, termine opera. Furonle donati vari oggetti valore, quantita stragrande bouquets, varie forme, fiori bellissimi trasformando palcoscenico delizioso giardino. Anche celebre Fern-Germano invio magnifico trionfi fiori. Varie corone vennero presentate al Cardinali, eccezzionale protagonista. Applaudito come sempre con entusiasmo tutta opera e chiamato scena fra ovazioni straordinarie. Anche la valentissima Brambilla, venne acclamata fragorosamente due suoi pezzi, Clamorosi applausi al Nanetti e al Bartolomasi; applaudito il Villani. Dimostrazioni orechestra diretta Mugnone. Bandini.
Roma, 11 March 1889.
... La potenza e la bellezza di voce del tenore Franco Cardinali lo rende più che mai adatta all'interpretazione del Cid, la cui è necessaria, non solo la sapienza drammatica, ma benestante la robustezza vocale. Il Cardinali fu un protagonista splendido, da non temere rivali. Nel canto O nobil dama suscitò un entusiasmo indescrivibile per l'energia con cui has saputo rappresentare il sentimento generoso che racchiude quel passo magistrale. Nel duetto col padre Don Diego e nella scena della disfida col Conte di Gormas conservo sempre a suo favore la più alta ammirazione del pubblico. Ma dove eccelse maggiormente fu nel gran duetto con Climene, ripetuto , ov'egli forse vocazione a Santo Jacopo e nell'inno di guerre che chiude il settimo quadro. Acclamato, festeggiato, applaudito incessamente ed evocato di continuo al proscenio, il tenore Cardinali può dire di aver ottenuto anch'egli uno di qual trionfi che sono assai rari nella vita degli artisti e che da se soli formano la reputazione. ...
Leopoldo Bandini
Rivista teatrale melodrammatica April 15, 1889
Il mondo artistico April 23, 1889
Rio de Janeiro, Imperial Don Pedro II, L'africana on June 17/19-July 6/22 with Teresa Singer, Francesco Bartolomasi, Maria Van
Cauteren, Enrico Serbolini, Ferdinando Fabro, Lodovico Viviani, Egisto Galassi, E. Sansovini, L. Fiesoli, E. Cacici, L. Font,
Nicola Bassi
O 1o acto correu frio, havendo pequeno
applauso no ûm.
O 2o acto foi muito applauso e os
cantores chamados á scena, bem como
o Bassi, que não regeu o 4 actos,
quo tambem foram applaudidou.
Este acto foi o que mereceu maiores
applausos do publico, vindo a soprano,
o tenor e o barytono tres vezes a cena.
O 5o acto foi quasi todo cortado,
cantando apenas Selika a ária final da
Mancenilha.
Diario de Noticias June 18, 1889
Repetio-se hontem a Africana, no
theatro Pedro II.
Não houve enchente. Pouco mais de
meia casa, o que é para admirar,
porque a companhia é excellente o os
precos são razoáveis.
Os -autores estiveram hontem mais
felizes do que na segunda-feira.
Cardinali esteve mais correcto nas
notas altas o Van Kauteren mais segura
do que no dia da estrea.
Nelusko o Selika estiveram bons. Os
córos continuaram magnifico.
O 1 acto correu brandamente. O 2
mereceu bastantes applausos, o 3 e 4
muitos o repetidos applausos o chamadas
á cena.
O espectaculo terminou bem.
Amanhã temos a Aida.
Diario De Noticias June 20, 1889
Rio de Janeiro. – La compagnia lirica arrivo il 7 giugno ed il debutto non ebbe luogo che il 17 coll'Africana,
eseguita da Singer, dal Van Cauteren, Cardinali, Bartolomasi e Serbolini. Il successo fu magnifico per tutti. La Singer
ebbe splendide accoglienza; il Cardinali desto entusiasmo – e piacquero tutti altri artisti; applausi e chiamate continue.
Disgraziatamente il maestro Bassi (replaced by Riccardo Boniciolli) è sempre ammalato agli occhi e sarà constretto ritornare in Europa. Seconda opera deve
essere l'Aida per debutto della Peri.
Il mondo artistico July 19, 1889
Il mondo artistico August 11, 1889
Rio de Janeiro, Imperial Don Pedro II, Aida on June 21/24/29-July 1-August 19 with Maria Peri, Andreina Mazzoli Orsini, E, Sansovini,
Fiesoli, Antonio Putò/Francesco Bartolomasi (July 1),
Enrico
Serbolini, Ferdinando Fabro, Bassi
Cardinali estava muito bom o foi
alvo de grandes aclamações
A 1o representação da Aida correu
muito bem.
Diario De Noticias June 22, 1889
Il mondo artistico August 22, 1889
Rio de Janeiro, Imperial Don Pedro II, La Gioconda on June 26/28 with Teresa Singer, Andreina Mazzoli Orsini, Antonio Putò, Enrico
Serbolini, Ferdinando Fabro, Bassi
todo este acto, correu muito bem.
O sr. Cardinali nesta opera deixou-nos uma impressao muito agradavel. Vê-se que comprehendeu a sua parte,
Bravo Cardinali!
Diario De Noticias June 28, 1889
Il mondo artistico August 2, 1889
Diario de Noticias July 6, 1889
Rio de Janeiro, Imperial Don Pedro II, Ebrea on July 5 with Maria Peri, Annetta Del Vecchio,
Emidio Bettini Lorini, Enrico Serbolini, Fiesoli, Cocici, Viviani, Galassi
Rio de Janeiro, Imperial Don Pedro II, Mefistofele on July 8/10/12/20 = September 16 with Teresa Singer, Elvira Ercoli, Enrico Serbolini, Fiesoli
Rivista teatrale melodrammatica August 1, 1889
Il mondo artistico October 25, 1889
Rivista teatrale melodrammatica October 23, 1889
Rio de Janeiro, Imperial Don Pedro II, Gli ugonotti on July 15/25/27 – August 7/9 – September 7 with Maria Peri, Maria van Cauteren, Andreina Mazzoli
Orsini, Francesco Bartolomasi, Enrico Serbolini,
Ferdinando Fabro, Riccardo Boniccioli
Diario de Noticias July 28, 1889
Diario de Noticias July 30, 1889
Rivista teatrale melodrammatica August 15-23, 1889
Rivista teatrale melodrammatica October 23, 1889
Il mondo artistico October 25, 1889
Rio de Janeiro, Imperial Don Pedro II, Rigoletto on July 19 with Maria Van Cauteren, Andreina Mazzoli Orsini,
Sansovini, Francesco Bartlomasi, Galassi, Cacici, Font, Toninelli, Ferdinando
Fabro, Riccardo Boniccioli
Il mondo artistico October 25, 1889
Rivista teatrale melodrammatica October 23, 1889
Rio de Janeiro, Imperial Don Pedro II, Don Carlo on August 12/14/16 with Maria Peri, Andreina Mazzoli Orsini,
Francesco Bartolomasi, Enrico Serbolini,
Ferdinando Fabro, Lodovico Viviani
Rio de Janeiro, Imperial Don Pedro II, Otello on August 24/26/28/30-September 2/30 with Teresa Singer, Francesco Bartolomasi,
Elvira Ercoli, Enrico Serbolini, Riccardo Boniccioli
Il mondo artistico September 23, 1889
Il mondo artistico October 25, 1889
Rivista teatrale melodrammatica October 23, 1889
Rio de Janeiro, Imperial Don Pedro II, Il trovatore August 31/September 3 (benefit Cardinali)/5 with Maria Peri, Andreina Mazzoli Orsini, Franco Bartolomasi, Ferdinando Fabro
Il mondo artistico October 25, 1889
Rivista Teatrale Melodramma November 8, 1889
Rio de Janeiro, Imperial Don Pedro II, I puritani on September 5?/9/12/14 – October 16 (premiere was sung on July 17 with Petrovich) with Maria Van Cauteren, Francesco Bartolomasi,
Lodovico Viviani,
Ferdinando Fabro, Luigi Fiesoli, Elodia Sansovini, Ricardo Boniccioli
Il mondo artistico October 25, 1889
Rivista teatrale melodrammatica November 8, 1889
Rio de Janeiro, Imperial Don Pedro II, Lo schiavo (Antonio Carlos Gomes – world premiere) on September 27 – October 2/4/5/10/12/14/17 with
with Maria Peri, Maria Van Cauteren, Innocente De Anna, Francesco Bartolomasi, Enrico Serbolini,
Fernando Fabro, Lodovico Viviani, Riccardo Bonicciolli
Cicade Do Rio July 24, 1889
Diario de Noticias September 28, 1889
A sra. van Cauteren cantou, como sempre perfeitamente. A sra. Peri cantou muito bom. O sr. Cardinali esunerou-se e não-se excedeu. Não estava muito seguro da sua parte, mas cantou como quizeramos ouvil-o sempre! O sr. Serbolini muito bem; egualmente o sr. Fabro, que cantou a parte de Gianféra e a de Goitacá.
Diario de Noticias September 29, 1889
Rio de Janeiro. – Da una lettera in data 14 agosto, riveliamo che ad esecutori della nuova opera Lo Schiavo del maestro Gomes –
la di cui prima rappresentazione a quel teatro Imperiale Don Pedro II doveva aver luogo la sera del 7 corrente. – erano stati
prescielti i seguenti artisti: Signore Maria Peri, Maria Van Cauteren, tenore Franco Cardinali, baritono Innocente De Anna,
bassi Enrico Serbolini, Fernando Fabro, Lodovico Viviani. Dalla detta lettera apprendiamo che la sera del 15 scorso agosto
doveva andare in scena il Don Carlos con la signore Peri, Andreina Mazzoli-Orsini, tenore Cardinali, baritono Francesco
Bartolomasi, bassi: Serbolini, Fabro e Viviani.
Rivista teatrale melodrammatica September 8, 1889
Rivista teatrale melodrammatica October 1, 1889
São Paulo, São José, Aida on October 31 with Maria Peri, Andreina Mazzoli-Orsini, Francesco Bartolomasi, Enrico
Serbolini, Ferdinando Fabro (total 3)
São Paulo, São José, Otello on November 6/15 with Maria Peri, Elvira Ercoli, Francesco Bartolomasi,
Riccardo Petrovich,
Enrico Serbolini, Luigi Fiesoli,
Ferdinando Fabro
San Paulo. – Al teatro S. Josè di questa città, le opera che precederono l'andata in scena delle Schiavo di Gomes -
del cui entusiastico successi se ne dette cenno del decorso numero – furono l'Aida ed Otello, l'esecuzione delle quali
ottenne la piena approvazione di quel, pubblico. – Cantarono la prima, le signore Maria Petri (protagonista), Andreina
Mazzoli- Orsini (Amneris), ed i signori, cav. Franco Cardinali (Radames), Francesco Bartolonasi (Amonasro), Enrico
Sterbolini (Ramfis), Ferdinando Fabro (Re), Luigi Fiesoli (Messaggiero). Interpretarono la seconda le signore Peri
(Desdemona), Elvira Ercoli (Emilia e signori Cardinali (Otello), Bartolomasi (Iago), Riccardo Petrovich (Cassio),
Serbolini (Lodovico), Fieschi (Rodrigo), ecc, ecc. – I giornali giuntici da colà elogiano molto tutti gli artisti e
l'impresa Musella.
Rivista teatrale melodrammatica December 1, 1889
Rivista teatrale melodrammatica January 8, 1890
São Paulo, São José, Lo schiavo on November 9 with Maria Peri, Maria Van Cauteren,Francesco Baretolomasi, Enrico Serbolini
São Paulo, São José, Mefistofele on November 24 with Maria Peri, Enrico Serbolini, Elvira Ercoli, Luigi Fiesoli (total 2)
1890
Roma, Argentina, Le Cid, on January 11 with Elena Theodorini, Elvira Brambilla, Antonio Cotogni, Vittorio Berardi,
Icilio Sbordoni,Elvino Vilelmi, Leopoldo Mugnone (total at least 6)
Roma 12. – Argentina affollatissima; ripresa del Cid segno grande trionfo per la celebre Theodorini, ritornata America nel pieno
splendore dei suoi mezzi vocali e della sua arte insuperabile. Ricevuta scena con lungo e unanime applauso saluto, suscitò
entusiasmo tutta opera; furongli fatte dimostrazioni clamorose, venne evocata scena innumerevoli volte; richiesta replica duetto amore
con cinque chiamate. Termine opera nuove ovazioni. Raramente assistemmo a tanto entusiasmo. – Non minore successo riportò
il Cardinali stupendo protagonista, salutato sortita con fragoroso applause, riceve vivissime acclamazioni alla frasi atto primo, duetto
amore, scena invocazione Santo Jacopo. Chiamato insistentemente scena. Graziosa Infante la Brambilla cantò stupendamente
l'Alleluia ricevendo applausi e chiamate. – Magnifico Re il Berardi, che rivelossi attore cantante corretto. Applaudito Cotogni.
Benissimo gli altri. Insuperabile esecuzione dell'orchestra diretta magistralmente dal Mugnone, fatto segno all dimostrazioni del
pubblico. – Bandini.
Rivista teatrale melodrammatica January 17, 1890
Milano, Scala, Simon Boccanegra on February 28 (sharing with De Negri who sang the premiere on January 15) with Mattia Battistini, Aurelia Cataneo,
Francesco Navarrini, Medardo Sillich, Franco Faccio (total 15)
Buonissimo
Pompeo Cambiasi: La Scala, note storiche e statistiche, supplemento 1888-1898
Franco Cardinali, che assunse la parte di Adorno, poiché la malattia del De Negri non pare sia così leggiera come si diceva,
ha avuto un complete successo, tanto più notevole, dopo quello che aveva ottenuto il De Negri. La bella voce, estesa, gagliarda, vibrante del Cardinali, le sue deliziose mezzi voci, il fraseggiare sicuro, l'accento caldo, l'azione disinvolta, la simpatica figura conquistarono assolutamente il pubblico, che lo riconobbe artista più perfezionato di quando cantò altra volta sulle stesse scene – e gli fece le più espansive, le più brillanti accoglienze, colmandolo di applausi e richiedendolo il bis: insomma una splendida vittoria.
Il mondo artistico April 9, 1890
Rivista teatrale melodrammatica March 8, 1890
Rivista teatrale melodrammatica March 15, 1890
Milano, Scala, Ernani on March 26 with Aurelia Cattaneo, Mattia Battistini, Francesco Navarrini (total 6)
Anche il tenore Cardinali – che tanto era piaciuto nel Simon Boccanegra – seppe farsi applaudire, segnatamente nell'ultimo atto, ove disse alcune frasi con molta passione e con accento animatissimo.
Rivista teatrale melodrammatica April 1, 1890
Buono
Pompeo Cambiasi: La Scala, note storiche e statistiche, supplemento 1888-1898
Rivista teatrale melodrammatica April 15, 1890
Ravenna, Alighieri, Lohengrin on May 7/20 ( Ravenna 21.- Serata onore della Mendorioz
(Rivista teatrale melodrammatica May 23, 1890)/26 ( (Rivista Teatrale
Melodrammatica June 8, 1890) -June 8?, 1890 with Valentina Mendioroz, Vittorina Fabbri,
Giovanni Bianchi,
Alfonso Mariani, Lodovico Contini, Gaetano Cimini (total 13)
Ravenna 8. – Magnifico Lohengrin: esecuzione eccellente per parte di tutti. La Mendioroz, Cardinali fanatizzarono,
acclamati ogni frase, voleva si bis duetto amore; molte chiamate. Applauditi la Fabbri, Bianchi, Contini, Mariani.
Ottimo Cimini. – Biacchi.
Rivista teatrale melodrammatica May 15, 1890
Ravenna, 8 May 1890
Ieri sera abbiamo avuto la prima rappresentazione dell'opera Lohengrin dall' impresa Piontelli-Rhò. ... Ora parlerò prima di tutto del Cardinali, l'artista grande, il vero artista in tutto il senso della parola. ... Il Cardinali puo dirsi, non solo ha fanatizzato nel duetto d'amore del terzo atto, ma ha conquiso tutto l'uditorio da essere interrotto con del bravo, bene, in ogni sua frase. Il racconto dell'ultimo atto, esso lo dice come non ebbi ad udirlo da nessun altro artista. Dopo aver cantato per un'ora circa, emette un do così bello e sonoro, che l'intero uditorio lo applaude interminabilmente. Il Cardinali ieri sera ha riportato tale successo, che non potrei descrivervi. Si voleva il bis del duetto e le chiamate al proscenio furono innumerevoli.
Eugenio Lavagna
Rivista teatrale melodrammatica May 23, 1890
Rivista teatrale melodrammatica May 23, 1890
Rivista teatrale melodrammatica June 1, 1890
Bilbao, Nuevo Teatro (later Teatro Arriaga in 1902) (opening season), Lohengrin on June 13 with Teresa Arkel,
Giuseppina Pasqua, Mattia Battistini, Ettore Borucchia, Goula (total 4)
Bilbao, 19 June 1890 Incominciamo dal protagonista: voi conoscete maglio di me il Cardinali e quindi le belle doti che lo distingano fra i tenori del giorno. Il Cavaliere del Cigno trovò in lui un interprete intelligentissimo, che fino dalle prime note si guadagnò le simpatie del pubblico, simpatia che andò crescendo col progredire dell'opera, procurandogli calorosi applausi, specie nell'ultimo atto, dopo il quale ebbe chiamate innumerevoli.
Venuti
Rivista teatrale melodrammatica July 1, 1890
Bilbao, Nuevo Teatro, Mefistofele, on July 3 with with Medea Borelli, Tilde Carotini, Ettore Borucchia
Bilbao 4. – Mefistofele successo colossale. La Borelli Margherita ideale, grandi ovazioni tutta opera, specialmente atto terzo. Borucchia Mefistofele distintissimi, accolto grandi applausi canzone fischio. Molto bene la Carotini. Cardinali costante fanatismo, specialmente romanza primo atto ed epilogo; pubblico chiamollo ripetutamente proscenio insieme Borucchia. Bissato quartetto. Gori.
Rivista teatrale melodrammatica July 8, 1890
Catania, Bellini, La Gioconda on July 14/22/? (4th performance) (sharing with Ghilardini Vincenzo on July
17/18/25 (6th performance)/29) with Nadina Bulicioff, Giuseppina Zeppilli-Villani,
Emilia Rossi, Edoardo Camera, Giulio Rossi (Badoero), C. Rossi
(It was given 7 times.)
Catania 15. – Ieri prima Gioconda ... Cardinali bissa romanza; fu molto applaudito, chiamate proscenio, quantunque stanco viaggio lunghissimo. ... Siffrido
Catania 15. – ... Cardinali insuperabile Enzo, acclamato freneticamente bissò romanza. .... Barone Tasca
Catania 15. – ... Cardinali ad onta fosse stanco lungo viaggio da Bilbao, ebbe momenti felicissimi, emergendo straordinariamente romanza, che dovete bissare unanime richiesta del pubblico. ... Sacchi
Rivista teatrale melodrammatica July 28, 1890
Catania, Bellini, Aida on July ? with Leroux, Novelli, Camera, Fiegna, C. Rossi (Aida was given
16 times starting on June 16. However Cardinali was sharing the role with Giannini (who sang the premiere) and Ghilardini)
Barcelona, Liceo, Otello (premiere of Otello in Barcelona) on November 19/20/23/26/30-December 2/4/7/8 1890
with Mila Kupfer-Berger, Eugeni Laban, Tilde Carottini, Luis Visconti, Alfredo Zhongi, Antoni Oliver, Josep Bold&uacte;, Edoardo Mascheroni
Debutó con la parte de protagonista el primer tenor Franco Cardinali que venia precedido de gran fama en el desempeño de aquélla, para la que le recomendó la casa Ricordi de Milán, propietaria de la obra, y que dentro de breves dias debe ir al teatro de la Scala do dicha ciudad escriturado por cuarta vez.
Este artista fué acogido con suma reserva en el acto primero, apesar de haber demostrado buenas facultades y esmerada dicción en el esultate de salida y en las frases del duo però al llegar al segundo en la escena addio alle memoria se impuso al publico; rompiendo la frialdad del mismo que le aclamo, obligandole a repetir dicho fragmento. En el duetto con el baritono con que termina este acto, obtuvo tambien merecida ovación, siendo llamado repetidas veces a la escena.
En el acto último rayó a gran altura como artista dramatico, especialmente en la escena de la muerte que dudamos pueda
interpretarse con mas verdad y color dramaticos.
Juan Puiggari
La Vanguardia 20 November 1890
Barcellona 9. – Despedida celebre Cardinali colla nona dell'Otello serata memorabile, teatro riboccante, ripetuto tre volte
Sante memorie, feste immense, regali valore, compagni remontoir, gran dedica impresa. – Korty
Revista Teatrale Melodrammatica 15 December 1890
Milano, Scala, Le Cid on December 26 with Mario Ancona, Armando Castelmary, Hariclea Darclée, Navarini,
Adelina Stehle, Leopoldo Mugnone (total 14)
Buono
Pompeo Cambiasi: La Scala, Note Storiche e Statistiche, Supplemento 1888- 1898, Milano
Il Tenore Cardinali, che a Roma eseguì con tanto applauso questo Cid ha le qualità volute per la interpretazione della parti di protagonista, che richiede voce estesissima e potente.
Alla prima rappresentazione non è padrone dei propri mezzi, ma seppe trovare momenti di grande efficacia e vincere la marcatissima
diffidenza del pubblico, il quale era, come lo è tutti gli anni, dominato dalla irrequietezza e dalla incontentabilità di cui Santo Stefano è il patrone. Canto con slancio l'inno eroico e con dolcezza alcune bellissimo frasi che qua e la si incontrano nella faticosìssima parte dell'eroe, e alla seconda rappresentazione si riebbe talmente, da riuscire acclamato senza restrizione da contentare i più difficile e sistematici suoi oppositori.
Rivista teatrale melodrammatica 1 January 1891
1891
Catania, Bellini, Gli ugonotti on February 27 with Maria Cappellaro, Medea Borelli, Felicita De Angeli,
Carmelo Trombetta,
Angelo Tamburlini/Alessandro Silvestri (March 31), Emilio De Bernis, Alessandro Pomè (total 11)
Catania 28 February. – Ieri, apertura stagione teatrale Bellini, Ugonotti successo splendido per tutti esecutori. La Borelli,
Cardinali, Tamburlini entusiasmarono, applauditissimo, molte chiamate proscenio. Bissata romanza tenore e congiura. De Bernis,
Saint-Bris modello applauditissimo assieme maestro Pomè. La Cappellaro acclamata. Benissimo la Angeli (Urbano) e Trombetta
(Nevers). Ottima seconda parte; orchestra e cori inappuntabili; messa scena splendida. Giuseppe Pomè valente direttore,
festeggiatissimo, chiamato cinque volte proscenio fina opera assieme Borelli e Cardinali. – Direzione.
Rivista teatrale melodrammatica 8 March 1891
Catania 1,- Ugonotti successo ognora crescente. Nelle dieci rappresentazioni datesi finora pubblico. sempre più numeroso,
mostra apprezzare divine bellezze opera. – Partito Tamburlini, sostituto Silvestri, giudicato cantante attore perfetto.
Principali esecutori insuperabili. Borelli, Cardinali duetto quarto trascinano uditorio entusiasmo. Borelli, Silvestri
duetto terzo atto esecuzione sorprendente. Sempre accolti con applausi: romanza Raoul (Cardinali), corale, canzone
ugonotta (Silvestri), cavatina paggio (Angeli), aria Regina (Cappellaro), duetto Regina-Raoul (Cappellaro, Cardinali),
finale secondo, settimino, congiura, ove emergono De Bernis, Trombetta. – Sommamente apprezzato, applaudito maestro Pomè
Giuseppe, anima spettacolo. – Siffrido.
Rivista teatrale melodrammatica 8 April 1891
Catania, Bellini, L'africana on April 9 with Lantes, Cappellarro, De Bernis, Silvestri,
Riva, Pavone, Correntino, Lauria, Alessandro Pomè (total 5)
Catania 10. – Ieri sera Africana Cardinali, insuperabile Vasco, sfoggio bellezza voce, bissando romanza quarto atto
tra uragano applausi. Bene la Lantes, la Cappellaro, De Bernis, Silvestri. – Direzione Pomè stupenda. – Naccone
Catania 11. – Teatro Bellino prima, seconda Africana grande successo. Festeggiati La Lantes (Selika) e Cardinali (Vasco). Ottimi De-Bernis, Silvestri, Riva; egregiamente Pomè-Penna. – Impresa
Catania 11. – Prima, seconda Africana successone. – Protagonista Lantes molto applaudita, ammirati splendidi acuti.
Tenore Cardinali, sempre grande artista, bissò aria Paradiso tra acclamazioni entusiastiche. Applaudita Cappellare
ottima Ines. Nelusko efficace voce e azione De Bernis. Silvestri perfetto Don Pedro. Bene Riva Don Diego e Bramino.
Bene pure comprimari la Pavone, Correntino, Lauria, Masse corali orchestrali perfetti, Bissate sedici batutte.
Allestimento scenico richissime. Applauditi, chiamati proscenio artisti ogni atto. Dopo quarto atto cinque chiamate
Lantes, Cardinali, maestri Pomè, Tarallo. – Siffrido
Rivista teatrale melodrammatica 15 April 1891
Barcelona, Liceo, Otello on April 25/26 – May 5/7/10/13/16/18 1891 with with Kate Bensberg/Eva
Tetrazzini (May 5/7/10/13/16/18), Eugenio Laban, Luis Visconti, Alfredo Zonghi, Antoni Oliver, Constantino Thos, Tilde Carotini, Edoardo Mascheroni
El Buen recuerdo que en la interpretacion del protagonista habia dejado el aplaudidisimo tenor Franco Cardinali era garantia
segur de que a su reaparicion en la misma obra habian de acudir al teatro sus numerosos admiradores y asi se hizo anoche
patente con el prolongado aplauso con que fue acogida su aparicion en escena en el acto primero, aplauso que se reprodujo
unanime despues de las brillantes frases del esultate! de salida.
Difficilmente hoy dia podria bañarse otro artista mas idoneo para interpretar el violento personaje del libreto de Boito,
pues Cardinali pertenece por sus condiciones de voz a los tenores varoniles tan escasos en nuestros tiempos.
Por tal razon impresiona siempre el oirlo en Otello y como ademas Cardinali no se concreta a cantar su parte sino que como
artista da corazon, siente el personaje y no omite detalle alguno en la accion dramatica, de aqui que el publico le aclame
con delirio y no se contente con escucharle una voz en los numeros salientes de la opera sino que pida la repeticion de
los mismos.
Anoche, como en la temporada anterior, fue el artista mimado de los concurrentes que le aplaudieron durante toda
la representacion y especialmente al final del duo del acto primo, de la celebre aria addio delle memorie, que hobo
de repetir, del duo con el baritono y al terminar la representacion, siendo llamado repetidas veces a la escena en medio de una calorosa ovacion.
Juan Puiggari
La Vanguardia 26 April 1891
Barcellona 19. – Otello, ottava rappresentazione, ultima stagione, teatro rigurgitante, dimostrazioni entusiastiche, regali, fiori, ovazioni per celebri Tetrazzini e Cardinali. Ripetuta Ave Maria, trissate Sante memorie. Applaudito Laban. Principali esecutori con maestro Mascheroni evocati ripetute volte onori ribalta. – Zagri.
Rivista teatrale melodrammatica 23 May 1891
Palma de Mallorca, Principal, Lohengrin on May 27, 1891 with Concetta Bordalba, Tilde Carotini, Eugenio Laban, Luigi Visconti
Palma de Mallorca 28. – Prima Lohengrin immenso successo. Primi onori Cardinali e Bordalba. Applauditissimi Carotini, Laban. – Stupendamente orchestra e cori. – Impresa
Rivista teatrale melodrammatica 1 June 1891
Palma de Mallorca, Principal, Aida June with Concetta Bordalba, Tilde Carotini, Eugenio Laban, Luigi Visconti, José Boldú
Rio de Janeiro, Lyrico, Gli ugonotti, September with Elena Theodorini, Elvira Brambilla, Erina Borlinetto, Delfino Menotti,
Ettore Marcassa, Alessandro Silvestri, Arnaldo Conti
Rio de Janeiro – Un successo brillante ottennero gli Ugonotti, colla Theodorini, la Brambilla, la Borlinetto, Cardinali,
Marcassa, Menotti e Silvestri.
Gazzetta Teatrale Italiana: Asmodeo 9 October 1891
Rio de Janeiro, Lyrico, Ernani, September with Adelina Stehle, Ettore Marcassa, Lelio Casini, Arnaldo Conti
Rio de Janeiro, Lyrico, Il Guarany, September with Adelina Stehle, Lelio Casini, Alessandro Silvestri, Ettore Marcassa,
Arnaldo Conti
L'Ernani ebbe ottimi interpreti nella Drog, Cardinali, Casini e Silvestri.
Un esito felicissimo ottenne il Guarany colla stehle, Casini e Silvestri.
Gazzetta Teatrale Italiana: Asmodeo 30 October 1891
Rivista teatrale melodrammatica states that Cardinali went to S. Paulo after Rio de Janeiro.
The Cerquera book on S. Paulo does not mention Cardinali
in 1891.
Caracas, Municipale, Aida on December 6, 1891 with Lina Cerne, Olimpia Guercia, Paolo Wulman, Gil Rey, Joaquin Aragó,
Pedro Urrutia
Caracas, Municipale, Gli ugonotti, December with Lina Cerne, Giuseppina Huguet, Olimpia Guercia, Enrico Pogliani,
Paolo Wulman, Pedro Urrutia
Caracas, Municipale, La favorita, on December 22 with Maria Amodio, Joaqim Aragó, Paolo Wulman, Pedro Urrutia
Caracas, 2 January 1892.
Anche per cause indipendenti dalla mia volontà, non ho potuto finora informare la Rivista degli spettacoli dati, con generale
soddisfazione al teatro Municipale; lo faccio oggi, spinto dall'entusiamo di una prima rappresentazione della ispirata opera
di Donizetti La Favorita, che andò la in scena ier sera.
Nell'Aida, opera con le quale si inaugurò la stagione il 6 corrente, piacquero, assi tutti gli interpreti: signorine Cerne e
Guercia; signori Cardinali, Aragó e Wulman.
Nel Rigoletto, furono accolti con marcata simpatia ed acclamate le signorine Huguet e Guercia er il simpaticissimo
Aragó, non che il tenore Bertran.
Negli Ugonotti, si distinguero il Cardinali, la Cerne e Wulman, e nel Trovatore, i summentovati artisti, indistintamente
raccolsero infinite acclamazioni. Ma fu la Favorita senza dubbio, che impressionò straordinariamente questo intelligentissimo
pubblico, che prodigò a mani piene i più deliranti e sfrenati plausi agl'impareggiabili interpreti della stupenda opera di
Donizetti
La parte di Leonora, fu assunta dalla debuttante Maria Amodio, di cui si era detto un mondo di bene, sopratutto per quanto
riguarda la bellezza della voce; si aspettava a dunque che la signorina Amodio producesse eccellente impressione. Nun
pertanto la favorevole aspettazione del pubblico fu superata di molto dalle eccezionali doti artistiche dell'esordiente,
o quindi l'accoglienza che sia dalle prime note si fece, fu entusiastica maniere.
Interrotta quasi ad ogni frase, nel primo duetto con Cardinali, ebbe a ricomparire alla fine dello stesso, assieme al suo
valentissimo compagno per ben quattro volte alla scena, ossequiata di due splendide corbeilles, una del ministro spagnuolo,
e l'altra dall'ex ministro del Peru. Nel seguente duettto col bravo Aragó, gli applausi furono pure calorosissimi
e alla fine di questo pezzo i due interpreti furono ripetutamente evocati. L'ovazione ricevuta poi, durante ed al termine
della grande aria dell'atto terzo dalla signorina Amodio fu assolutamente imponente; le furono presentate altre tre
elegantissime corbeilles, una magnifica lira di fiori sceltissimi e quattro grandi bouquets. Ma dove la Amodio si mostro
maggiormente degna di portare il glorioso nome lasciato dal suo zio Alessandro in Caracas ed in tutta l'America, or son
trent'anni, fu in tutto l'ultimo atto, dove abbondando le timidezza della esordiente ed inspirandosi nella paradisiaca
musica del divino maestro Italiano raggiunse, oltre gli effetti della cantante squisita, quelli dell' artista drammatica,
e rivaleggiò addirittura col rinomato Cardinali, in ogni frase, in ogni nota. Dovette al termine dell'opera presentarsi
con lui innumerevoli volta al proscenio.
Posseditrice di una splendida voce di vero mezzo soprano e di una scuola di canto ammirevole che le permette eseguire i più
scabrosi passagi con la massima franchezza, alla Amodio indubbiamente si chiede dimanzi la più bella carriere. Tutta la
stampa é concorde nel profetizzare alla nuova artista un'avvenire del più brillanti ed lo di cuore mi vi associo.
Cardinali, che come gia dissi, aveva trionfato quale Radames, Raoul e Manrico, come Fernando riesci superiore ad ogni
esagerata aspettazione facendo ricordare il famoso Gayarre, specialmente alla Spirto Gentil, che ebbe a repetere fra le più
assordanti ovazioni. Nel resto dell'opera, fu sempre all'altezza della sua indiscutibile riputazione, acclamatissimo sempre. Egli fu ottimo compagno alla esordiente, per la quale dimostro interesse davvero fraterno.
Aragó è un eccellente Alfonso XI, sia per voce che pel modo di porger che le rende tante simpatico al pubblico ed ai
colleghi. Fu applauditissimo alla cavatina er impressiono grandemente al famoso A tanto Amor.
Bene assai il coro e l'orchestra, malgrado la scarsezza di numero e grazie alla magica battuta dall'impareggiabile maestro
direttore Piero Urrutia, che è divenuto con gran giustizia l'enfant gâté del pubblico, e pel quale tutti gli
artisti e professori nutrirono sincera venerazione, dovuta all'uomo distinto, e il valentissimo maestro.
Italiens.
Rivista teatrale melodrammatica 23 January 1892
1892
Caracas, Municipale, Mefistofele on January 14 with Paolo Wulman, Linda Rebuffini, Pedro Urrutia
Caracas 15 January 1892. Eccomi ad intrattenere i lettori della cara Rivista degli spettacoli successivi alla ispirata Favorita, che tanti plausi e onori procurò alla signorina Maria Amodio ed ai signori Cardinali, Aragó e Wulman nello quatro rappresentazioni datesi, onore concesso solo alle opera, la di cui interpretazione vien considerata da questo intelligente pubblico come perfettissima.
Seguirono adunque alla bella opera di Donizetti due soddisfacente sime rappresentazioni di Faust, in cui presero parte
le signorine Cerne ed Amodio, ed i signori Beltran, Pogliani e Wulman.
... Al Faust seguirono due stupende rappresentazioni d'Ernani, che risultarono un trio clamoroso per i distintissimi
interpreti: signora Cerne, e i signori Cardinali, Aragó e Wulman.
Pubblico e stampa sono unanimi in confessare non essersi mai rappresentata si perfettamente la populare musico de cigno di Bussetto
Dopo Gounod e Verdi, toccò il turno all'indimenticato Donizetti, e la scelta cadde sulla Lucrezia Borgia ( with Lina Cerne,
Maria Amodio, Paolo Wulman, Beltran).
Ieri assistetti alla prima rappresentazione del Mefistofele, il quale piacque moltissimo, a merito della Linda Rebuffini e del basso Arimondi, Questi due infaticabili artisti sono il vero sostegno, le colonne principalissime di quel teatro, e vengono rimeritati dal pubblico con dimostrazioni di sincera ammirazione. Alla signorina Rebuffini furono donate varie eleganti ceste di fiori.
Italiens
Rivista teatrale melodrammatica 15 February 1892
Caracas, Municipale, Ernani on January with Lina Cerne, Joaquin Aragó, Paolo Wulman, Pedro Urrutia
Caracas, Municipale, Il trovatore, January with Lina Cerne, P;impia Guercia, Joaquim Arragò Paolo Wulman, Pedro Urrutia
Caracas, Municipale, L'africana on January 24, 1892 with Guercia, Huguet, Wulman, Gil Rey, Joaquin Arragò
Pedro Urrutia
Caracas 2 February 1892. Quando nell'ultima raia vi parlavo delle straordinario successo dell Ernani, era invero molto
lontano dal supporre menomamente che l'impressa Leicibabara, appoggiata visibilmente dal govern di questa repubblica, avesse
potuto chiude bottega dopo un mese e mezzo di stagione.
...Quello dell'eccellente baritono Aragó con la prima dell'Africana, che chiamò maggior pubblico dell'ordinario,
riuscendo tanto il benificato come le signore Guercia ed Huguet ed i signori Cardinali, Wulman e Gil Rey a dare una
interpretazione squisitissima all grandiosa opera del maestro alemanno e dovendo il Cardinali ripetizione richiesta
generale la ispiratissima romanza dell'atto quarto.
Rivista teatrale melodrammatica March 1, 1892
Catania, Bellini, Mefistofele on March 27 (sharing with Vignas Francisco who sang the premiere on March 12)
with Ferrani, Tamburlini, Alessandro Pomè (total 12)
Catania 28. – Trovandosi passaggio tenore Cardinali pregato impresa accettare rappresentazione Mefistofele, perché Vignas
impegnato altre due opere, ottenne iersera uno del soliti successi clamorosi, indimenticabili, obbligato ripetere quartetto, concertato
quarto ed epilogo, inutile dire che appena presentatosi a scena venne accolto ovazione imponente, che commossa celebre artista. Sempre bene Ferrani. Grande Tamburlini. Impresa prego Cardinali prender parte due rappresentazioni Ernani. – Ripasagni.
Rivista teatrale melodrammatica 1 April 1892
Catania, Bellini, Ernani on April 9 with Cesira Ferrani, Mario Ancona, Angelo Tamburlini (total 4)
Catania 11. – Prima,seconda Ernani teatro Bellini successo colossale. Cardinali stupendo protagonista, sbalordì potenza voce,
splendidi acuti. Ferrani, intelligentissima, Elvira appasionata, rinnovando successo ottenuto. Ancona ottimo Carlo V
per voce, metodo canto, azione, conquistò pienamente favore pubblico. Tamburlini grande attore-cantante, Silva insuperabile.
Bene cori, orchestra. Bissato finale terzo. Altri bis richiesti, non concessi. Applausi frequenti, fragorosi.
Fine ogni atto artisti chiamati ripetutamente ribalta. – Siffrido.
Rivista teatrale melodrammatica 15 April 1892
Brescia, Grande, Simon Boccanegra on August 24/25/27/?/31 – September 4 with Arturo Pessina, Maria Pizzagalli, Luigi Rossato, Giuseppe Maggi, Giuseppe Riva, Pietro Grossi, Mascheroni
Brescia 28. – Seconda Simon Boccanegra, superò successo prima. Pubblico gusto meglio musica apprezzando giustamente
artisti tutta opera, Applaudito Cardinali sua romanza, Cielo pietoso rendila, chiesto insistenza bis non accordato.
Pubblico ovazione seralmente grande tenore. Artista finissimo. Pessina eccellente Simone festeggiato. Pizzagalli,
Amelia simpatica, voce bellissima. Ottimo Rossato. Ottimamente Maggi (Paolo). Orchestra diretta benissimo Mascheroni.
Veridico.
Rivista teatrale melodrammatica 1 September 1892
Questa sera è l'ultima del Simon Boccanegra, non v'è bisogno quindi di raccomandare al pubblico di dare il congedo che si merita al Cardinali, tanto apprezzato, tanto rico splendide doti che lo fanno oggi uno dei primi tenori nella schiera degli eletti.
L'Indipendente 4-5 September 1892
Si trattava dell'ultima rappresentazione del Simon Boccanegra e dell'addio del tenore Cardinali. Entusiastico, caldo è stato l'addio che il pubblico ha dato al valoroso artista gli fece bissare la cabaletta del primo duetto con Amelia, la romanza del secondo atto lo interruppe com applausi più volte con parecchio frasi.
Cardinali alla sua volta, non lesinò per nulla la potenza della sua voce, cantò con la massima arte, dimostro al pubblico quanto egli sia grato dell'accoglienza ricevuta, e quanto sappia elevarsi nel campo dell'arte vera e grande.
L'Indipendente 5-6 September 1892
1892 Oviedo-Teatro Campoamor
Cardinali signed a contract (and was paid in advance) to sing 'Ernani' on 24 September, in the first season of the new
theater
in Oviedo. However, instead of singing in Oviedo, the tenor went to Madrid to sing at the Teatro Real, without notifying the
impresario of his decision. It was a major scandal and the newspapers said that Cardinali had declared that 'the theater in
Oviedo was unworthy of his prestige (category)'.
Source: Teatro Campoamor-Crónica de un Coliseo Centenario, by Luis Arrones Peón, page 40 La fuga del tenor Cardinali, Oviedo, 1993
Madrid, Real, Aida on October 23, 1892 with Virginia Damerini,
Maria Giudice Caruson, Cesare Cioni, Giuseppe Rapp, Ziliani, Verdaguer, Edoardo Mascheroni
El publico de las alturas, serio y con animo de no transigir por nada ni por nadie; comenzo por no dar oidos al tenor Cardinali desde su comienzo a cantar. Que passo? Llegamos tarde y no podemos decirlo. porque no lo presenciamos.
Solo diremos juzgando por el resto de la obra, que las notas agudas de su voz son de primer orden, de gran sonoridad y robustez, atacandolas el Sr. Cardinali con gran valentia y entonacion perfecta; però en las otras no esta a la misma altura.
Diversos comentarios se hicieron sobre su escuela de cante y emission de voz, que nosotros reservamos decirlo hasta haberlo oído otras veces.
R. Gonzalez
La correspondencia de España 24 October 1892
Madrid 24. – Debutto Damerini, Cardinali con opera Aida, riusciti lusinghiero sotto ogni aspetto. Ambedue splendide voci,
eseguire ispirata musica ammirevolmente. Benissimo Giudice, Cioni. Bene Rapp. Sempre egregiamente maestro Mascheroni. -Italicus
Rivista teatrale melodrammatica 1 November 1892
Madrid, Real, Otello on November 2/9/17, 1892 with Eva Tetrazzini, Cessira Pagnoni, Delfino Menotti, Tanci, Ziliani,
Vivó, Rapp,
Edoardo Mascheroni
Madrid 8. – Splendido successo Otello Cardinali, assolutamente degno emulò Tamagno, acclamato sortita, superò ogni
precedente confronto duo seguente con Desdemona, ripetendo addio, sante memorie, e brillante straordinaria tutta opera specie ultimo atto,
Tetrazzini, ripetè Ave Maria. Menotti applaudito Credo. – Italicus
Rivista teatrale melodrammatica 15 November 1892
La correspondencia de España 3 November 1892
Barcelona, Liceo, Otello on December 22/23/25/26/30, 1892 with
Ernestina Bendazzi-Garulli, Elena Boronat, Ramón Blanchart, Luis Visconti, Antoni Oliver, Constantino Thos, Leopoldo Mugnone
Barcellona 24 – Prima, seconda Otello trionfo. Direzione Mugnone eccellente. sublime addirittura,
pubblico entusiasmato concertato terzo atto. Cardinali emminente protagonista come sempre mezzi vocali eccezionali,
ripetuto Esulate e Sante memorie. Blanchart valente Jago, bravissimo attore-cantante. Bendazzi-Garulli ottima Desdemona
sorprese pubblico disimpegno difficile parte. Bene Visconti, Olivier, Julia. Ottimi cori magistralmente istruiti maestro
Giusti. Grandi ovazioni e chiamate ogni atto Mugnore, artisti. Complesso stupendo, esecuzione memorabile. – Cerino.
Barcellona 27. – Crescente entusiasmo Otello, soliti bis, Cardinali in cinque giorni e fece 4 rappresentazioni.
Blanchart degno compagno. Ottima Bendazzi-Garulli bissò Ave Maria. Trionfante sempre Mugnone. – Cerino.
Rivista teatrale melodrammatica 1 January 1893
1893
Barcelona, Liceo, Otello on January 1/14/15/25/31, 1893 with Ernestina Bendazzi-Garulli, Elena Boronat, Ramón Blanchart, Luis Visconti, Antoni Oliver, Constantino Thos, Leopoldo Mugnone
Madrid, Real, Aida on January 3, 1893 with Virginia Damerini,
Maria Giudice Caruson, Cesare Cioni, Verdaguer, Ziliani, Rapp, Edoardo Mascheroni
Barcelona, Liceo, Garín (opera by Tomás Bretón, had its world premiere in May 1892
with Eva Tetrazzini and Alfonso Garulli)
on January 19/22/24/27/29/30-February 2/3 with Salud Othon de Rossa, Guerrina Fabbri, Pietro Ughetto, Luis Visconti or Leopoldo Mugnone
TEATROS Gran Teatro del Liceo Garín La inspirada ópera del maestro Bretónque en la temporada anterior fue el
filón de la empresa
del gran teatro, continuará sinduda y á juzgar por el éxito de anoche siéndolo durante la actual. Un lleno
completo ostentaba
la platea así enas localidades como en el sitio destinado al público y los aplausos y ovaciones no desmerecieron en nada de
los que todas las noches se tributaron al autor é intérpretes cuando elstreno. La parte de protagonista estuvo encomendada
al distinguido tenor Cardinali, que dotado de facultades excepcionales tanto encantidad como en extensión de voz pudo con su
ayuda dar mucho realce á su parte, haciéndonos oír efectos que pasaron desapercibidos, en el aria de salida, en la frase
delconcertante y en muchos otros pasajes de la obra. Como además es artista que no se limitaá cantar su parte, sino que
se identifica con el personaje interpretando con notable visdramática las escenas culminantes, de ahí que se mantuviera
siempre á gran alturadurante la representación, viéndose con frecuencia interrumpido por aclamaciones deentusiasmo y
llamado repetidas veces á la es- cena al terminar todos los actos. Debutó interpretando la simpática partede Witilda,
la soprano señora Othon, de quién bien puede decirse que obtuvo singular victoria después de reñida batalla,
librada por el público de las alturas que es sabido esde los más difíciles de contentar. El recuerdo dejado por
la célebre Tetrazzini, el cantarpor primera vez una ópera aprendida en un reducido número de días y la emoción
deldebuto eran obstáculos muy difíciles de vencer para la debutante y así se lo demostró elpúblico durante las primeras
escenas, però el bonito timbre de su voz, las no escasas dotesartísticas que puso de relieve y el reponerse
paulatinamente de la emoción de salida, fueron convenciendo á los concurrentes de que se hallaban frente á una
artista de valia, y yaen el racconto del acto tercero que dijo con exquisito portamento, obtuvo una unánimey
entusiasta ovación, no cesando los concurrentes de aplaudirla en el resto de la noche. La señora Fabbri fue aplaudida en la romanza y los señores
Ughetto y Thos cumlieron discretamente su cometido. Los coros y orquesta muy ajustados, obteniendo el maestro Mugnone
continuas
ovaciones en todos los actos. JUAN PUIGGARÍ.
La Vanguardia January 20, 1893
Barcelona 20. – Prima Garín debutto Salud Othon splendida, grande ovazione bissò andante, Cardinali protagonista
immenso entusiasmo, Stupenda Fabbri, Bene Ughetto e Tos. Mugnone trissò sardana. – Bosora
Rivista teatrale melodrammatica 23 January 1893
Barcellona 6. – Decima e ultima Garín, solito entusiasmo Salud Othon, Cardinali, che lasciano vivissimo desiderio riudirli. Domani ultima rappresentazione trionfale stagione. – Cerino.
Rivista teatrale melodrammatica 8 February 1893
Barcelona, Liceo, Otello on February 5/6, 1893 with
Ernestina Bendazzi-Garulli, Elena Boronat, Ramón Blanchart, Luis Visconti, Antoni Oliver, Constantino Thos, Leopoldo Mugnone
OTELLO. – Terminada la ópera la Sra Bendazzi cantara acompañada por la orquesta, "Arietta e Canzone di Cherubino" de la opera "Le Nozze di Figaro"
La Vanguardia 5 February 1893
GRAN TEATRO DEL LICEO (Teléfono 1063) Hay lunes. – Noche 60.o de abono, turno par. – Serata d'onore del primer tenor Sig Cardinal i y despedida de toda la compañía. – 1.o tercera y última representación del boceto melodramático, en un acto del Mtro. Mugnone. IL BIRICHINO – La grandiosa ópera en 4 actos del Mtro. Verdi, OTELLO. – A las 8 en punto. – Entrada general 2 ptas. – 5.o piso 1 peseta
La Vanguardia 6 February 1893
Madrid, Real, Otello on March 8, 1893 with Eva Tetrazzini, Cessira Pagnoni, Delfino Menotti, Tanci, Ziliani, Vivó,Edoardo Mascheroni
Roma,Costanzi, Lohengrin on March 11/12, 1893 with Valentina Mendiorioz, Guerrina Fabbri, Rodolfo Tronti,
Enrico Stinco-Palermi, Alfonso
Felici, G. Giraldini
Roma 11.- Riprese rappresentazioni Lohengrin Costanzi con grandissimo successo, mercé esecuzione eccezionale. Cardinali grande, insuperabile interprete, cantò fra dimostrazioni entusiastiche. Mendiorioz entusiasmo tutta opera. Acclamazioni vivissime Fabbri, splendida Ortruda. Buon Telramondo Stinco-Palermi, Tronti magnifico Re. Richiesta bis: invocazione Elsa, racconto Lohengrin. Molto chiamate tutti finali, sei fine opera. Inappuntabili cori, orchestra. – Bandini
Rivista teatrale melodrammatica 15 March 1893
Milano, Alhambra, Evangelina (premiere, composer Arturo Berutti) on September 16, 1893 with Rosa Marti, Mario Sammarco, Alvares,
Berucchio, Pomè-Penna
Tra i cantanti, come e naturale, il primo posto al simpatico Cardinali. Anch'egli ha studiata la sua parte con vero amore d'artista ed ha saputo ricavarne i migliori effetti.
Non è il caso di ripeter quanto tutti i giornali hanno detto cento volte: che la sua voce e estesissima, sicura, potente. Ma devesi rivelare che il cantante va sempre più perfezionandosi in lui e che nell'impiego della mezza voce egli ottenne adesso effetti ai quali in passato accennava soltanto.
Il rinomato tenore fu l'eroe della prima rappresentazione e lo sarà di tutte le successive. La serenata con cui finisce il primo atto e la stupenda romanza dell'ultimo, si vollero da lui ripetute fra acclamazioni assordanti.
Rivista teatrale melodrammatica 23 September 1893
Bologna, Brunetti, Evangelina on September 39, 1893 with Rosa Marti, Mario Sammarco, Alvares,
Berucchio, Pomè-Penna
Bologna 1. – Trovandomi Bologna, assistetti Brunetti prima Evangelina, maestro Berutti, opera accolta favorevolmente, mercé
splendida esecuzione, replicati: duetto soprano-tenor, intermezzo, romanza baritono. Chiamate superarono la dozzina. Marti
impressionò bellezza mezzi vocali, ovazioni fragorose. Cardinali, salutato sortita, cantò stupendamente meritandosi
dimostrazioni; insuperabile ultimo atto. Clamoroso feste Sammarco, attore cantante molto talento. Benissimo Borucchia,
bene Alvarez, stupendamente cori, orchestra, diretti distinto maestro Pomè-Penna,
fatto segno continue feste. Ricca messa in scena. Valentissimi esecutori evocati insistentemente. – Bandini.
Rivista teatrale melodrammatica 8 October, 1893
Trieste, Politeama Rossetti, Otello on November 13/14/16/18/19/20?/21/23/25 (serata onore Maragliano)/26 (serata onore Tabuyo),
1893 with Ignazio Tabuyo,
Tilde Maragliano, Elena Baus, Giovanni
Paroli,
Eugenio Grossi, Ugo Meloncelli, Vincenzo Greco, Gialdino Gialdini
L'Indipendente 14 November 1893
Trieste, Ginnastica, Concerto, November, Direzione dell'unione with Maria Pizzagalli, Ignazio Tabuyo
Trieste, Politeama Rossetti, Il trovatore on November 28/30-December 2/3, 1893 with Maria Pizzagalli, Amedea Santarelli,
Massimo Scaramella,
Ugo Meloncelli, Gialdino Gialdini
L'Indipendente 29 November 1893
Oporto, São João, Otello on December 20 with Salud Othon Da Rosa, Achille Moro
Oporto 23. – Otello avvenimento; bissati: esultate, credo, sante memorie, Ave Maria, Othon Da Rosa, Cardinali,
Moro entusiasmarono. Benissimo altri. – Impresa
Rivista teatrale melodrammatica, 1 January 1894
1894
Oporto, São João, Aida on January 5, 1894 with Salud Othon Da Rosa, Aragó
Oporto 6. – Aida trionfo Cardinali, Othon Da Rosa. Bene Aragó, altri – Impresa
Rivista teatrale melodrammatica 8 January 1894
Warsaw, Wielki, Gli ugonotti, March? 1894
Odessa,Teatro Municipale, Otello March 22 to April 2 with Adele Gini-Pizzorni, Edoardo Camera, Emanuel
Odessa,Teatro Municipale, Aida on March 23 with Adele Gini-Pizzorni, Tatiana Spiridonovna Lubatovic, Edoardo Camera,
Carlo De Probizzo, Emanuel
Odessa, Teatro Municipale, Ernani on March 27?/29-April 10 with Adele Gini-Pizzorni, Edoardo Camera, Carlo De Probizzo, Emanuel
Odessa, Teatri Municipale, Gli ugonotti on March 28, 1894 with Adele Gini-Pizzorni, Ines De Frate, De Tatiani, Rogerio Astillero, Gioacchino Wanrell,
Carlo De Probizzi, Emanuel
Odessa 23. – Debutto Cardinali Otello vero trionfo; bissati Esultate e Ora e per sempre fra uragano applausi. Pubblico entusiasta. – Korticheff.
Odessa 24. – Aida, altro grandioso successo Cardinali, replicati due pezzi, dichiarato vera celebrita. Ovazioni straordinarie. – Korticheff.
Odessa 27. – Altro grande successo Cardinali, Ernani; bissata cavatina, acclamazioni vivissime resto opera, specialmente ultimo atto. – Korticheff.
Odessa 29. – Anche negli Ugonotti Cardinali magnifico successo applaudito entusiasmo romanza, settimino atto quarto. – Korticheff
Rivista teatrale melodrammatica April 1, 1894
Odessa, Teatro Municipale, Il trovatore on April 3, 1894 with Ines De Frate, Tatiana Spiridonovna Lubatovic
(serata onore April 10), Rogerio Astillero, Emanuel
Odessa 4. – Trovatore grande successo Cardinali, Manrico straordinario, festeggiato entusiasticamente. – Korticheff
Rivista teatrale melodrammatica 8 April 1894
Odessa, Teatro Municipale, Norma April 1894 with Adele Gini-Pizzorni, Stella Costantinou, Gioacchino Wanrell, Emanuel
Il mondo artistico 11 April 1894
Il mondo artistico 21 April 1894
Il mondo artistico 30 April 1894
Ravenna, Alighieri, Il re di Lahore on May 12 with Cesira Ferrani, Olga Ball, Mario Sammarco, Antonio Sabellico, Cesare Spadoni,
Arturo Toscanini (total 14)
Ravenna 14. – Straordinario successo Cardinali Re di Lahore. Splendidamente Ferrani, Sammarco, Sabellico. Benissimo Balli e direzione Toscanini, Ricchissima messa in scena, – Timar.
Rivista teatrale melodrammatica 15 May 1894
Rivista teatrale melodrammatica 23 May 1894
Rivista teatrale melodrammatica i June 1894
Warsaw, Wielki, Otello, on December 15 1894 (sharing with Raffaele Grani) with Carmen Bonaplata-Bau
Warsaw, Wielki, Aida, on December 16, 1894 with Carmen Bonaplata-Bau
Varsavia 16. – Vero trionfo Cardinali Otello, teatro Imperiale. Affollato, scelto pubblico, festeggiato tutti pezzi, specialmente Addio sante memorie, che dovette replicare come Esultate. Ultimo atto, ove impressiono commovente, giudicato attore cantante efficacissimo. – Masieff
Varsavia 17. – Altro trionfale successo celebre Cardinali Aida. Accolto lungo applause, bissata romanza, acclamazioni tutti
altri pezzi, accentati stupendamente, – Masieff
Rivista teatrale melodrammatica 23 December 1894
Warsaw, Wielki, Ernani, on December 18, 1894 with Carmen Bonaplata-Bau, Mattia Batistini
Warsaw, Wielki, L'africana on December 22, 1894 with Carmen Bonaplata-Bau, Mattia Battistini
1895
Warsaw, Wieki, Gli ugonotti, on January 12, 1895 with Carmen Bonaplata-Bau
Varsavia 13 .- Ugonotti altro trionfo straordinario Cardinali. Bissato racconto e settimino. – Koticari
Rivista teatrale melodrammatica 15 January 1895
Warsaw, Wielki, La Gioconda February 1895 with Carmen Bonaplata-Bau, Celina Dombrowska, Broggi-Muttini, Aristodemo
Sillich
Gran Teatro Imperiale, Teatr Wielki, 5 February ... Con moltissima arte la potente voce del signor Cardinali,
seppe rendersi lirica nella parte di Enzo dell'atto secondo – dominando pure cori ed orchestra nel gran finale terzo ...
Der Graf
Il mondo artistico 20 February 1895
Rivista teatrale melodrammatica 8 March 1895
Rivista teatrale melodrammatica lists him to be in Milan after Warsaw. Then Cardinali disappears from the weekly
listing of the Rivista teatrale melodrammatica as available, Cardinali reappears only in November 1896. This is very likely
due to the fact that he did not pay his subscription for unknown reasons.
Barcelona, Liceo, Otello on December 7/8/10/11/15/18/22/25/26/29-January 4/12/23, 1896 with
Eva Tetrazzini (December 7/8/10/11- January 12/23)/Giuseppina Cesareo, Tilde Carotini, Eugeni Laban/Filippo Aldobrandi (December 11),
Oreste Luppi, Antoni Oliver, Marc Barba, Vittorio Maria Vanzo/Domenico
Acerbi
TEATRO DEL LICEO: Anoche, debutó el tenor Cardinali con la primera representación de Olello en esía temporada. Volvimos,
pues, á oir aquel Addio dicho con tanto arranque y brío y con una voz aguda que llena toda la sala; y la imprecación tremenda
il ciel non abbi ún fulmine; y las últimas frases junto al lecho en que yace muerta Desdémona, las que dice con más expresión
el aplaudido tenor. Por so parte no hizo nada de menos que en temporadas anteriores; y sin embargo, el público ya no tuvo
interés en volver á oir el Addio, cuya repetición era antes cosa de rúbrica. Lo que sí se hizo repetir fue el Ave-María
que la señora Tetrazzini dice muy bien. En la canción del sauce conquistó también aplausos. El señor Laban se distinguió
en la última parte de la escena del segundo acto con Otello, cuando le insinúa la idea de posibles amores entre Cassio
y su esposa. En conjunto la ejecución fue buena, mereciendo por ello plácemes el director señor Vanzo.
La Vanguardia 8 December 1895
La Dinastía 8 December 1895
Barcellona 19. – Ripresa Otello con Cesareo, parte Desdemona, magnifico successo, applauditissima per bellezza
voce e canto, specie Ave Maria, malgrado confronti recenti. Splendidamente sempre Cardinali con soliti bis. Meglio Laban.
Aldobrandi, eseguì parte Jago parecchie sere esito soddisfacente. – Falstaff
Rivista teatrale melodrammatica 23 December 1895
1896
Barcelona, Liceo, La Gioconda on January 15/17/26-February 2 with Medea Borelli, Tilde Carotini-Zhongi,
Eugeni Laban, Marc Baba?, Leonilde Ponzano, Vittorio Maria Vanzo
Barcellona, 17. – Gioconda, esito immenso, pari migliori tradizioni Liceo. Celebre Borelli superiore ogni elogio, affascinò
intiero uditorio, per voce potenza drammatica, giudicata protagonista somma, inarrivabile intiera opera. Applauditissima
concerto primo atto, gran duo secondo, interrotta frase Se lo salvi ... ovazioni ogni pezzo, atto quarto segno successo
maggiore grande artista e stagione. Pubblico delirante. Ottimamente Carotini-Zonghi, Laura, bella voce, applaudita duetto
Borelli e quarto atto. Non spiacque Ponzano, Cieca, Cardinali, ottenuto successo pari Otello. Bene Laban. Bissati finale
terzo e danza ore. Stupendamente orchestra. – Falstaff.
Rivista teatrale melodrammatica 23 January 1896
La Dinastía 16 January 1896
TEATRO DEL LICEO Aunque en algún momento, como al final del segundo acto, anduvo algo vacilante é insegura; en general la
interpretación que en conjunto cupo anoche á "La Gioconda", que se daba por primera vez esta temporada, fue bien
satisfactoria. Buenos aplausos al final de los demás actos, y hasta por poco no se repitió el concertante con que
termina el tercero, después de haberse repetido ya el baile de las horas. La señora Borelli que tiene muchas
simpatías en nuestro público por la inteligencia y arte, y también cierto entusiasmo, con que desempeñó todos
sus papeles, alcanzó en varias ocasiones aplausos de los de convencido;bravos en alguna de las frases del
cuarto acto, y repetidas salidas á la escena al final de la obra, junto con el señor Laban. La señora Carottini,
que debutaba anoche, lucióse sobre todo en su frase de mis empeño, el famoso l'amo come il fulgor del creato,
y también en el terceto del cuarto acto, junto con la Borelli y Cardinali, terceto que fue ia pieza de ejecución
más brillante y acabada.La señora Calví-Calvi a mistake it was Ponzano, discreta y acertada, hubo de volver á salir á escena después del
dúo con la Borelli. Cardinali dijo bien la romanza del segundo acto, y con el arranque y calor que le son
familiares las frases de pasión, siendo muy aplaudido después del dúo con Laban, el cual, como ya resulta indicado,
completó bien el cuadro. En suma, que tos que (y ya no son pocos) oyen con indiferencia, ó menos que eso, "La Gioconda",
corren el peligro de tener que oír algunas representaciones de ella. Queda modificado el programa dei beneficio de la
Pinkert, para esta noche. Ya no va el 2o acto del "Barbero", ni el 3o de "Lucia"; sino, simplemente, toda "Dinorah"...y el
vais de la "Sonámbula".
La Vanguardia 16 January 1896
Barcelona, Liceo Garín on January 29/31-February 2/4/6/9 with Eva Tetrazzini, Tilde Carotini-Zhongi,
Achille Tisseyre, Oreste Luppi, Vittorio Maria Vanzo/Tomás Bretón
TEATRO DEL LICEO El maestro Bretón puede estar satisfecho. A pesar de que la noche no se presentaba muy apacible, los pisos altos como los palcos y la platea estaban cuasi completamente ocupados por la concurrencia que acudió á la reprise de "Garín", Y con esto ya en el primer acto menudearon los aplausos,aunque Bretón no quiso salir á escena hasta el final. En los demás finales tuvo que hacer otro tanto, junto con el Mtro. director Vanzo y el grupo de primeras partes. Sobresalió entre éstas la señora Tetrazzini que hizo una Vitilda... ideal y real por la fuerza y el brío de su Interpretación y los vagos contornos con que á la vez nimbó el personaje. Cantar desto, dice adelantándose como iluminada y empieza luego la hermosa balada cuyo sentimiento la conmueve y altera. De manera no menos inspirada, dice todo el fragmento del tercer acto en que clama al cielo por el temible abandono en que se encuentra, fragmento que repitió con gran con tentamiento del público. La señora Carottini hizo un Aldo como quizás no se había visto todavía aquí. Ella, con la señora Tetrazzini, arrancaron en el dúo del primer acto los primeros nutridos aplausos, llevando desde el principio á la sala aquel calor que es feliz augurio de una primera representación. Cardinali, entusiasta como siempre, con satisfacción fogosa en cuanto los aplausos le invitan á la repetición, hubo de repetir en el tercer acto las frases en que revela la emoción especial que le despierta la presencia de Vitilda, á la que teme como.... una tentación; después de haber dicho, con todo el slancio que le es propio, aquella especie de canto al sol y á la naturaleza, hermoso fragmento con que empieza el mismo tercer acto. Tisseryre, el barítono francés, que en los diversos papeles que ha interpretado ha acreditado plenamente las excelencias de delicadeza y arte, sin efectismos de ninguna especie, de sa escuela, dijo con pasión bien expresada su escena del segundo acto, de más dificultad que lucimiento. però cuasi juraríamos que no tiene muy propicio el Dios que forja el rayo ó el trueno en las alturas. Luppi cumplió bien; y las masas corales también, salvo algunos escapes. Cuasi no habría que añadir que la sardana continúa siendo un éxito. Como que muchos concurrentes no aguardan sino la repetición para abandonar el teatro.
La Vanguardia 30 January 1896
La Dinastía 30 January 1896
Valencia, Principal, Otello in April with Emilia Corsi, Gardeta, Delfino Menotti, Mugnoz
Valencia, Principal, Aida in April with Mary D'Arneiro, Maria Franchini, Delfino Menotti, Antonio Sabellico,
Luigi Mugnoz, Guerrera
Rivista teatrale melodrammatica 1 May 1896
Messina, Vittorio Emanuele, Otello on August 18 with Assunta Lantes, Emilia Balvetti, Ernesto Sivori, Antonio Agresta,
Guerrera
Messina, 19. – Ieri prima delle rappresentazioni straordinarie Otello, serata indimenticabile. Teatro Massimo affollatissimo
pubblico che sfidò grande calore. Cardinali eccellente protagonista, bissò Esultate, festeggiatissima Lantes Desdemona ideale, applaudita tutta opera, richiesto bis, non concesso, canzone salice. Splendido Iago Sivori, ovazioni Credo. Bene seconde parti. Benissimo orchestra, coro diretti maestri Guerrera, Bonanno. Messa scene decorosa. Fine spettacolo Lantes, Cardinali, Sivori evocati cinque volte scena insieme impresario Mastrojeni. – Mollica.
Messina, 19. – Otello esito trionfale, teatro zeppo. Lantes Desdemona ideale, voce deliziosa, bella figura, entusiasmo specie Ave Maria, applauditissima tutta parte. Cardinali splendido protagonista, bissato sortita e Sante memorie. Sivori attore eccezionale, cantante fine, giudicato inarrivabile Iago, entusiasmo Credo, sogno, duetto. Artisti evocati ripetutamente dopo ogni atto, fine opera insieme maestro Guerrera. – Imparziale.
Rivista teatrale melodrammatica 23 August 1896
Rivista teatrale melodrammatica 23 August 1896
Messina 30. – Iersera ottava Otello, serata onore Lantes, feste immense. Seratante acclamatissima, fine opera cantò romanza spagnuola che dovette bissare. Ovazioni entusiastiche, regalata moltissime corbeilles. – Mollica
Rivista teatrale melodrammatica 1 September 1896
Barcelona, Liceo, Otello on November 21/22-December 8/26-January 1, 1897 with Eva Tetrazzini (November 21/22)/Vincenza
Olietti-Morozzo
della Rocca; Ramón Blanchart, Oreste Luppi, Italia Della Torre, Cleofonte Campanini
Barcellona, 22. – Otello Liceo, Inaugurazione splendida, Tetrazzini, Cardinali, Blanchart, Campanini, accolti entusiasmo.
Tetrazzini, ammirevole, insuperabile Desdemona, riscosse entusiastiche ovazioni, bissando Ave Maria, acclamata scena morte.
Cardinali ripetè Addio sante memorie, Blanchart sorprendente Iago, acclamato Credo. Campanini, evocato ripetutamente,
partecipando onori resi sommi artisti. – Zagri
Rivista teatrale melodrammatica 23 November 1896
Barcellona, 23. – Liceo seconda rappresentazione Otello confermo splendido successo. Tetrazzini, adorabile Desdemona, riscosse ripetuto ovazioni, bissati pezzi indicati mio primo telegramma, in cui accennando Cardinali omisi che ripetè Esultate e Sante memorie. Blanchart ammiratissimo, acclamato Credo. Cardinali grande attore scena morte. Campanini, condivise onori tributati detti artisti. – Zagri.
Rivista teatrale melodrammatica 1 December 1896
La Dinastía 22 November 1896
Inauguración del Liceo: No ofrecía ninguna novedad la función inaugural con la representación de "Otello"- però tenía el atractivo de que cantaba la obra de Verdi el terceto que mejor quizás aquí la ha desempeñado: la señora Tetrazzini, Cardinali y Blanchart, por esta vez con los tres reunidos en una misma representación. Volvimos, pues, á renovar la agradable impresión que produce el moro de Cardinali, con su interpretación estudiada, entusiasta y convencida, lanzándose á entonar aquel addio esplendoroso y tierno, repitiéndo lo contanto gusto el artista que en él se esplaya como el público que le oye complacidísimo. Oímos de nuevo aquel juramento dicho con tan entrañable arranque; las imprecaciones vivas, secas y desgarradas, que fan de relieve ponen aquel hermoso tipo; y vimos la figura admirable de aquel morazo, la testa sobre todo, tan expresivo en gestos, actitudes y movimientos, especialmente en los de aquel los ojos que á veces parece que arden inyectados en sangre, y otras en su fijeza y encantamiento expresan todo el estupor de un alma de niño envuelto por la perfidia y la traición. La señora Tetrazzini, que es artista demucho talento, y que tiene especiales dotes para interpretar el tipo de ingenua apasionada que es Desdémona, dijo con eí sentimiento y arte que ella sabe su delicada parte, teniendo que repetir la Ave María del cuarto acto. Blanchart, que hace con especial cariño el difícil é importante papel de Yago, lució sobre todo en el famoso Credo del mal. El maestro Campanini llevó con mucho calor las masas, que se portaron también como es de suponer en obra que ya les es tan conocida como el "Oiello". La sala como de noche de inaugural, brillante y llena. Si se fueran á decir nombres de los concurrentes, se tendrían que citar todos los conocidos de los propietarios y habituales abonados al Gran Teatro.
La Vanguardia 22 November 1896
Barcelona, Liceo, Mefistofele on December 5/6 with Eva Tetrazzini, Andrés Perelló de Segurola, Italia Delle Torre,
Cleofonte Campanini
Barcellona, 7. – Prima, seconda Mefistofele Tetrazzini, Cardinali, Perello successo degno celebri artisti, emergendo Campanini notevole concertazione, bissando prologo. Tetrazzini ovazione scena morte. Cardinali epilogo; prossimo numero invierò relazione Falstaff. – Zagri.
Rivista teatrale melodrammatica 8 December 1896
La Dinastía 6 December 1896
TEATRO DEL LICEO El "Mefistófele" de Boito tiene todavíaentre nosotros muchos y buenos admiradores. La primera representación dada anoche,llenó por complete el teatro, las alturas, palcos y platea. Ofrecía la novedad de que estaba encarga do de la parte de Fausto el señor Cardinali,que hasta ahora no había sido oído aquí en obras de la índole de esta. Y sea que sus facultades no se adapten bien di carácter de la obra, sea por la inseguridad de cantarla, según parece, por primera vez, flaqueó algunos momentos, però se sostuvo en el dúo de la prisión, el lontano lontano del tercer acto, y se salvó en la romanza del epilogo, que en compensación á anteriores manifestaciones de una parte del público, arrancó muchos y nutridos aplausos. La señora Tetrazzini, nueva también ensu papel, según creemos, hizo asa Margarita y una Elena tan acabadas como era de esperar. Estuvo muy bien sobre todo en el tercer acto, en la escena de la visión ó sueño, y en el dúo indicado. Perelló tiene muy bien estudiada su parte, y no le faltan facultades para desempeñarls, però flaqueó también algunos momentos. El maestro Campanini. Hevo con mucho calor, y en general con buen ajuste, orques ta y mesas; y con amor propio de artista dirigió con crecido brío el final del prólogo, tras un pequeño sbaglio de los cores, y aprovechó los muchos y merecidos aplausos que se le tributaron para repetir todo el fragmento sin nuevo percance.
La Vanguardia 6 December 1896
1897
Barcelona, Liceo, Samson et Dalila (premiere in Barcelona in Italian) on January 9/10/12/14/16/17/20/24/26/28/31-
February 2/4/7/9 with
Amanda Campodonico, Francesc Puiggener, Antonio Volponi, Oreste Luppi, Antoni Oliver, Domenec Campins, Cleofonte Campanini
Barcellona, 11. – Sansone e Dalila, Liceo non ottenne esito completo come poteva riportare, causa insufficenza Campodonico (Dalila), artista simpatica figura però freddissima, afona registro medio, scialba interpretazione parte, specialmente duetto amore. Cardinali protagonista eccellente, attore cantante efficacissimo, artista preclaro talento entusiasticamente acclamato aria sortita (bissata), duo amore, scena finale atto terzo. Piacquero assai: coro ebrei, scena seduzione, danza atto primo, duo atto secondo, ballabili, quadro finale atto terzo. Nove chiamate proscenio artisti, partecipandovi eminente maestro Campanini, cui tributaronsi feste speciali omaggio indiscutibile merito accuratissima, zelante, splendida concertazione geniale lavoro Saint-Saens. Lodevolmente Puiggener (Gran Sacerdote), basso Luppi. Orchestra ripete ballabili atto terzo fra ovazioni. Eccellente direzione scenica. Messa scena sfarzosissima. – Zagri.
Barcelonna, 13. – Seconda Sansone e Dalila ratificò successo prima rappresentazione. Musica maggiormente gustata, pubblico scelto numerosissimo. Bissata sortita celebre Crdinali e ballabili atto terzo. Ovazioni entusiastiche Cardinali e Campanini, dodici chiamate proscenio. Pubblico compiacente per formosa Campodonico. – Zagri.
Rivista teatrale melodrammatica 15 January 1897
Barcellona, 27. – Avveratasi mia profezia! Sansone e Dalila successo stagione, splendidi introiti. Cardinali eccellente protagonista, oggetto ripetute ovazioni, bissando seralmente aria sortita, emergendo quale attore-cantante. Campanini acclamatissimo, costretto ripetere ballabili atto terzo. Campodonico invariabile. Bene Puiggerener e Luppi. – Zagri.
Rivista teatrale melodrammatica 1 February 1897
Rivista teatrale melodrammatica 1 February 1896
Rivista teatrale melodrammatica 15 February 1896
La Dinastía 10 January 1897
Barcelona, Liceo, Wagnerian Concert on February 5/8: Tristan und Isolde (Love duet, 1st act finale, lovers' meeting,
prelude and love death) with Eva Tetrazzini, Cleofonte Campanini
Siviglia, San Fernando, Otello on May 5/8/11 with Adriana Bussi, Salvatore Vinci, José Tolosa
Siviglia, 6 – Debutto Cardinali Otello successo straordinario; bissato Esultate e Sante Memorie. Immenso
quarto atto. splendidamente Strakosch (ideale Desdemona) e Vinci, valente Iago. – Ninos.
Rivista teatrale melodrammatica 8 May 1897
Source: La ópera en Sevilla en el siglo XIX, by André Moreno Mengíbar (Sevilla, 1998)
Page: 313
COMPAÑÍA DE ÓPERA DE 1897
Director de orquesta: José Tolosa
Primas Donnas absolutas: Isabella Svicher, Adriana Bussi
Mezzosoprano: Maria Franchini
Contralto: Elisa Juliani
Primeros tenores: Franco Cardinali, Vincenzo Bieletto, Luis Iribarne
Primeros barítonos: Salvatore Vinci, Giovanni Polese
Primeros bajos: Francisco Spangher, Giuseppe Dubois
OTELLO DATES: MAY 5, 8, 11 (three performances)
NOTE: The soprano STRAKOSCH is not mentioned at all. How the reviewer of Rivista teatrale came up with Strakosch as Desdemona is
a mystery. On the other hand, Strakosch was a member of the company but only sang in Cordoba. Cardinali was also in Cordoba, but no performances
could be traced for now.
Review: "Salvo las actuaciones de Cardinali, Iribarne y Svicher, las diecinueve funciones se saldaron con la indiferencia
del público, cuando no con alguna otra crítica desfavorable" (Except for the performances of Cardinali, Iribarne and Svicher,
the 19 performances were indiferently received by the public, and even with some unfavourable review)
Il mondo artistico 21 May 1897
Kharkov, Dukova, Otello, on November 7, 1897 with Poliakova, Rogerio Astillero, Giovanni Tansini
Carcoff, 8, – Debutto Cardinali Otello, grande successo, bissato Esultate e Sante Memorie. – Sostinorkoff.
Rivista teatrale melodrammatica 15 November 1897
Kharkov, Dukova, Sansone e Dalila November with Carri
Il mondo artistico 21 December 1897
Kharkov, Dukova, Rigoletto, November with Giuseppina Huguet, Rogerio Astillero, Giovanni Tansini
Barcelona, Liceo, Samson et Dalila (sung in Italian) on December 14/15/16/19/22/26/28-January 1/2/6/7/9/12/-February 4.10, 1898
with Erina Borlinetto, Francesc Puiggener, Achille Tisseyre
Gran Teatro del Liceo El gran sinfonista Saint-Saens holgarase de haber asistido á la reprisse de su obra en nuestro gran teatro. El público la admira con franqueza porque la entiende del todo: los intérpretes la han estudiado con cariño y la representara con acierto. Cardinali cantóla con su vos potente, dominada con seguridad y emitida con mucho arte. La valiente frase de salida, que tuvo que repetir, el dúo monumental del acto segundo, el aria de la cárcel, la invocación del último cuadro; todas aquellas frases que requieren gran intención dramática, toda su particella que precisa gran seguridad músical, fue desarrollada perfectamente y lucida en todo su alto valor artística. La señora Borlinetto, tanto en la escena de la seducción que cantó insinuante y acertadisima, como en su difícil parte del segundo acto, en la que halló selectísimos efectos de artista dramática, y en el difícil brindis del final de la obra, acreditóse de artista experimentada y de cansante notable. El barítono señor Puiggener cantó como siempre ha cantado su parte de Sumo Sacerdote; y esto es decir tanto como que lució en ella su voz bien timbrada y sus conocimientos rarisimos del arte de bien cantar. Los coros regular; la orquesta bien, y el cuerpo coreográfico muy ajustado, tanto el baile de la plaza de Gaza, como la danza del templo de Dagón. La señorita Vsrasi fue muy aplaudida por su distinción y elegancía. Vilumaras y Soler compartieron em el éxito: que no menos merecen los efectos sorprendentes de perspectiva y de sus que lograron en sus espléndidas decoraciones. La soberbia del templo cedió felizmente al impulso de la fuerza recuperada por Sanson, y desplomóse con toda rapidez y hábil combinación que la impusiera el talento experimentado, los recursos de un tecnicismo oríginalísimo y el arte exquisito del maestro Soler y Rovirosa. B.
La Vanguardia 16 December 1897
Rivista teatrale melodrammatica 23 ecember 1897
Rivista teatrale melodrammatica 15 January 1898
La Dinastía 15 December 1897
1898
Barcelona, Liceo, Otello on January 17/20/23-February 8/11 with Avelina Carrera, Erina Borlinetto,
Francesc Puiggener/Eugeni Laban, Oreste Luppi, Acerbi
Rivista teatrale melodrammatica 23 January 1898
Rivista teatrale melodrammatica 23 January 1898
La Dinastía 18 January 1898
Oporto, São João, Otello in February (sharing with Pietro Nobilini who sang on December 27, 1897) with
Tilde Maragliano/Adriana Busi, Salvatore Vinci, Augusto Dado/Francisco Spangher
Barcelona, Liceo, Samson et Dalila (sung in Italian) on April 17 with Erina Borlinetto, Francesc Puiggener, Ubaldo Ceccarelli
Cardinali should have sung Aida with Carrera, Borlinetto and Ceccarelli, on April 16, 1898,
but the performance was cancelled.
Barcellona, 18 – Non più Aida! Ripresa Sansone e Dalila con Cardinali e Borlinetto. Serata emozionante, scandalo memorabile promosso abbonati, protestando contro abusi impresa. Non rispettaronsi artisti, impressionatissimi, vittime generale malcontento. Domani sesta Boheme, giovedì ripresa Manon Massenet debutto Darclée. Assicurasi grande avvenimento per Bonci. – Zagri
Rivista teatrale melodrammatica 23 April 1898
Madrid, Real, Otello on December 17/20/27/28/31-January 4/10/11/18, 1899 with Mathilde de Lerma, Gasull, Oliver, Albiach,
Ramon Blanchart/Antonio Magini-Coletti (December 31-January 4), Calvo, Ponsini, Juan Goula
Madrid, 18. – Prima Otello, Reale, Teatro affollatissimo. De Lerma, incantevole Desdemona, dovette bissare: Ave Maria.
Cardinali ottenne successo colossale, incontrastato. Opinione generale essere grande interprete parte protagonista,
provarlo le 504 rappresentazioni eseguite finora detta opera. Applauditissimo, specie sortita e Sante memorie, bissate.
Atto quarto commosso uditorio, evocato, acclamato continuamente. – La Regina regalogli croce cavaliere Carlo III.
Blanchart impressiono potentemente parte Iago. Acclamazioni Goula, per splendida concertazione. – G. S.
Madrid, 18. – Otello, debutto Cardinali, successo completo. Festeggiato entusiasmo tutti pezzi, bissato sortita e addio
sante memorie. Acclamati altri bravi interpreti. – Santos.
Rivista teatrale melodrammatica 23 December 1898
El Liberal 18 December 1898
1899
Madrid, Real, Beneficio de la Asociación de la Prensa (Cavalleria rusticana, Aida aria, L'Africaine act 4)
with Fons, Gardeta, Gasull, Angioletti, Aragó, De Lerma,
Magini-Coletti, Gilboni, Masin, Blasco, Calvo, Riera, Juan Goula
Rivista teatrale melodrammatica 8 January 1899
Madrid, Real, Samson et Dalila on January 22/26 with dela Blasco, Joaquín Aragó, Agustín Calvo, Albiach, Vivó, Posini,
Juan Goula
El Globo 23 January 1899
Madrid, 26. – Prima, seconda Sansone, sostenne difficilissima parte Dalila Blasco; splendida per interpretazione
artistica ed eletta scuola canto, interrotta grida: brava! emergendo tutta opera. Sansone era celebre Cardinali,
e tanto basta. Direzione Goula magnifica. – G. S.
Rivista teatrale melodrammatica 1 February 1899
Porto, S. João, Otello on February 5 with Lina De Benedetto, Anita Ibles, Vittorio Pozzi Camola, Giuseppe Tanci,
Rodolfo Tronti
Oporto, 6. – Celebre Cardinali, scritturato rappresentazioni straordinarie nostro teatro S. Giovanni, debutto Otello, ottenendo grande trionfo. Bissato: Esultate e Sante memorie, fra uragano applausi. – Santos.
Rivista teatrale melodrammatica 8 February 1899
Rivista teatrale melodrammatica 15 February 1899
Alicante, Principal, Otello on April 1 with Rosa Calligaris, Alessandro Arcangeli
Alicante, Principal, Aida on April 6 with Rosa Caligaris, Fidelia Gardeta, Alessandro Arcangeli, Salvador Leon, Manuel Candela
Alicante, 2. – Otello successo trionfale Caligaris Desdemona splendissima, bissata Ave Maria; eccezionali mezzi, arte squisita impressionarono moltissimo, Cardinali protagonista immenso, straordinario, manda visibilio pubblico splendore voce, eccezionale interpretazione. Benissimo altri. Ramirez.
Alicante, 4, – Otello e Rigoletto, due successi straordinari per baritono Arcangeli, giudicato attore-cantante degno grandi scene. – Alcade.
Alicante, 7. – Aida altro trionfo per Caligaris e Cardinali. Eminenti artisti entusiasmarono continuamente sfoggiando tesoro voci, bissando duetto atto terzo e mandando visibilio pubblico.- Ramirez.
Alicante, 12. – Despedida compagna con Aida, successone. Gardetta Amneris eccellente, ovazioni vivissime, specialmente duetto con soprano e scena giudizio. Chiamata molto volte scene. – Masanel.
Rivista teatrale melodrammatica 15 April 1899
Murcia, Romea, Otello, on April 15 with Rosa Caligaris, Alessandro Arcangeli
Murcia, Romea, Aida on April 19 with Rosa Caligaris, Clotilde Sartori, Alessandro Arcangeli,
Leon Salvador, Manuel Candela
Murcia, Romea, La Gioconda in April with Rosa Caligaris
Murcia, 16. – Grande successo Otello. Caligaris replicò Ave Maria fra vere ovazioni. Cardinali bissò: Sante memorie,
impressionando altri pezzi. – Zagri.
Murcia, 20. – Sartori debutto Amneris Aida, ottenendo successo brillante, riconfermato Gioconda, ove dimostrossi
Laura eccezionale. – Pagefinani
Murcia 21, – Otello, Rigoletto, due successi pienissimi Arcangeli. Debutto Aida Sartori, deciso entusiasmo fianco celebre
Cardinali, rinomata Caligaris, e valentissimo Arcangeli. Gioconda, nuovo trionfo. Entusiasmo Caligaris, imponente
protagonista. Splendidamente Cardinali, romanza detta deliziosamente. Sartori, acclamata aria, duetti Arcangeli sollevo
vive acclamazioni monologo. Impresa.
Murcia, 22. – Gioconda successone. Caligaris, eccezionale protagonista, acclamata entusiasmo. – Louis.
Rivista teatrale melodrammatica 23 April 1899
Murcia, Romea, Ernani in March with Caligaris Rosa, Sartori Valmira, Alessandro Arcangeli
Murcia, Romea, Lohengrin, in April with Rosa Caligaris, Clotilde Sartori, Alessandro Arcangeli, Leon Salvador,
Manuel Candela
Cartagena, Municipal, Otello on April 30 with Caligaris Rosa, Arcangeli Alessandro
Cartagena, Municipal. Aida on May 2 with Rosa Caligaris, Clotilde Sartori, Alessandro ArcangEli
Cartagena, 1. – Otello successo straordinario. acclamatissimi Caligaris, Cardinali, Arcangeli. Bissati Ave Maria, e Sante
Memorie, unanimi richieste. – Loris.
Cartagena, 3. – Aida, vero avvenimento artistico incasso dodicimila pesetas. Cardinali trascinò pubblico grande entusiasmo,
acclamato ogni frase, richiesto bis romanza, evocato molte volte scena. Caligaris, eccezionale protagonista, impressiono
bellezza voce, passione, arte; applauditissima tutta parte, bissando Cieli azzurri. Sartori. acclamatissima Amneris,
entusiasmo duetto con Aida e scena giudizio, evocata tre volte proscenio. Arcangeli, Amonasro imponente, superò
confronti grandi celebrita, applauditissimo sortita duetto. – Guani
Rivista teatrale melodrammatica 8 May 1899
Cartagena, Municipal, L'africana in May with Rosa Caligaris, Alessandro Arcangeli
Cartagena, 16, – Africana trionfale successo, Arcangeli, Nelusko straordinario, dovette bissare All'erta marinar fra ovazioni generali.
Acclamatissimi i valenti Caligaris e Cardinali, formanti con Arcangeli terna primo ordine. – José.
Rivista teatrale melodrammatica 23 May 1899
Barcelona, Liceo, Tristan und Isolde (premiere in Barcelona) on November 8/9/11/12/14/16/19/21/26/29-December 3/26
with Ada Adini-Milliet, Erina Borlinetto, Eugenio Giraldoni/Achille Moro, Leopold Cromberg, Dante Zucchi, Edouard Colonne
Barcelona, 9. – Inaugurazione Liceo sfolgorantissima, Tristano Isotta. Teatro riboccante, pubblico elettissimo, ammiratore poema wagneriano. Vero successo delineavasi Colonne. Adini personificazione perfetta, parte Isotta resa splendidamente, attrice immensa cantante eccezionale, maestra interpretazione musica Wagner, ravvivo memorie lasciateci quale insuperabile Brunilde. Cardinali rappresentò perfetto Tristano, superando aspettazioni creazione parte importantissima. Per canto, azione, dizione, riaffermò suo grande talento. Borlinetto buona Brangania. Giraldoni (Kurwenal) ammiratissimo canzone bellica. Bene Cromberg. Impressionarono: primo secondo preludio, duo Isotta-Brangania, duo Tristano-Kurwenal, Morte Isotta.
Artisti, maestro evocati 4 volte proscenio dopo primo secondo atto. Otto fine opera. Ovazioni Colonne, Adini, Cardinali. Vestiario degni gran teatro, magnifiche scene reputato scenografo Soler Rovirosa. Encomiata impresa Bernis. Zagri.
Rivista teatrale melodrammatica 15 November 1899
La Vangardia 9 November 1899
1900
Valencia, Principal. Otello on January 5 with Elda Cavalieri, Agostino Gnaccarini, Wehils
Valencia, 6 – Otello, successo trionfale. Teatro pienissimo. Cavalieri, Desdemona splendida. Eminente tenore Cardinali,
protagonista immenso, straordinario. Accolto grida ammirazione, Sante memorie, giuramento. Prolungate ovazioni scena morte,
ove sollevò grande entusiasmo. Chiamate innumerevoli volte proscenio. Guaccarini, Iago impareggiabile, applauditissimo
Credo. Molto bene altri. Ottimamente orchestra, diretta bravo maestro Wehils. – Rubert.
Rivista teatrale melodrammatica 12 January 1900
Belém, Theatro Da Paz, Otello on April 25/28-May 2 with Tilde Maragliano, Gualtiero Pagnoni, Antonio Sabellico, Lina Costanzi, Frederico Ferraresi,
Campani, Montanari, Giorgio Polacco
Conhecemos muitas e diversas interpretações do 'Mouro de Veneza' e reconhecemos que Cardinali entendeu o personagem shakespeariano ainda sob uma outra forma.
Mas devemos dizer que não gostamos da sua interpretação. Não somos dos desejam ver no Otello o mouro feroz e salvagem, que grita, estremece, fere e mata; assim como também não admitimos o Otello piegas e fraco.
No sr. Cardinali notamos desigualdade nos atos e nas cenas, parecendo-nos sentir menos do que seria para desejar. Necessariamente a cor física prejudicava o trabalho artístico, o que bem se compreende admitida a asserção de Flaubert: 'não há dor moral que valha uma dor física'.
Aguardamos as melhores do artista, que livre da impressão da estréia estamos convencidos fará um Otello à altura de sua reputação.
Pohla do Norte 28 April 1900
Belém, Theatro Da Paz, La Gioconda, on May 22/27-June 16 with Aida Alloro, Maria Bastia, Pagnone, Lina Costanzi, Alessandro Modesti, Ubaldo Ceccarelli, Giorgio
Polacco
Para nós confirmando o juízo que nos inspirara no Otello o sr. Cardinali é um artista cansado e sem voz, que occupa
indevidamente o lugar saliente que a empresa lhe concedeu. Por um esforço de arte, e sem que para isso concorra o
peito, o sr. Cardinali com um arranjo de garganta à boca, obtém engenhosas ficelles, que substituem o belo canto.
Foi um bom artista? Queremos acreditar nisso. Mas não o é. Desagradou-nos no Otello e ainda ontem na Gioconda.
Pohla do Norte 23 May 1900
The season proved to be a disaster for the company. Yellow fever decimated the company resulting in 40 persons getting the fever, while 9 died
including the soprano Maria Cavallini and the wife of the tenor Giovanni Peirani, who himself died a year later of the yellow fever.
Rivista teatrale melodrammatica 23-30 october – 7-14 november 1917
Coruña, Rosalia de Castro, Aida on November 30 with Vittoria Benimelli, Ritcher, Ferdinando Cattadori, Wehils
Corugna, 1. Prima Aida, successo brillantissimo, pubblico numeroso, ottime Bonimeli (Aida), Ritcher (Amneris). Straordinario
Radames Cardinali, entusiasmo tutti pezzi. Cattadori, superbo Amonasro, potenza mezzi,
efficacia drammatica, acclamatissimo. Benissimo altri. Orchestra diretta egregiamente maestro Wehils. – Pedro.
Rivista teatrale melodrammatica 6 December 1900
Coruña,, Rosalia de Castro, Otello on December 11 with Elda Cavalieri, Ferdinando Cattadori, Wehils
Coruna, 12. – Prima Otello successo colossale per Cardinali e Cavalieri. Cardinali sbalordì per potenza voce,
arte somma, acclamato freneticamente, interrotto grida bravo. Cavalieri, Desdemona ideale, voce carezzevole, canto paradisiaco,
acclamata intera opera, grande ovazione dopo Ave Maria, Ottimo Iago Cattadori, applauditissimo. Bene altri.
Splendidamente orchestra diretta Wehils. Chiamato proscenio unitamente artisti. – Vicente.
Rivista teatrale melodrammatica 18 December 1900
1901
Sappiamo scritturati per il teatro Arriaga di Bilbao, corrente primavera, gli artisti: Teresa Arkel, Isabella Grasso, Maria Ritche,
Franco Cardinali, José Palet, José Ors, Agostino Gnaccarini, Garci Rubio, Leopoldo Borgioli, Alfonso Mariani, Celeste Saccardi, Direttor d'orchestra: maestro Giocchino Wehils. La Stagione si inaugurerá con Otello, poi si daranno: Mefistofele, Favorita, Sansone e Dalila, Ernani, Boheme di Puccini, Rigoletto ed altre opere.
Rivista teatrale melodrammatica 21 April, 1901
Bilbao, Arriaga, Otello on April 25 (repeated Esultate and sante memorie) with Isabel Grassot, Agostino Gnaccarini,
Wehils
Bilbao, 26. – Apertura stagione Otello, successo grande Cardinali giudicati straordinario protagonista, bissò Esultate e Sante Memorie, Gnaccarini, stupendo Iago. Eccellente orchestra diretta Wehils. – Bilbaino.
Rivista teatrale melodrammatica 1 May 1901
Bilbao, Arriaga, Aida on April 27 with Teresa Arkel, Richter, Agostimo Gnaccarini, Alfonso Mariani, Wehils
Bilbao, 28. – Altro grande successo Aida. Cardinali sorprese tutta opera, entusiasmo terzo atto. Gnaccarini, ecellente Amonasro. Benissimo Mariani, Ramfis. Orchestra magistrale diretta Wehils. – Bilbaino.
Rivista teatrale melodrammatica 1 May 1901
Praga, Reale, 1-15 May: Ernani, Trovatore, Rigoletto, Aida, Ballo in maschera, Traviata, Falstaff, Messa da Requiem with
Maria De Marchi, Edwige Ghibaudo, Cardinali, Paolo Wulman, ...
Rivista teatrale melodrammatica March 11, 1901
Per eseguire le sei rappresentazioni verdiane che daranno il prossimo a Praga con le opera Ernani, Rigoletto, Traviata,
Trovatore, Aida e Ballo in maschera furono scritturati gli artisti: Maria de Marchi, Annita Occhio-Hui, Edwige Ghibaudo,
Franco Cardinali, Francesco Signorini, Vittorio Brombara, Vittorio Arimondi, Ferdinando Fabre, Direttore d'orchstra maestro Arturo Vigna.
Rivista teatrale melodrammatica 26 April, 1901
Praga, Neues Deutsches Theater, Ernani on May 6 with De Macchi Maria, Vittorio Brombara, Vittorio Arimondi
Praga, 6. Apertura stagione verdiana, trionfo completo. Ernani, vero, grande, indicibile successo. Pubblico scelto entusiasmo splendida esecuzione. De Macchi, rivelossi cantatrice eccezionale, riscuotendo frequenti applausi. Cardinali sorprese mezzi robusti, cantante fine, artista efficace. Brombara, ottimo Carlo V. Stupendo Silva, Arimondi, applauditissimo. Concertazione Vigna magistrale, acclamato tutta opera. – Linger.
Rivista teatrale melodrammatica 8 May 1901
Praga, Neues Deutsches Theater, Rigoletto on May 9 with Anita Occhiolini Rizzini, Edwige Ghibaudo, Vittorio Brombara,
Vittorio Arimondi, Fabro, Vigna
Praga, 10. – Rigoletto, successone. Occhiolini, Gilda appasionata, merito applausi calorosi, chiamata ribalta fra grande entusiasmo. Ottima Maddalena Ghibaudo, Cardinali rinnovo generale ammirazione, festeggiatissimo. Eccelente protagonista Brombara, attore-cantante efficace. Ottimi Arimondi e Fabro, splendida orchestra diretta Vigna. – Lor...
Rivista teatrale melodrammatica 15 May 1901
Praga, Neues Deutsches Theater, La traviata on May 12 with Anita Occhiolini, Vittorio Brombara, Vigna
Praga, 12. – Traviata, trionfo completu. Occhiolini, immensa protagonista, applauditissima, entusiasmo scena morte. Cardinali, insuperabile Alfredo, festeggiato tutta opera. Eccelente Germont Brombara e splendidamente orchestra diretta Vigna. – Lor...
Rivista teatrale melodrammatica 15 May 1901
Franco Cardinali, il celebre tenore, è stato prescelto per cantare nella Lorenza del Mascheroni che si
darà, il prossimo agosto, al grande di Brescia.
Rivista teatrale melodrammatica, 23 July 1901
Brescia, Grande, Lorenza on September 3 with Gemma Bellincioni, Anna Giacomini, Antonio Magini-Coletti, Ettore Borucchia,
Gironi, Sapdoni, Ferrari
Brescia, 1. – Iersera Lorenza maestro Mascheroni avrebbe ottenuto successo incontrastabile se malaugurata indisposizione
tenore non avesse impedito uditorio apprezzare interamente magistrale lavoro. Tuttavia primeggiò arte immensa di Gemma
Bellincioni, che valse elettrizzare ambiente suscitando entusiasmo ogni suo pezzo, specie grande scena finale atto primo,
poderosa romanza atto terzo che fu costretta bissare. Il suo trionfo superò qualunque aspettativa. Molto bene Magini-Coletti,
la Giacomini, Gironi e Spadoni. Accuratissima direzione Ferrari. Buona messa scena. Assisteva spettacolo pubblico, sceltissimo, molte notabilita artistiche, – Moretto.
Rivista teatrale melodrammatica 8 September 1901
Cardinali was indisposed and was replaced by Bassi in Lorenza at the second perfomance on September 6.
Anche l'opera catalana? ... il prossimo maggio al Novedad di Barcellona si darranno tre opere dei maestri catalani
Albeonis, Morela e Granados e saranno cantate dalle prime donne Bordalba e Julia, dal tenore Cardinali, dal baritono Blanchart
e da altri artisti spagnoli.
Rivista teatrale melodrammatica, 15-23 August 1901
1902
Malaga, Cervantes, Otello in February with Ortensia Poidebard, Ignazio Tabuyo, G. Wehils, cond.
Valencia, Teatro Principal, Otello on June 7/8/11/15/17/24 with Ortensia Poidebard, Gabriel Hernández/Ramón Blanchart
Valencia, 10. – Prima Otello, successo entusiastico. Cardinali, grande protagonista, voce, canto, azione, bissato
Sante memorie. Poidebard, Desdemona ideale, replicò Ave Maria. Ovazioni altri artisti. Stagione assicurata. – Tirellis.
Rivista teatrale melodrammatica 15 June 1902
Valencia, Teatro Principal, Ernani on June 20 with Consuelo Escriche, Gabriel Hernández, Antonio Vidal
Valencia, Teatro Principal, Aida on June 22 with Elisa Liveroni, Isabel Riera, Gabriel Hernández, Antonio Vidal
Note: 1902 seems to be the only year Cardinali sang in Valencia. His name is not mentioned in the seasons 1896 and 1900.
Source: Historia de la ópera en Valencia, by Francisco Carlos Bueno (Valencia, 1997)
Girona, Principal, Otello, November with Ortensia Poidebard, Alfredo Conti, Angelo Rodati, Luis MiròTommaso Barbieris, Maria Barbieri
Palma de Mallorca, Principal, Otello, December with Ortensia Poidebard
1903
Catania, Bellini, Otello on January 9 with Burzio Eugenia/Regini, Carobbi Silla, Anselmi (total 9)
Catania, Bellini, Norma on January 28 with De Frate Ines, Casini Rita, Cirotto Sebastiano, Anselmi (total 2)
Kiev, Solozov, L'africana
Kiev, Solozov, Ernani on March 13 with Adaberto Ester, Battistini Mattia, Vecchioni Francesco
Kiev, Solozov, Otello in March with Adaberto Ester, Benedetti Oreste
Lisbon, Coliseu Dos Recreios, Otello on May 12/14/18-June 1 (farewell performance of Cardinali) with Rosa de Villa, Elisa Bell, Francisco Puiggener, Manuel Candela, Vincenzo Petri
Lisbon, Coliseu Dos Recreios, Ernani on May 20 with Rosa de Villa, Alessandro Modesti, Manuel Candela, Vincenzo Petri
Lisbon, Coliseu Dos Recreios, La Gioconda on May 25 with Nadina Bulicioff, Cloè Marchesini, Elisa Bell, Francissco
Puiggener, Carlo Walter, Vincenzo Petri
Lisbon, Coliseu Dos Recreios, Aida on May 27 with Rosa de Villa, Cloè Marchesini, Francisco Puiggener,
Carlo Walter, Manuel Candela, Vincenzo Petri
Gibraltar, Principal, Aida
Gibraltar, Principal, Otello in September with De Vila Rosa, Blanchart Ramon
1904
Barcelona, Del Verano, Otello in July with Corti Maria
Bari, Petruzzelli, Otello on July 31 (sharing with Angioletti Angiolo) with E. Corsi,G. Pacini, V. Lombardi
São Paolo, Politeama, Aida with Tina Poli-Randaccio, Stefania Collamari, Salvatore Vinci, Giuseppe Sorgi
São Paolo, Politeama, Ernani with Poli-Randaccio, Vinci, Sorgi
São Paolo, Politeama, La forza del destino with Poli-Randaccio, Collamari, Vinci, Sorgi
São Paolo, Politeama, La Gioconda with Poli-Randaccio, Collamari, Vinci, Sorgi
São Paolo, Politeama, Otello with Laura Silva, Vinci, Sorgi
Note: These performances in São Paolo took place probably in October. There is no mention of Cardinali in Rio de Janeiro, in
1904. Sources: La ópera en el viejo Teatro Lyrico de Rio, by Edgar de Brito Chaves (jr.); (Ayer y Hoy de la ópera, Buenos Aires,
1977); Um século de ópera em São Paulo, by Paulo de Oliveira Castro Cerquera, São Paulo, 1954
1905
São Paolo, Politeama, Otello in January with Silva Laura, Vinci Salvatore
São Paolo, Politeama, Aida, Ernani, La forza del destino, La Gioconda
Rio de Janeiro, São Pedro de Alcantara, Samson et Dalila, in March-April
Barcelona, Bosque, Samson et Dalila (sung in Italian) on August 15 with Maria Giudice (as mezzosoprano) (total 7)
Barcelona, Bosque, Otello on August 19 with Maria Giudice, Agostino Gnaccarini (total 2)
Source: Cantores de ópera Portugueses- Volume 2, by Mário Moreau (Lisboa, 1987)
1908
Buenos Aires, Coliseo, Otello on March 21/25/29-April 8 with Ortensia Paideborde, Paolo Galassi, Silvio Queirolo, A. Nava,
V. Berardo, Lodovico Stegani
Buenos Aires, Coliseo, Aida on April 1 with Ida Giacomelli, Tina Farelli-Bovi, Paolo Galassi, Giuseppe Sorgi, Silvio Queirolo
Montevideo, Urquiza, Otello on April 23 April with Marina Calvi, Paolo Galassi, Silvio Quirolo
Montevideo, Urquiza, Aida on April 29 with Ida Giacomelli (s), Tina Farelli-Bovi; Franco Polimeri, Giuseppe Sorgi
Montevideo, Urquiza, Il trovatore on May 6 with Giacomelli, Farelli-Bovi, Galassi, Sorgi
Montevideo, Urquiza, Norma on May 9 with Giacomelli, Farelli-Bovi, Giuseppe Sorgi
Reference: Roberto Marcocci's website with his Cardinali chronology
Reference: Annals 1847–1897 del Gran Teatre del Liceu, by Jaume Tribó, Barcelona, 2004
Paulo De Oliveira Castro Cerquera; Um século de ópera em São Paulo, São Paulo, 1954
Susana Salgado The Teatro Solis, 150 years of opera, concert, and ballet in Montevideo, Wesleyan University Press, 2003
Lamberto Tressini: Due scoli di vita musicale, storia del Teatro Comunale di Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1987
Pompeo Cambiasi: La Scala 1778-1889, Note Storiche e Statistiche, Ricordi
Carlos Salas, Eduardo Feo Calcañ: Sequicentatenario de la Opera en Caracas, tipografia Vargas, S. A., Caracas 1960
Gaetano Ravaldini: Spettacoli nei teatri e in altri luoghi di Ravenna, 1555–1977
Márcio Páscoa: Cronologia lírica de Belém
Giuseppe Uccello: Lo spettacolo nei secoli a Messina, Publisicula Editrice
Carlo Marinelli Roscioni: Il Teatro di San Carlo, la cronologia 1737-1987, Guida Editori
Paologiovanni Maione, Francesca Seller: Teatro di San Carlo di Napoli, cronologia degli spettacoli (1851–1900),
Avagliano Editore, 1999
Giampiero Tintori: Cronologia opera–balletti–concerti 1778–1977, Grafica Gutenberg Editrice
Vittorio Frajese: Dal Costanzi all'Opera, Edizioni Capitolium
Thomas G. Kaufman: Verdi and his major contemporaries, a selected chronology of performances with casts, Garland Publishing, Inc.
Francisco González Maestre: Teatro Real, historia viva 1878-1901 Mundimusica, Madrid 1991
Battistini: Le dernier Divo, by Jacques Chuilon, France, 1996
John Frederick Cone: First rival of the Metropolitan Opera, Columbia University Press, 1983
Vida y milagros del Teatro Arriaga, by Alfonso Saiz Valdivielso, Ediciones Laga, Bilbao, 1995
Edoardo Camera, il barítono di Puccini, by Luigi Inzaghi, Zecchini Editore, Varese, 2006
Ermanno ComuzionIl Teatro Donizetti, 2 Volumes, 1990 Lucchetti Editore, Bergamo
Rivista teatrale melodrammatica
Domenico Danzuso, Giovanni Idonea: Musica, musicisti e teatri a Catania, Publisicula Editrice 1985
Traniello, Leobaldo, Luigi Stocco: Il Teatro Sociale, gli altri teatri e l'attività musicale a Rovigo
César Dillon, Juan A. Sala: El Teatro Musical en Buenos Aires, II Teatro Coliseo 1907-1937/1961/1998, Ediciones
de Arte Gaglianone, 1999
R.Iovino, I. Aliprandi, S. Licciardello, K. Tocchi: I Palcoscenici della lirica, cronologia dal Falcone al nuovo Carlo Felice (1645-1992), Sagep 1993
Guido Leone: L'opera a Palermo dal 1653 al 1987, volume primo (escluso il Teatro Massimo), Publisicula Mirabelli, 1988
Guido Leone: L'opera a Palermo dal 1653 al 1987, volume secondo (L'opera al Teatro Massimo dalle origini 1897,
al 1987), Publisicula Mirabelli, 1988
Joaquín Turina Gómez: Historia del Teatro Real, Alianza Editorial, S.A., Madrid, 1997
Alfredo Fiorda Kelly: Cronologia de las Operas, Imp. Riera Y Cia, Buenos Aires, 1934
César A. Dillon-Juan A. Sala: El teatro musical en Buenos Aires, Teatro Coliseo 1907–1937, 1962–1998,
Ediciones de Arte Gaglianone 1999
Andrés Moreno Mengíbar: La ópera en Sevilla en el Siglo XIX, Sevilla, 1998
Unpublished chronology of Valentina Mendioroz
Gazzetta dei teatri
El Liberal
Revista illustrada
Il mondo artistico
El Imparcial
O Mequetrefe
O Espectador
Diario do Brazil
El Mosquito
New York Tribune
The New York Times
Brooklyn Daily Eagle
La Dinastía
Boston Evening Transcript
O Occidente
Pontos nos ii
Cicade Do Rio
Diário do Commercio
Diário de Noticias
Diario Do Brazil
Gazzetta provinciale di Bergamo
Gazzetta teatrale italiana: Asmodeo
L'Indipendente
La correspondencia de España
|